Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MADONNA
Apri Voce completa

pag.612


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» MADONNA
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MADONNA.
Definiz: Sost. femm. Titolo di rispetto e d'onore che si dà a donna maritata o vedova, di civil condizione; ma in questo senso non è oggi comune, dicendosi in vece Signora. Usasi senza l'articolo.
Da ma per mia e donna. –
Esempio: Dant. Purg. 33: Madonna, mia bisogna Voi conoscete, e ciò ch'ad essa è buono.
Esempio: EDant. Parad. 2: Madonna, sì devoto, Quant'esser posso più, ringrazio lui Lo qual ec.
Esempio: E Dant. Vit. nuov. 80: Madonne, lo fine del mio amore fu già il saluto di questa donna, di cui voi forse intendete, ed in quello dimorava la beatitudine che era fine di tutti i miei desiderj.
Esempio: Barber. Regg. Donn. 54: Madonna, Iddio v'allegri, Che v'ha formata tale, Ch'ogn'uom s'allegra che voi vede in vista.
Esempio: Bocc. Decam. 6, 83: Le disse: Madonna, come voi vedete, qui è Rinaldo vostro marito, ec.
Esempio: Poliz. Pros. 48: Magnifica madonna mia, stamattina vi scrissi come Lorenzo stava bene.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 266: Risolvetevi, Fate a mio mo', madonna.
Esempio: Forteguerr. Cap. 196: Ripiena Veggio l'ombrosa strada di madonne, E di turba di giovani serena.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 51: Autentica è la prova, e chiara chiara; Sì, madonne.
Definiz: § I. E nel linguaggio dei poeti, è titolo dato per rispetto alla Donna amata, o usato a designarla. –
Esempio: Dant. Rim. 79: Allegro mi sembrava Amor, tenendo Mio core in mano, e nelle braccia avea Madonna, involta in un drappo dormendo.
Esempio: E Dant. Rim. 90: Ballata, io vo' che tu ritrovi Amore, E con lui vadi a Madonna davanti, ec.
Esempio: E Dant. Rim. 91: Dille: Madonna, lo suo core è stato Con sì fermata fede, Ch'a voi servir ec.
Esempio: E Dant. Rim. 97: Madonna è desiata in l'alto cielo: Or vo' di sua virtù farvi sapere.
Esempio: Petr. Rim. 1, 18: Quand'io son tutto volto in quella parte, Ove 'l bel viso di Madonna luce; E m'è rimasa nel pensier ec.
Esempio: E Petr. Rim. 1, 300: Qual paura ho, quando mi torna a mente Quel giorno, ch'i' lasciai grave e pensosa Madonna, e 'l mio cor seco!
Esempio: E Petr. Rim. 2, 102: Gli angeli eletti e l'anime beate Cittadine del cielo, il primo giorno, Che Madonna passò, le fur intorno Piene di maraviglia e di pietate.
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 1: Chi salirà per me, Madonna, in cielo A riportarne il mio perduto ingegno? Che, poi ch'uscì da' bei vostri occhi il telo Che 'l cor mi fisse, ognor perdendo vegno.
Esempio: Giacomin. Lez. II, 2, 278: Sono i quadernarj (del sonetto) da un periodo abbracciati;... e il concetto loro può essere tale: Allora ch'io fissamente miro colà dove è Madonna, e che ec.
Definiz: § II. E preposto al sostantivo indicante il nome, o il cognome, ovvero l'ufficio, il grado, la condizione, e simili, della donna onde si discorre. –
Esempio: Test. Beatr. 77: Item a madonna Giovanna, badessa del detto monasterio.
Esempio: Malisp. Stor. fior. 4: Paris figliuolo del re Priamo innamorò di madonna Elena.
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 177: Per ignoranza peccòe la prima femmina madonna Eva.
Esempio: Stor. Pistol. 289: Disse in pubblico gli nomi de' colpevoli della morte del re Andrea,... cioè: Conte camarlingo,... Currado Catanzano conte, la maestra di madonna la Reina, e madonna Ciancia contessa di Morrona.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 66: Una giovane donna.... che chiamata fu madonna Lisetta da ca Quirino, moglie d'un gran mercatante,... s'andò con altre donne a confessar da questo santo frate.
