1)
Dizion. 5° Ed. .
MONUMENTO
Apri Voce completa
pag.518
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MONUMENTO. Definiz: | Sost. masc. Edifizio notevole per grandiosità, o per opere d'arte, destinato a usi religiosi o civili, o alla memoria di grandi fatti o avvenimenti, il quale valga ad attestare della potenza, della cultura, delle credenze, dei costumi, e simili, d'un dato popolo o luogo, o d'una data età, o che serva a illustrarne comecchessia la storia. |
Dal lat. monumentum. – Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 8: Il che se fosse avvenuto, frequenti ne sarebbero le menzioni negli scrittori, e si vedrebbero ne' monumenti greci sì fatte immagini. | Esempio: | Lam. Ant. tosc. 1, 35: Proseguo adesso lo stesso argomento, per considerare la forza che danno a quelle ragioni, e lo stabilimento che fanno delle mie congetture, i varj e diversi monumenti antichi, sì etruschi che latini, i quali sono stati ritrovati in Firenze e ne' suoi contorni. | Esempio: | E Lam. Ant. tosc. 1, 52: Testimoni (di antichità etrusca in Firenze) alcune inscrizioni e monete e statue,... il cimitero scoperto ove è ora il monastero di santa Felicita, e i marmi trovati e disotterrati in Mercato Vecchio, e gli archi e le antiche mura incontrate in Mercato Nuovo ed in Terma, per tacere di molti altri simili monumenti. | Esempio: | Lanz. Sagg. Ling. etrusc. 2, 106: Rimangon di lei (dell'antica Sicilia) notizie sparse in più libri, monumenti sparsi in più luoghi. | Esempio: | E Lanz. Sagg. Ling. etrusc. 3, 543: Che all'architettura andassero ivi del pari le altre belle arti, non so asserirlo, non avendo veduti monumenti che ne faccian fede. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 24: Or visito un antico monumento, Ed ora il refettorio d'un convento. | Esempio: | Leopard. Poes. 46: Anime prodi, Ai tetti vostri inonorata, immonda Plebe successe;... ozio circonda I monumenti vostri. | Esempio: | Giobert. Bell. 199: Certo la razza dei Negri lanosi è molto antica, poichè venne effigiata sui monumenti e trapiantata nella Colchide dai Faraoni. | Esempio: | E Giobert. Bell. 231: La perdita dei monumenti non ci consente che semplici conghietture
riguardo allo stato dell'architettura bambina, e il rapido cenno del Genesi sulla torre babelica, che fu l'ultimo monumento dell'unità primitiva del genere umano, non basterebbe a porgercene un concetto, se non fosse ec. | Esempio: | E Giobert. Primat. 503: Roma è la sede privilegiata del sublime; il quale risulta non tanto dalla mole e dalla copia e sontuosità dei monumenti, quanto dalla varietà e distanza dei paesi, dei secoli, delle civiltà, delle credenze, che sono da quelli uniti e rappresentati. | Esempio: | E Giobert. Primat. appr.: I residui del paganesimo si veggono (in Roma) frammisti ai monumenti cristiani, e formano quasi una città funebre e mortuale intrecciata con la città dei vivi, ma a lei soggiacente. |
Definiz: | § I. E per Statua, o altra Opera d'arte, posta, in luogo per lo più pubblico, alla memoria di alcun uomo illustre. – | Esempio: | Lam. Ant. tosc. 1, 39: Nè sembri denotare distanza di tempo quel Dux aetatis suae cautissimus, quasi che il monumento nella sua età posto non fosse; perchè queste maniere di parlare sua aetas, tempus suum, ec. | Esempio: | E Lam. Ant. tosc. 1, 42: Questa inscrizione ci dà altro forte argomento per dimostrare che Firenze era municipio innanzi che Silla conducesse alcuna colonia in Toscana: imperciocchè Q. Petronio Meliore è console municipale, o del municipio, cioè di Firenze, dove era questo antico monumento. | Esempio: | Giord. Op. 2, 452: Nicolao Macchiavelli,... onor immortale d'Italia, ricevi questo monumento da Niccolò Puccini CCCII anni dopo la tua partita. |
Esempio: | E Giord. Op. 2, 514: Ebbe (un dotto medico e caritatevole) dal principe titol di cavaliere e privilegio di questa sepoltura. L'onorarono di medaglia vivo i cittadini che gli fecero esequie straordinarie e nobil monumento nel contiguo spedale. |
Definiz: | § II. Vale pure Sepolcro ragguardevole, nobile, e per lo più grandioso; e oggi usasi comunemente a designare un Sepolcro suntuoso, di marmo, fregiato di sculture o di ornati, inalzato per onorare la memoria di alcuno; Sarcofago, e anche Cenotafio; che dicesi pure Monumento sepolcrale. – |
Esempio: | Bibb. N. 9, 277: Puoselo in uno monumento nuovo ch'era tagliato in una pietra, e puoseli uno grande sasso all'uscio del monumento. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 9: Apparisce questa verità singolarmente da' monumenti sepolcrali etrusci. | Esempio: | Martin. T. V. 1, 256: E Giacobbe eresse sulla sepoltura di lei un monumento: questo è il monumento di Rachele fino al dì d'oggi. | Esempio: | Fosc. Poes. C. 35: Inutil pompa.... Sorgon cippi e marmorei monumenti. | Esempio: | E Fosc. Poes. C. appr.: Io quando il monumento Vidi ove posa il corpo di quel Grande, Che ec. | Esempio: | Giord. Op. 2, 502: Gli fecero il monumento gli amici. | Esempio: | E Fosc. Poes. C. 3, 125: Il monumento di Vittorio Alfieri in Santa Croce di Firenze (nel quale monumento apparisce grande, come sempre, il Canova) è cagione ovvia al forestiero di chiedere chi e quale fu Luisa Stolberg. |
