1)
Dizion. 1° Ed. .
RAGUNARE, e RAUNARE
Apri Voce completa
pag.681
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RAGUNARE, e RAUNARE.
Definiz: | Adunare. Lat. cogere, congregare, colligere. |
Esempio: | Bocc. n. 12. 8. Raunato alquanto di pagliericcio, che vicino era. |
Esempio: | Albert. cap. 22. Chi rauna non giustamente, ad altrui úopo rauna, e altri li suo'
beni gode disordinatamente: e molte volte si lascia erede colui, ch'e' suo nimico. |
Esempio: | E Albert. cap. 30. Chi mal raguna, tosto disperge.
|
Esempio: | Petr. cap. 12. Quel che in molti anni a pena si raguna. |
Esempio: | Com. Inf. c. 14. Gli giganti, liquali disiderarono il Regno del Cielo, e
ragunarono l'un monte sopra l'altro. |
Esempio: | Medit. arb. cr. E quando l'ebbe ritrovata fece grande allegrezza, e poselasi in
collo, e ragunolla con l'altre. |
Esempio: | G. V. 1. 31. 1. Raunandovi tutti li ribelli, e sbanditi di Roma. |
Esempio: | Bocc. n. 60. 14. Poichè tutto 'l popolo fu ragunato. |
Esempio: | E Bocc. nov. 32. 20. E ragunatasi a una festa con una gran
brigata. |
Esempio: | E Bocc. nov. 29. 13. Ragunata una parte de' maggiori, e de'
migliori huomini del suo contado. |
Esempio: | Collaz. S. Pad. Si ragunarono a lui alcuno de' Padri, per domandare di cose di
perfezione. |
|