Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INTERESSE.
Apri Voce completa

pag.1032


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INTERESSE.
Definiz: Sost. masc. Frutto convenuto che si paga, o che si riscuote, di danari presi, o dati, a prestito; Merito.
Dall'Infinito lat. interesse, che valeva anche Importare. –
Esempio: Stat. Art. Calim. G. 246: Procurino i consoli con quelli frati che parrà loro, che perdono si faccia, e come fare si possa il meglio per l'amore di ciascuno, del dono, merito o guiderdone, overo interesse per l'anno presente, e secondo che altra volta fatto fue.
Esempio: Varch. Stor. 1, 389: Acciocchè gli ufficiali.... fossero tenuti a farne pagare loro gl'interessi a cinque fiorini larghi per cento ogni anno in due paghe.
Esempio: Cellin. Vit. 381: Aveva impegnato quasi ciò che gli aveva al mondo, lasciandosi mangiare dagl'interessi.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 337: E quanto alla scritta che lui ha fatta, se li vostri entrono sicurtà, bisogna che si obrighino alla restituzione del prezzo con li danari e interesse.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 5, 1, 53: La determinazione di questi frutti, overo interessi, gran dependenza riceve da quel che si è discorso di sopra circa l'uno e l'altro interesse del mutuo.
Esempio: Fag. Comm. 2, 45: Io voglio per contratto.... gli interessi almeno a sei per cento sopra la somma, che importerà il mio avere.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 89: La tassa, di cui si tratta, non poter altro apparire, che un modico interesse di quelle esorbitanti somme, le quali aveva la Gran Brettagna alle colonie prestate.
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 2, 483: Nè altro che il prezzo dell'uso d'un capitale è il frutto o interesse che si paga per ottenere codesto istrumento e servirsene.
Definiz: § I. E per estensione, Qualunque lucro o guadagno che altri consegua o speri da checchessia, e più comunemente Desiderio grande, Avidità, Ingordigia, di lucro. –
Esempio: Buonarr. Sat. 3, 238: Cagion d'amor sol l'interesse io scemo; Quest'è l'àncora salda ov'ei s'attiene; L'interesse è d'amor sol stabil perno.
Esempio: Bart. D. As. 2, 96: V'avea (in quella nave) più di quattrocento passeggeri, d'ogni fatta persone, ma tutte schiave dell'interesse, onde s'erano indotti ad avere in minor pregio la sicurtà del vivere che la speranza del trasricchire.
Esempio: Segner. Incred. 316: Una medesima [speranza] vinse la causa con facilità nella Dania presso Cristierno, stimolato con lettere, date insieme a quella nobiltà da Lutero, e tirato nella rete con l'esca dell'interesse.
Esempio: E Segner. Crist. instr. 1, 397: Eccovi un idolatra delle ricchezze, che amando l'interesse sopra ogni bene, teneva il cuore dove aveva il tesoro.
Esempio: Salvin. Disc. 3, 36: L'amore di se medesimo.... e il malnato interesse, che ci dissenna e ci disumana, sono i due tiranni insolenti, importuni e crudeli che ec.
Esempio: Saccent. Rim. 1, 7: E quando l'interesse lo predomini, Bisogna compatir; po' poi gli è prete.
Esempio: Alf. Trag. 1, 254: Io scerno la pietà, l'amore, Dall'interesse che di lor si vela.
Esempio: Cesar. Vit. Crist. 1, 437: Castigando così Gesù Cristo ne' Geraseni il peccato dell'interesse.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 204: Quel ch'i' fo, non lo fo per interesse.
Esempio: Capp. Econ. 336: Fondata su fatti semplici, essa (l'economia politica) ha men da creare che da distruggere: ed è uffizio di essa abbattere gl'idoli della nostra mente, idoli dell'ignoranza e dell'interesse.
Definiz: § II. E più generalmente, per Utile, Vantaggio, sia privato, sia pubblico; ed altresì Quella somma di vantaggi o di utili, che ti speri da checchessia. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 348: Nè cessa di destare Roano, e tutti gli altri Cardinali, che hanno credito con Sua Santità, e' quali,... per loro interesse,... ci si affaticano volentieri.
