1)
Dizion. 5° Ed. .
INCOMODITÀ.
Apri Voce completa
pag.479
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INCOMODITÀ. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Incomodo. Tutto ciò che reca incomodo, disagio, disturbo; Condizione molesta, Incomodo. |
Lat. incommoditas. – Esempio: | Senec. Declam. 28: Tu debbi fuggire e vietare le tue e mie incomodità e disagj e bisogni, accettando d'essere figliuolo adottivo di questo ricco cittadino. | Esempio: | Machiav. Princ. 41: Stando con le armi in mano in su gli occhi del pontefice, tenevano il pontificato debole ed infermo. E benchè surgesse qualche volta un papa animoso, come fu Sisto, pure la fortuna o il sapere non lo potè mai disobbligare da queste incomodità. | Esempio: | E Machiav. Pros. var. 5, 24: Per isperienza far fede a' suoi superiori quali siano i carichi e le incomodità del matrimonio. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 10, 93: Fui fortunato in questa legazione, perchè, oltre allo essere andato e tornato felicemente, e sanza alcuna incomodità, vi stetti sempre sanissimo della persona. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 59: Vi priego, che siate contento mandare ser Giovanni mercoledì mattina in sin qua.... Vi piacerà non guardare alla 'ncomodità ne avete, ma ec. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 4, 255: Nè i suoi, avvezzi ad altra sorte di disciplina, potevano in così contraria stagione tollerare l'incomodità e le fatiche del campeggiare. | Esempio: | Rucell. L. Eseq. 46: Voll'esser compagna del Re suo consorte, non tanto nelle delizie, nelle morbidezze e negli agj del regno, quanto ne' pericoli, nell'asprezze e nell'incomodità della guerra. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 273: Tutte le quali incomodità di una vita sempre conforme a sè medesima,... riescono di non poco momento ec. | Esempio: | E Leopard. Pros. 2, 322: Torreste di voler prima patire i danni e le incomodità dello stato presente, che godervi con migliori ordini una vita migliore. |
Definiz: | § I. E per Difficoltà di avere opportunamente, o al bisogno, checchessia; Difetto di checchessia, il quale ci riesca incomodo. – |
Esempio: | Poliz. Pros. 50: Io non v'ho potuto scrivere, perchè sto a Careggi, e per questo ho incomodità d'apportatori. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 39: Ben è vero che, per la incomodità de' marmi ed altre pietre, fu fatto il sepolcro e gli ornamenti di stucchi e di pietre cotte. |
Definiz: | § II. Detto di tempo, vale Inopportunità, Intempestività. – |
Esempio: | Nard. Liv. Dec. 146: La novella a Roma fu riputata trista, sì pel desiderio di quell'uomo, sì ancora per l'incomodità del tempo. |
Definiz: | § III. Detto di luoghi, vale Malagevolezza, Disacconcezza. – |
Esempio: | Machiav. Stor. 2, 64: Ma come il ponte dai Fiorentini fu vinto, talmente che le loro genti entrarono nella strada, non sendo a tempo Niccolò, per la furia di chi veniva e per la incomodità del sito, a rinfrescare i suoi, in modo quelli davanti con quelli di dietro si mescolarono, che ec. |
Definiz: | § IV. E per Incomodo di salute, nel quale senso oggi non è comune. – |
Esempio: | Cic. Tusc. 162: Da che incomodità ciascuno sia affezionato. | Esempio: | Pap. Cons. med. 2, 193: Nel trascorso inverno sono state frequenti.... simiglianti incomodità di petto. | Esempio: | E Pap. Cons. med. 2, 217: Egli non dee ad ogni piccolo maluccio, nè ad ogni leggiera incomodità, accorrere subito con rimedj e con medicamenti di qualche peso ed attività. |
|