1)
Dizion. 5° Ed. .
LAIDISSIMO.
Apri Voce completa
pag.40
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LAIDISSIMO. Definiz: | Superlat. di Laido. – |
Esempio: | Fr. Guitt. Lett. 27: Non esso è solo bello, ma bealtà tutta, unde è ogni bello, ver cui laidissimi sono tutti i più belli. | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 269: Ma la madre mia era tutto il contradio, cioè vana, effrenata e laidissima dell'anima e del corpo più che niuna della contrada. |
Esempio: | ECavalc. Med. Cuor. 318: Gli beati hanno i corpi loro sottili, lievi e impassibili, e gli dannati gli hanno laidissimi, gravi, ec. |
Esempio: | E Cavalc. Dial. S. Greg. 297: Fu ripreso da alquanti laidissimi ispiriti per le cosce, e tiravanlo giuso nel fiume. | Esempio: | S. Grisost. Opusc. 104: È nudata la infelice anima tua di tutti gli ornamenti, è spogliata d'ogni dono e d'ogni grazia, ed è rimasa e diventata laidissima. |
Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 131: Anch'essi, soli in tutta la Cina, non portano nè capegli nè barba: e avvegnachè, come più volte abbiam detto, siano laidissimi animali, per loro istituto non menan moglie, e professano castità. |
Esempio: | Segner. Incred. 296: Ora che una tale costanza in tutti quegl'infelici non fosse intrepidità, ma bestialità, trasfusa in loro da quello spirito reo che gli possedea già da lungo tempo, ne può far fede la loro vita laidissima. |
|