Esempio: Sacch. Nov. 2, 191: Egli è gran tempo che nella città di Modena fu una donna vedova, rimasa di poco tempo d'uno mercatante assai ricco, la quale avea nome madonna Cecchina.
Esempio: Domin. Gov. Fam. 158: Meglio se dicesse: messer padre, madonna madre, ec.
Esempio: Poliz. Pros. 49: Pare che s'intendessi per la illustrissima madonna Duchessa qualche pratica stata fra loro.
Esempio: Cecch. Stiav. 3, 3: La mia vecchia (la madre) M'ha imposto ch'io non mi parta, perchè, Sendo su 'l bel del ragionar, madonna Camilla Fiesca l'ha chiamat.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 160: Da Antonio si ebbono li scudi cento e li scudi dieci di moneta, per madonna Maria e per voi; che di tutto vi ringrazio assai.
Definiz: § III. E nel medesimo costrutto, usato figuratam., e scherzevolmente, o ironicamente. –
Esempio: Dant. Vit. nuov. 74: Conviene che io chiami la mia nemica, madonna la Pietà. Dico madonna, quasi per isdegnoso modo di parlare.
Esempio: Barber. Docum. Am. 343: Ed a ciò non s'accosta, Chi crede sè o sue ovre maggiori; O ver l'altrui minori, Che ci dimostri madonna Decenza.
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. 381: Male si serve a madonna Gola, la quale sempre dimanda e mai non s'empie.
Esempio: Esop. Fav. M. 35: Pregò con grande sollecitudine madonna l'Aquila.
Esempio: E Esop. Fav. M. 169: Tenne in sua domanda questa maniera: Madonna la Volpe, a me pare che siate poco cognoscente de' beneficj della natura.
Esempio: Grazz. Rim. 1, 85: Io mi spoeto, poch'io veggo quello Che madonna Accademia ha ordinato.
Esempio: Fiacch. Fav. 2, 14: Una mosca malnata Mi fece queste.... e non potè dir cose, Perchè madonna Volpe all'improvviso Con un scroscio di riso Interruppe il discorso affaticato.
Definiz: § IV. Si usò talora di dare questo titolo anche a gentile donzella, e si prepose altresì al nome di essa. –
Esempio: Bocc. Decam. 8, 260: Madonna, che vuol dir questo? Voi siete giovane e dovreste l'altre confortare.
Esempio: Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 6, 104: Ma che farete voi, gentil madonna, Poi che sarete in Troia ritornata?... Io ho per voi pensato altro partito, Di darvi un bello e leggiadro marito.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 88: Padrone entrate in casa, Chè madonna Cangenova e 'l maestro Hanno bisogno di riposo.
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 197: Come madonna Laura.... la legge (la lettera), E' gli ha a saltar il cuor per l'allegrezza.
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 205: Oh! ce n'è drento un'altra; A chi va questa?... Sta'.... Alla bellissima Madonna Laura Palermini, sua Padrona osservandissima. – Ohimè! Chi è questo che scrive alla mia Laura?
Definiz: § V. Popolarmente si disse anche a donne e fanciulle di umile condizione, ed altresì a donne di partito. –
Esempio: Varch. Suoc. 2, 1: Da me bisogna pigliare essempio, che al tempo mio, quaranta o cinquanta anni sono, non si diceva altro per tutta Vinegia, se non madonna Nastasia (chè in quel tempo (le cortigiane) non si chiamavano ancora Signore).
Esempio: Cecch. Comm. ined. 377: È quello il vostro marito?... P. Madonna sì.
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 379: Con vostra licenzia, Madonna Porzia, P. Fat'il vostro commodo.
Definiz: § VI. Madonna, fu pure titolo di onore che si diede a Maria Vergine, o ad alcuna Santa; ed anche si usò di premetterlo al nome loro. –
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 193: La Nostra Donna lo rende (il fanciullo Giovanni) alla madre sua, e prende commiato; e madonna Santa Lisabetta dice: Va' in pace, figliuola mia, e ricordati di me.
