1)
Dizion. 4° Ed. .
BALZANO
Apri Voce completa
pag.377
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BALZANO.
Definiz: | Che ha un segno, o macchia bianca. |
Esempio: | G. V. 8. 87. 2. Erano al suo tempo venti gonfaloni, che n'era un balzano.
|
Definiz: | §. I. Balzano dicesi de' cavalli ec. quando, essendo d'altro mantello, hanno i piè segnati di bianco. Lat.
albis maculis, albâ maculâ. |
Esempio: | Morg. 23. 35. E volse un suo morel tutto balzano. |
Esempio: | Ar. Fur. 38. 77. E s'un baio corsier di chioma nera, Di fronte bianca, e di duo
piè balzano. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 1. 74. Come un corvo nerissimo era nero, Segnato in fronte, e fu da
tre balzano. |
Esempio: | E Ber. Orl. 1. 18. 3. I cavalli pezzati, e i can balzani.
|
Definiz: | §. II. Dicesi Cervel balzano, e vale Stravagante, Bestiale. Lat. improvidus, ferox. Gr. ἄστατος. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 3. 32. So ben, che Rodomonte non lo crede, Ch'e' se ne ride quel
cervel balzano. |
Esempio: | Bellinc. Un certo sgraziaton cervel balzano. |
Esempio: | Varch. stor. 12. Gli risponderà, che non era atto a por freno, e fare stare a
segno un cervello eteroclito, e così balzano, come era quello. |
|