1)
Dizion. 4° Ed. .
ARGUTO
Apri Voce completa
pag.257
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARGUTO.
Definiz: | Add. Pronto, Vivace, Sottile; e propriamente si dice nello scrivere, e nel parlare. Lat. argutus. Gr. ὀξύς. |
Esempio: | Dant. Purg. 13. Ma disse: parla, e sii breve, e arguto. |
Esempio: | E Dan. Purg. 29. Poi vidi ec. un veglio solo Venir dormendo
colla faccia arguta. |
Esempio: | But. Colla faccia arguta, cioè sottile, imperocchè quello libro
(l'Apocalisse) è di grande sottigliezza ad intenderlo. |
Esempio: | Pataff. 7. E bene sta, e buon dì sono arguti. |
Esempio: | Fir. Disc. an. 17. Colle tue argute parole m'aresti sforzato ad intendere questa
cosa. |
Esempio: | Carl. Fior. 52. Siete più arguto degli apotegmi. |
|