Esempio: E Leggend. SS. M. 3, 196: Se la Madre di Dio venne da Nazzaret a visitare madonna Santa Lisabetta, quand'ella udì dall'Angiolo ch'ell'era gravida di così fatto figliuolo,... molto più maggiormente fu convenevole che madonna Santa Lisabetta andasse a visitare la Madre di Dio e 'l Figliuolo suo.
Esempio: E Leggend. SS. M. 3, 203: Madonna Elisabetta istette contenta, e ricevette questo ammunimento con grande divozione.
Esempio: Vill. M. 7: Per la fede che i cittadini di Firenze aveano all'ordine e alla sperienza, che veduta era, della chiara e buona e ordinata limosina, che s'era fatta lungo tempo e facea per li capitani della Compagnia di madonna Santa Maria d'Orto San Michele, sanza alcuno umano procaccio, ec.
Esempio: Domin. Tratt. Car. 12: O gloriosa madonna, Madre dello amore, vuoi tu che il tuo dolce Figliuolo tanta pena patisca?
Definiz: § VII. Quindi Madonna si usa comunemente, in senso antonomastico, per Maria Vergine; e in tal significato riceve l'articolo. –
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 360: Santa Elisabetta udendo queste cose disse: O Madonna dolcissima, non eravate voi piena d'ogni grazia?
Esempio: Mirac. Mad. 202 t.: Disse la Vergine Maria:... Io ti tolgo al diavolo, e rendoti al mio Figliuolo che ti aveva perduto per la tua follia. Ed egli disse: Madonna, fammi rendere la carta, la quale io gli feci del mio proprio sangue, acciò ch'ella non mi possa nuocere nel dì del giudicio. E incontanente venne il diavolo colla carta, e disse: Tu mi togli costui ec.
Esempio: Varch. Stor. 1, 181: La processione si fermò; e l'effigie della Madonna fu subitamente ricoperta.
Esempio: Cellin. Pros. 54: Fare presente all'Imperatore di uno ufiziuolo di Madonna, miniato.
Esempio: Borgh. R. Rip. 346: Nell'altra [storia] è la visitazione della Madonna.
Esempio: Segner. Op. 4, 437: Non può esservi vera divozione della Madonna, dove non è volontà di piacere ad essa, e volontà pronta.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 363: Come in ufiziuoli antichi della Madonna si legge.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 701: Sì, Lucia; fate bene d'invocar la Madonna.
Definiz: § VIII. E usasi altresì per Immagine, Effigie, rappresentante la Madonna, ossia la Vergine; spesso in costrutto con un compimento denotante il titolo col quale è distinta, o sotto il quale è particolarmente invocata o venerata: e anche in questo senso riceve l'articolo. –
Esempio: Varch. Stor. 1, 96: Si fece venire solennemente e con molta devozione la tavola della Madonna dell'Impruneta.
Esempio: E Varch. Stor. 1, 377: Non mancarono di ricorrere all'aiuto di Dio, facendo, oltra molte altre divozioni,... condurre in Firenze la tavola della Madonna dell'Impruneta.
Esempio: Rondin. F. Relaz. 276: Ritornata adunque.... la peste, e incominciando a incrudelire,... fu proposto il condurre in Firenze la Madonna dell'Impruneta.
Esempio: E Rondin. F. Relaz. 281: Dovunque la Madonna passava, erano adornate le strade, e in molti luoghi fatti gli altari.
Esempio: Dat. Lepid. 38: Essendo egli andato a visitare la Madonna dell'Umiltà, il sagrestano di quella chiesa prese a raccontare le grazie e i miracoli, che di continuo faceva quella sacra Immagine.
Esempio: Baldin. Decenn. 3, 205: Colorì a fresco la bellissima figura di Maria Vergine, sopra la porta che dal chiostro grande entra in chiesa della Santissima Nunziata: la qual figura fu poi detta comunemente la Madonna del Sacco.