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 33: Si persuadessi che in tutte le cose dove fussi lo interesse di Sua Maestà, la città procederebbe sempre con tutti quegli rispetti che fussino convenienti.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 194: Nel giudicio era netto di passione; e, dove e' vedeva il valore degli altrui meriti, deponeva l'util suo e l'interesse degli amici.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 163: Sorgevano ardentissimi alle contese, mostrando chiaramente avere l'animo molto più inclinato all'interesse delle fazioni, che alla quiete publica e alla salute universale.
Esempio: Bentiv. G. Lett. 8: S'immagini quanto sarà difficile in tanta contrarietà d'interessi l'aggiustar le cose a sodisfazion de gl'interessati.
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 144: V'ebbe de' Mandarini, che, abbominando la costui timidità, che tutta era proprio interesse, pregarono il padre ec.
Esempio: Magal. Elog. Leop. 2: Fu mirabile in ogni riscontro delle più difficili congiunture il suo provvedimento, accoppiando con arte maravigliosa il rispetto all'interesse dei regni e delle nazioni potenti, e il riguardo all'utile e alle convenienze degli Stati del fratello.
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 266: Siccome però vegliavano tuttavia molti contratti e depositi fatti a fiorini di sigillo, il pubblico per salvare l'interesse di tutti ordinò per legge che ec.
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 3, 138: Non esser giusto che l'assemblea rappresentatrice della intera Francia fusse lasciata in balía di un solo comune, il quale pei suoi particolari interessi potrebbe opporsi all'interesse generale.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 107: Quando due o più birbanti si trovano insieme la prima volta.... subito si accordano, o se i loro interessi non patiscono questo, certamente provano inclinazione l'uno per l'altro, e si hanno gran rispetto.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 13: Or chi mi dice che per suo interesse Qualcun non mi ristampi?
Esempio: Capp. Econ. 336: È uffizio di essa (dell'economia politica) abbattere gl'idoli.... di quello stolto interesse privato che si separa dal pubblico.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 348: Nè cessa di destare Roano, e tutti gli altri Cardinali che hanno crediti con Sua Santità, e' quali,... per interesse della Chiesa, ci si affaticano volentieri.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 403: De' dieci comaudamenti, co' quali ha Dio promulgato il suo beneplacito, tre soli ne impiega a ricordarci il debito che abbiamo di onorar Lui; e sette ne impiega per proibirci il molestare il prossimo nostro: tanto i nostri interessi gli sono a cuore!
Esempio: Cocch. Disc. 1, 47: La sollecitudine delle cose invisibili esclude per lo più queste mondane curiosità: avendo noi per esempio veduto repentinamente cessare l'anatomica, per altro felice, industria del Bucrezio, dello Stenone..., dal momento ch'ei furono toccati dagli stimoli d'un interesse più intimo e più sublime.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 69: Il Papa.... ardeva di sdegno a cagione delle innovazioni effettuate in Francia circa gl'interessi spirituali e temporali della religione.
Esempio: Giobert. Apol. 20: Il solo pensiero di nuocere a' suoi interessi (della fede) avrebbe fatto inorridire la sua anima timorata e piissima.
Definiz: § IV. Si usò altresì per Danno, Svantaggio, Pregiudizio. –
Esempio: Urban. 60: Egli e Lucrezia dimorarono molti giorni con affannati e dubbiosi pensieri, non sappiendo risolversi a pigliare di ciò partito alcuno, vedendo non poter prendere de' lor nimici alcuna vendetta senza lor grave interesse e pericolo.
Esempio: Bern. Lett. fam. V. 322: Se non mi guastasse il riso l'interesse vostro..., credo che ne smascellarci; chè certo è materia ridicula.
Definiz: § V. E figuratam. –
Esempio: Borgh. V. Disc. scriv. 3: Di che ne nasce, che in tanta confusione e viluppi non di scrittori, che non vo' dar loro questo nome, ma d'imbrattatori di carte..., i valentuomini, che potrebbon farlo e farlo bene,... si tirano indietro con danno e interesse grande delle buone lettere.
Definiz: § VI. E per Considerazione, Rispetto, e simili, in che altri abbia il proprio utile. –
Esempio: Manett. A. Op. Stor. 158: Accordaronsi [gli operai] agevolmente.... per più interessi, che lui (Stoldo de' Frescobaldi) fussi loro proveditore.
