1)
Dizion. 3° Ed. .
NAVE
Apri Voce completa
pag.1077
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NAVE.
Definiz: | Barca grande da carico. Latin. navis. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 24. Ed in quelle stivati, come si mettono le mercatanzie nelle
navi, a suolo a suolo. |
Esempio: | Petr. Son. 22. Nave dall'onda combattuta, e vinta. |
Esempio: | Dan. Inf. 3. Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio bianco, per antico pelo
(qui barca) |
Definiz: | §. Nave: Per simil. |
Esempio: | Petr. Son. 157. Passa la nave mia, colma d'obblío, Per aspro mare. |
Definiz: | §. Nave per similit. pure, quella Parte, che è tra il muro, e i pilastri, o tra pilastro, e pilastro. |
Esempio: | M. V. 10. 64. Un maestro ricopriva il tetto della nave maggiore della detta
Chiesa. |
Definiz: | §. Alla nave rotta, Ogni vento l'è contrario: detto proverbiale, e vale Che a chi è in estrema
miseria, ogni cosa nuoce. |
Esempio: | §. Lasc. Pinz. 3. 4. Dove va la nave, Può andare il
brigantino, cioè dove va il più, può andare il meno [Latin. pereunte navi,
dispereat simul scapha. Si perit principale, pereant etiam accessoria Flos. 317.
] |
|