Definiz: § IX. Fu parimente titolo dato alla Superiora di un convento di monache; comunemente Madre badessa, e assolutam. Madre. –
Esempio: Leggend. B. Umilt. 40: Essendo la santa badessa ammalata,... standole le sue monache dintorno, la confortavano dolcemente, dicendo: O madonna nostra, lasceretevi così morire, che non volete alcun cibo pigliare?
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 513: Iermattina mi sforzai d'andare alle Murate, e parlai co' madonna.
Esempio: Galil. Op. Cart. XIII, 132: Madonna (la badessa del monastero di San Matteo in Arcetri) non si trova in comodità di comprar vino, fino che non sarà finito quel poco che abbiamo ricolto.
Esempio: E Galil. Op. Cart. XIII, 157: Lo conferii con madonna e con altre madri più attempate, quali ne mostrorno quella gratitudine che ricercava la qualità dell'offerta; ma perchè stavano sospese, non sapendo in fra di loro a che risolversi, madonna scrisse per questo al nostro Governatore.
Definiz: § X. Si usò a designare la Madre. –
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 202: Ed incontanente si pensava (S. Gio. Battista) d'arrecarne (di que' frutti salvatici) a messere e a madonna.
Esempio: E Leggend. SS. M. appr.: E diceva: Queste sono delle cose che ha fatte Domeneddio, che diceva messere e madonna ch'erano fiere salvatiche, e vedi come son belle.
Esempio: Domin. Gov. Fam. 158: Meglio se dicesse: messer padre, madonna madre, o pure assolutamente messere e madonna.
Esempio: E Domin. Gov. Fam. appr.: Non vorrei nascesse nelle ignoranti menti dubbio, risguardando allo specchio della umana vita messer Iesu Cristo, il quale due volte, nominando la sua madre, non disse madonna nè madre, ma disse mulier.
Definiz: § XI. Madonna, vale anche Signora, Padrona della casa, e simili. –
Esempio: Real. Franc. 23: Iddio permise che una serva di Soriana, la quale voleva bene a un famiglio di Giovambarone, avesse udite sopra di ciò dire certe parole alla sua madonna, la sera. La mattina seguente, parlando essa con quel famiglio, disse: Eh non sarà molto tempo, ch'io sarò maggiore madonna ch'io non sono, ed avrò ec.
Esempio: Leggend. SS. Z. 2, 19: Io vi scongiuro.... che voi uccidiate prima me, acciò che io non vegga la morte della mia madre e madonna.
Esempio: Belc. F. Pros. 4, 39: Preso adunque (il servo) di cucina uno coltello, andò alla camera ove era la sua madonna.
Esempio: Grazz. Rim. 2, 179: Latrai a' ladri ed agli amanti tacqui, Sicchè a messere ed a madonna piacqui.
Esempio: Riccat. I. Op. 4, 358: Il lusso rode l'uomo insino all'osso, E madonna può ben chiamarsi paga, Se intera porta la sua dote indosso.
Definiz: § XII. E figuratam. –
Esempio: Cic. Tusc. 64: La ragione è madonna e regina di tutte le cose.
Esempio: S. Antonin. Lett. 80: La Vergine gloriosa sempre fu libera da ogni peccato, madonna e dominatrice perfetta di ogni passione.
Definiz: § XIII. E semplicemente per Gentildonna. –
Esempio: Cant. Carn. 2, 531: Gli asini oggidì si fan dottori, E madonne diventan le villane.
Esempio: Riccat. I. Op. 4, 360: Se n'esce intanto dal paterno ostello La giovinetta sposa in cocchio d'oro, E seco di madonne un gran drappello.
Definiz: § XIV. Madonna, pur nel senso di Padrona della casa, trovasi costruito coll'articolo. –
Esempio: S. Antonin. Lett. 108: Che la serva si lamenti contro la madonna, quando non ha quello che gli piace, non è maraviglia.
Definiz: § XV. Donna e madonna. –
V. Donna, § X.
Definiz: § XVI. Tutto Gesù e Madonna. –
V. Gesù, § VII.