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 308: Ma di questo Nunziato (Nunziatura) di Venezia voglio che sappia che io mi sono rallegrato ancora per interesse mio: dovendo ella esser giudice in una mia causa contra monsignor Giustiniano.
Definiz: § VII. Interesse, vale anche Negozio, Faccenda, Affare, per lo più di qualche momento. –
Esempio: Guicc. Stor. 4, 179: Il quale, ancorchè stretto da interessi sì gravi, consumava la maggior parte del tempo in piaceri di cacce, di balli ec.
Esempio: Alam. L. Gir. 16, 41: Nè molto andò che 'l Ciel nell'alma messe Voglia al signor di qui di altrove gire Ad un Castel per certo suo interesse Di una gran lite che volea finire.
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 312: Riputandomi così figliuolo della comunità vostra, come della mia propria, per interessi che la mia casa ha già buon tempo avuto con la vostra terra.
Esempio: Salv. Granch. 3, 9: Tutti in un tempo furono Addosso a lui, credendo, com'e' dicono, O mostrando di creder, ch'e' vi fusse Per interessi d'amore.
Esempio: Galil. Op. VII, 398: Sciocchezza grande è il voler noi terreni esser arbitri delle grandezze e regolatori delle loro (de' corpi celesti) locali disposizioni, mentre siamo ignorantissimi di tutti i loro affari e interessi (qui figuratam.).
Esempio: E Galil. Comm. ep. 1, 217: Dalle sue cortesissime lettere veggo con quanto affetto V. S. illustrissima si applica ai miei interessi.
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 121: Le cose loro e della fede ch'erano un medesimo interesse, stavano a Dio in cura particolare.
Esempio: Segner. Mann. sett. 28, 1: Ma volea prima ottener licenza di fame consapevoli i suoi, per dare assetto agl'interessi domestici.
Esempio: Salvin. Lett. IV, 1, 286: Pratico di tutte le corti, e de' genj e degl'interessi di tutte le nazioni.
Esempio: Lambr. Elog. 11: Ma nelle scienze morali, soprattutto in quelle che attengono al reggimento e all'educazione degli uomini, o al governo delle relazioni e degli interessi loro, una verità prima in cui le subalterne sian tutte comprese, non è facile a rettamente distinguersi.
Definiz: § VIII. Vale anche Attrattiva, Commozione, Curiosità, e simili, che un componimento qualsiasi, un'opera d'arte, uno spettacolo, susciti in altri. –
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 23: Ma se unità v'è di tempo e di loco, L'interesse sovente è troppo poco.
Esempio: E Panant. Poet. Teatr. appr.: Si crede un dramma aver pien d'interesse..., Ma d'impegno l'attor non vi si messe.
Definiz: § IX. Danno e interesse, e Danni e interessi, diconsi dai Legali I frutti del denaro con più il compenso di qualche altro pregiudizio che sia immediatamente derivato dal ritardato pagamento; e similmente Dono, danno e interesse, si disse dai Fiorentini L'interesse de' denari del Monte. –
Esempio: Cavalc. Specch. Pecc. 17: In questi casi sono tenuti a restituzione d'ogni altrui danno e interesse.
Esempio: Vill. M. 203: Ordinò che in perpetuo, ogni mese, catuno creditore [del Monte] dovesse avere ed avesse per dono, danno e interesse uno danaio per lira.
Definiz: § X. E figuratam. –
Esempio: Bocc. Decam. 2, 330: Con mio gravissimo danno ed interesse vi stetti una volta.
Definiz: § XI. Interesse semplice, dicesi il Frutto che deve esser pagato alla fine di ciascun anno, o di ciascun semestre, o di altro periodo di tempo convenuto. E Interesse composto, che si chiamò anche Interesse sopra interesse, dicesi Il frutto che si paga soltanto all'estinzione del debito, ma che anno per anno si aggiunge al capitale dato, o tolto, in prestito, divenendo fruttifero insieme con questo e nella medesima proporzione o misura. –
Esempio: Galil. Op. II, 381: Regola de gl'interessi sopra interessi, che altrimenti si dice de i meriti a capo d'anno.... Cercasi quanto siano per guadagnare 140 scudi in 5 anni a ragione di 6 per 100 l'anno, lasciando gl'interessi sopra il capitale e sopra li altri interessi, acciò che continuamente guadagnino.
