1)
Dizion. 5° Ed. .
AGONIA.
Apri Voce completa
pag.322
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AGONIA. Definiz: | Sost. femm. Quell'angoscia che per lo più precede il morire, quasi ultima lotta, tra la vita e la morte. |
Dal grec. ἀγωνία, certame, lotta, trepidazione. − Esempio: | Bart. D. Giapp. 1, 30: E già poco avanti (com'egli medesimo disse) sentiva, invece delle agonie della morte, una tal soavità dentro il cuore, che gli parea non so che cosa del paradiso. | Esempio: | Segner. Pred. 344: Dopo un'agonia penosissima uscì di vita. |
Esempio: | Fag. Rim. 4, 18: Altri, come se fusse in agonia, Si raccomanda l'anima. |
Definiz: | § I. Per Contesa, Lotta affannosa. − |
Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 14: Antonio, isforzandosi di cacciarli, orando e piangendo e gridando a Dio,.... senza dubbio parea a chi 'l sentia in questa agonia, ch'egli visibilmente pugnasse col diavolo. |
Definiz: | § II. E per Angoscia, Ambascia, Tormento. − | Esempio: | Fr. Iac. Tod. 501: Per gli falsi e van diletti Non sarò co i Santi eletti, Ma co i demon maledetti, En terribile agonia. | Esempio: | Pandolf. Gov. Fam. 37: D'ogni esercizio resultano molti danni e affanni, e agonie di mente. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 30, 31: Si lamenta e si duol, che per lui sia Timida sempre, e piena d'agonia. | Esempio: | Salv. Dial. Amic. 14: Lascia dunque le lagrime, e disgombrati l'animo di cotesta agonia, anzi riempilo di perpetua allegrezza. |
Definiz: | § III. E per Dubitazione affannosa, Stato angoscioso di dubbiezza. − | Esempio: | Senec. Declam. 60: Egli è maggior pena questa agonia, o afflizione del cuore, di stare sospeso, che la morte semplicemente. | Esempio: | Belc. F. Pros. 2, 38: Dirizzando gli occhi verso lui, nol vide, e riguardando intorno non lo rivide più, e stando in agonia di tornare a dietro, o andare innanzi, non sapeva che si fare. | Esempio: | Segn. P. Demetr. 89: Il messo narrava quella disavventura forzatamente, e dopo ch'egli ebbe tirato in agonia insieme l'ascoltatore. |
Definiz: | § IV. Per Aspettazione ansiosa. − |
Esempio: | Fag. Comm. 5, 21: Come è ell'ita? non mi tenere in quest'agonia, di grazia. |
Definiz: | § V. E per Brama ansiosa, ardente. − | Esempio: | Varch. Stor. fior. 1, 381: E Carlo, per l'agonia di mettersi la corona dell'Imperio in testa, concedeva ancor più di quello che egli gli domandava. | Esempio: | E Varch. Stor. fior. 3, 217: Ma l'agonia che egli aveva d'esser fatto cardinale, fino in quel tempo, benchè invano, gli tolse sempre ogni buon conoscimento. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 119: Oltre alla naturale agonia della preda, la voleva spiantare. |
Esempio: | E Dav. Tac. 2, 210: E chiedevano i pericoli, chi per virtù, chi per ferocità, o agonia di premj. |
|