1)
Dizion. 3° Ed. .
INCOMODITÀ, INCOMODITADE, e INCOMODITATE
Apri Voce completa
pag.860
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INCOMODITÀ, INCOMODITADE, e INCOMODITATE
.
Definiz: | Contrario di Comodo. Lat. incommodum, detrimentum. |
Esempio: | Sen. Declam. P. Tu debbi fuggire, e vietare le tue, e le mie incomodità, e
disagi. |
Esempio: | Mart. Lett. 10. Ho ricevuto la lettera vostra, nella quale implicate le
giustificazioni vostre, colle incomodità, che vi vengono del partire dal Castello. |
Definiz: | §. Nello stesso significato diciamo anche Scomodo, e Scomodità, e
Disastro; ma disastro vale Scomodità dannosa. Lat. incommoditas,
iactura. |
|