Definiz: § XII. A interesse, e anche trovasi In interesse, coi verbi Dare a interesse o in interesse, Mettere a interesse o in interesse, Tòrre a interesse o in interesse, Pigliare a interesse o in interesse, e simili, o usato come aggiunto di danari, somme, e simili, vale A frutto, Col pagamento, o Con la riscossione, di un frutto in certa proporzione col capitale dato, o ricevuto, in prestito. –
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 519: Gli prestò alla fede ducento ducati;... non glieli dette nè a cambio nè a interesse, ma liberalissimamente, come era usanza in quello tempo.
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 151: Fate, parente mio, pur de gli stocchi; Pigliate spesso a credenza, a 'nteresse.
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 325: Io sono astretto a satisfare a quelli a chi debbo io, con tòrre ad interesse dagli altri.
Esempio: E Car. Lett. ined. 3, 216: M'è stato forza tor danari in interesse.
Esempio: Cecch. Dot. 3, 1: Io non posso mancar.... di metterci la spalla Con dugento, trecento, e quattrocento Ducati, e gli torrò anco a interesse, S'io non gli arò.
Esempio: Nell. Iac. Forest. 1, 5: Che ti dispiacerebbe il trovarti alla mia morte padrone di case, di ville, di gioie, danari in qua e in là a grosso interesse?
Esempio: E Nell. Iac. Forest. 2, 5: Di là da' monti tutte le cameriere mettono delle centinaia a interesse.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 325: Avendo quelli di dentro pigliata a interesse dai Lacedemoni la somma di cento talenti..., il popolo determinò che ec.
Definiz: § XIII. Andare l'interesse d'uno in checchessia, vale Patirne l'utile, il vantaggio, il decoro, e simili. –
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 503: Nè forse è verisimile che quel Pontefice, tutto benigno e mansueto e, dove non andasse l'interesse di Dio,... pieno d'umanissima cortesia, avesse in quell'atto di pace fatto una tale dimostrazione.
Definiz: § XIV. Avere interesse in checchessia, di checchessia, o a checchessia, vale Esservi interessato, Averci o Prenderci parte come che sia, ed altresì Premere, Importare esso molto, per la speranza di utile, o pel timore di danno, che ne possa conseguire. –
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 229: E crediamo che se ne conferirai col reverendissimo Cardinale di Bologna ed il vescovo di Luni, che hanno proprio interesse in questa causa, aiuteranno assai, e a te resterà minore fatica.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 296: Donde potrebbe accadere, che la cosa si strignerebbe, avendoci dentro Sua Maestà qualche interesse.
Esempio: E Machiav. Leg. Comm. 3, 115: Che 'l disegno suo è fare rovinare chi siede costì.... e che ci convengono questi altri facilmente per averci ciascuno el suo interesse.
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 183: Arebbe da fare ogni opera che fussi eletto (Pontefice) un uomo buono, e che avesse tanto interesse del bene essere di Italia, ch'egli avessi causa di pensare a conservarla.
Esempio: Car. Comm. 48: Visto ch'anch'io v'avea qualche interesse, Ne scelsi di mia man, siccome io soglio, Parecchie, ec.
Esempio: Segner. Pred. 484: Se pur nulla in questo egli ha d'interesse, altro non è se non quello di un cuore amante.
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. 89: Il qual festeggiamento con più larghezza di pompa fu veduto nelle contrade del monistero di Santa Maria degli Angioli, che aveva il maggiore interesse nelle glorie della sua figlia.
Esempio: Salvin. Perf. Pitt. trad. 54: Durante questo strepito di trombe,... non si vede quasi persona che vi presti attenzione; ma la più parte si trattengono e si parlano indiscretamente, come se non avessero interesse a ciò che passa.
Esempio: Nell. Iac. Torment. 2, 13: Compatisco se se ne appassionano ad un certo segno i nazionali, e quei che ci hanno qualche interesse.
Definiz: § XV. E figuratam. –
Esempio: Galil. Op. VIII, 291: Non basta por mente alla sola velocità del proietto per ben determinare della forza ed energia della percossa, ma convien chiamare a parte ancora lo stato e condizione di quello che riceve la percossa, nell'efficacia della quale esso per più rispetti ha gran participazione e interesse.
Definiz: § XVI. Badare a' suoi interessi, dicesi per Occuparsi delle cose proprie, non impacciandosi delle altrui.
