1)
Dizion. 3° Ed. .
AGONIA.
Apri Voce completa
pag.52
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AGONIA.
Definiz: | Angoscia, ansietà, passione, che nasce da eccessivo timore, amore, o disiderio, o simili affetti, e propriamente è
quel dolore, che va innanzi al morire. Lat. anxietas, sollicitudo. Gr.
ἀγών. Fl. c. 1. |
Esempio: | Sen. Declam. Egli è maggior pena questa agonía, e afflizion del cuore, di star
sospeso, che la morte semplicemente. |
Esempio: | Caval. Med. Cuor. L'Angelo allora apparve a Cristo, quando elli fu tentato nel
diserto, e la sera in agonía. |
Esempio: | E Cavalc. Med. cuor. appresso. Oróe, e orando vinse l'agonía,
cioè la tentazione, che gli dava la sensualità del timor della morte. |
Esempio: | Tac. Dav. St. 5. 367. E chiedevano i pericoli, chi per virtù, chi per ferocità, o
agonía di premj. |
Esempio: | E Tac. Dav. St. 3. 310. Oltre alla naturale agonía della
preda, la voleva spiantare. |
Definiz: | §. Di quiagonizzare, che vale essere in agonía di morte. Lat. animam agere. |
|