Esempio: | Manz. Poes. 832: Un estranio giovinetto Si posò sul monumento. |
Esempio: | Lambr. Elog. 242: Elena Milesi madre inconsolabile alzò questo monumento. |
Definiz: | § III. E semplicemente per Sepoltura, Avello; ma oggi non si userebbe se non in poesia. – | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. 1, 156: Incontanente li frati e la gente, ch'erano d'intorno, apersero lo monumento e trassernelo fuori. | Esempio: | Bibb. N. 1, 112: Niuno non lo potrà vietare, che nel monumento suo sotterri lo morto tuo. | Esempio: | Fag. Rim. 2, 27: A quest'ora i' era già nel monumento, Morto di freddo. |
Esempio: | E Fag. Rim. 3, 245: Un vostro servo non abbiate a vile, Qual sono e sarò sino al monumento. | Esempio: | Martin. T. V. 1, 161: Nissuno sarà che possa vietarti di seppellire il tuo morto nel suo monumento. | Esempio: | Pindem. Poes. 256: Nè già conforto sol, ma scuola ancora Sono a chi vive i monumenti tristi Di chi disparve. |
Definiz: | § IV. Monumento, dicesi, in senso generico, di Cosa o Segno qualunque, che serva di durevol memoria, testimonianza, documento, di checchessia o chicchessia; anche figuratam. – | Esempio: | Cic. Opusc. 547: Alla perfine eziandio questo dèi considerare, che tu non acquisti gloria a te solo; chè se così fosse, nondimeno in ciò non saresti negligente, spezialmente avendo voluto conservare la memoria del nome tuo con amplissimi monumenti, come hai fatto. | Esempio: | Castigl. Corteg. V. 61: E forse ancor volse eccitar qualche nobile ingegno a scrivere di sè, mostrando per questo dovergli esser tanto grato, quanto amava e venerava i sacri monumenti delle lettere. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 4, 53: Restano ancor di più d'una lor prova (dei cavalieri erranti) Li monumenti e li trofei pomposi. | Esempio: | Car. Eneid. 3, 502: Avea fra due grand'are Di verdi cespi una gran tomba eretta, Monumento di lagrime e di duolo. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 267: Cicerone, non volendo che un monumento che disegnava lasciare per memoria della figliuola.... si potesse mai spegnere..., l'accompagnò con una cappella, o tempietto consecrato secondo que' riti. | Esempio: | Galil. Op. VII, 31: Gradiscano quelle due grand'anime, al cuor mio sempre venerabili, questo publico monumento del mio non mai morto amore (il Dialogo sopra i due massimi sistemi). | Esempio: | Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 364: Ma nè tu pure potrai pretendere che non potessero anche allora uscir delle mani di quegli artefici delle fatture eccellenti, e massimamente in Roma, dove prima del Mille esistevano tanti più monumenti che oggidì della bella antichità ne' templi, nelle case, ne' sepolcri, ne' vasi, statue, pitture, musaici, vetri, marmi, colonne, ed altre opere di squisito lavoro, le quali poteano servir di modello agl'industriosi artisti d'allora. | Esempio: | Mont. Iliad. 17, 159: Le rapite armi famose Dielle ai Teucri a portar nella cittade, D'alta sua gloria monumento. | Esempio: | Giord. Op. 1, 20: Degno è che i monumenti delle arti e delle scienze ivi (nel museo) alla comune vista continuamente proposti mantengano l'amore della eccellenza loro; ed insieme facciano investigare quello di che si potrebbono accrescere o in vaghezza o in utilità. |
Definiz: | § V. E in particolare dicesi di Scrittura, che abbia importanza letteraria, scientifica, o storica. – | Esempio: | Lam. Ant. tosc. 1, 118: Non ci maravigliamo se nel quinto e sesto secolo si trovano le serie e successioni de' vescovi sì mancanti ed interrotte; non dipendendo ciò tanto dalla perdita degli antichi monumenti, quanto dalla vera e reale mancanza de' vescovi in molte città. | Esempio: | Manett. Mem. Frum. 175: L'esperienza medesima vien di più corroborata da testimonianze e monumenti d'antichi scrittori. | Esempio: | Mann. Ist. Decam. 420: Un manoscritto di mascalcia..., oggi fra i codici a penna de' signori Dini, gentiluomini di simili monumenti diligentissimi conservatori. | Esempio: | Lanz. Sagg. Ling. etrusc. 1, 1: Scrittori di due favelle, che tengon quasi in deposito i più ricchi tesori della profana dottrina, non prima i lor monumenti riveggono il giorno, ch'essi sono a gara interpetrati da' dotti e cerchi da' grandi. | Esempio: | Capp. Longob. 143: Bene si gloriano i Tedeschi di quel grande monumento (il poema dei Nibelungi), dove la poesia tutta esce dal fondo ch'essi hanno loro proprio, senza aggiunta nè mistura di scienza acquisita. |
|