Definiz: § XVII. Fare gl'interessi d'uno, vale Attendere ai negozj, o alle faccende, di esso.
Definiz: § XVIII. Fare il proprio interesse, dicesi di Chi si governa in quel modo che reputa più atto a procacciargli utile e rimovergli danno.
Definiz: § XIX. Mettere uno su gl'interessi, si disse per Sottoporlo a pagare gl'interessi del denaro, che sotto certe particolari condizioni gli fu prestato. –
Esempio: Legg. Band. C. 15, 195: Passato detto tempo, il Monte respettivamente metta ciascuno sugl'interessi.
Definiz: § XX. Prendere interesse in una causa, in un contratto, e simili, vale Parteciparvi, Entrarne a parte degli utili e dei danni; e più generalmente Prendere interesse a, per, in, di, alcuna cosa, vale Averla a cuore, Darsene pensiero come di cosa propria; ed anche Prenderci gusto. –
Esempio: Sassett. Lett. 379: Ma non pigliando interesse nel detto contratto, disegno, se Iddio mi darà vita, partirmi di qua dentro di due anni e mezzo per ritornarmene a casa.
Esempio: Salv. Granch. 1, 3: Anch'io son pazzo a pigliarmi De' casi d'altri più interesse e più Noia che tanto, e a volerne più Che non mi tocca.
Esempio: Red. Lett. 2, 424: L'amicizia strettissima che ho seco.... mi obbliga a prendere interesse nelle cose sue.
Esempio: Nell. Iac. Torment. 2, 13: In questi signor no, che il signor Penedemo non si prenderebbe interesse.
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 108: Quanta pena si dà di mia persona, Quanto prende interesse all'onor mio!
Esempio: Ridolf. Lez. Agr. 1, 230: Io non tendo qui che a dire delle cose estremamente elementari...; onde, preso un po' d'interesse per queste cose, possiate.... col vostro raziocinio trovare una più compiuta spiegazione delle cose udite.
Definiz: § XXI. E figuratam. –
Esempio: Salvin. Perf. Pitt. trad. 26: Non vi è altro da considerare nella nostra stampa, che la figura di Giove,... il fulmine alla mano e sua aquila presso di lui, fiera e irritata, come prendente ancor essa interesse a questo intrigo.
Definiz: § XXII. Protestare ad alcuno, o contro alcuno, danni e interessi, od anche la pena dell'obbligo e gl'interessi del danno, vale Dichiarare solennemente ad alcuno che egli sarà tenuto di ragione a rifare i danni provenienti da colpa sua, o da violazione d'un obbligo assuntosi. –
Esempio: Machiav. Stor. 2, 140: Quelli oratori, per parte del loro Re, protestarono la pena dell'obbligo e gl'interessi del danno.
Esempio: Firenz. Comm. 1, 418: Io voglio star prima a vedere dove e' va, e poi affrontarlo, e 'ntender da lui se gli uomini dabbene si trattano a questa foggia, con protestargli danno e interesse.
Esempio: Varch. Stor. 2, 36: Dubitando di non giugnere a tempo, protestarono agli avversarj loro, perchè essi gli avevan fatti citare in giudizio, danni e interessi del sacco di Firenze.
Esempio: Porz. C. Op. 109: Trattanto il duca di Calavria ed il Re non cessavano, per lettere e per messaggi, di dolersi con Ludovico Sforza..., protestandogli tutti li danni ed interessi che pativano.
Definiz: § XXIII. Stare in su gl'interessi d'un debito, o simile, vale Pagarne il frutto. –
Esempio: Cas. Pros. 3, 158: Avete un grossissimo debito con la ragione, del quale state in su gl'interessi un pezzo, tanto che anco non giucando perderete di molti e di molti scudi.
Definiz: § XXIV. Egli farebbe a mangiare con gl'interessi, o con l'interesse; detto proverbialm. di Chi sia gran mangiatore e divori con avidità i cibi, come gl'ingordi frutti divorano le sostanze dei debitori. –
Esempio: Crusc. Vocab. III.: Interesse.... Dicesi: Egli farebbe a mangiare cogl'interessi, di Chi grandemente consumi.
Esempio: E Crusc. Vocab. IV. : Interesse.... Egli farebbe a mangiare coll'interesse, si dice di Chi grandemente consuma.