Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LIVREA
Apri Voce completa

pag.423


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» LIVREA
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LIVREA.
Definiz: Sost. femm. Abito uniforme dei servitori dì uno stesso signore o padrone.
Dal frac. livrée. –
Esempio: Varch. Sen. Benef. 71: Dove cotesti tuoi staffieri vestiti a livrea, dove ti portano, dico?
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 108: Ciascuno cavaliero aveva due signori per padrini, e due staffieri tutti a livrea.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 35: Vi si vede, fra gli altri, lo scalco condurre le vivande in tavola, accompagnato da buou numero di paggi vestiti a livrea, ed altri scudieri e serventi.
Esempio: Segner. Crist. instr. 2, 41: I principi, quando al mutarsi delle stagioni mutano le livree de' lor staffieri,... non sapete quello che fanno? Fauno serbare ec.
Esempio: Legg. Tosc. 10, 162: Vestano in abito che comunemente si dice alla francese i nobili forestieri, che quivi fossero domiciliati, e tutti i nostri cortigiani, e tutti coloro che sono all'attual servizio dei medesimi cortigiani, eccettuati i servitori a livrea.
Esempio: E Legg. Tosc. 162 t.: Vogliamo che restino proibite l'armi bianche per la città sempre che sieno servitori a livrea, come le sono proibite agli altri servitori a livrea de' nostri sudditi.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 421: Livrea, come altri osservò, è veste liberata, cioè consegnata, data.
Esempio: Fag. Comm. 2, 135: Colui che portò quel baulo, com'era vestito? Avea livrea gallonata d'oro o d'argento? C. Aveva,... avea una casacca scura. F. Ah, ah, la sua livrea da campagna di grigioferro, con bottone dorato, foderata di scarlatto, con mostre simili; la solita, la solita.
Esempio: Mont. Poes. App. 99: Due postiglioni gli facean sentiero Con livrea che di giallo è ricamata.
Esempio: Panant. Epigr. 140: Vi son pur tanti con carrozze e paggi, Con livree gallonate.
Definiz: § I. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Strozz. Oraz. 211: Non c'era virtù, che la superbia non pretendesse di vestir della sua pomposa livrea.
Esempio: Red. Lett. 1, 29: Voglio totalmente spogliarmi della toga di medico e vestirmi della livrea di suo fedelissimo servitore.
Esempio: Lambr. Elog. 41: Paggio per poco tempo di Carlo Alberto principe di Carignano, mostrò tosto che nessuna livrea si adattava al suo dosso.
Definiz: § II. E per Servitore in livrea. –
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 14, 148: Si volge e vede cani e cacciatori, Paggi e livree con cavalieri e fanti.
Esempio: Giust. Vers. 27: Qui non si veggono Fin sulla scala Tappeti, fronzoli, Livree di gala.
Definiz: § III. E per Assisa, Divisa; e in più largo senso, Insegna, Segno distintivo, Fregio o Ornamento, divisato di più colori. –
Esempio: Pandolf. Gov. Fam. 4: Buffoni, sonatori, danzatori, cantori, ruffiani, che con frastagli, livree e frange addobbati, tutti corrono a fare cerchio all'uscio di chi è prodigo, come a una scuola e fabbrica di vizj.
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 87: Fra le quali (le maniere del mutar le armi) si potrebbe credere un poco sdegnosa quella de' Gualterotti, che troppo si discostassero dal ceppo loro originario de' Bardi, variando tanto la livrea (che comunemente si piglia da' colori dell'arme) che non vi si riconosca, si può dire, nulla della loro antica; ancorchè, come io sento, alcune famiglie delle nostre hanno usati diversi i colori delle livree, che ne' lor arnesi di casa, ed in sopravveste e in scudi si riteneva da que' dell'arme.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 514: Il colounel di Dorovero L'ha scritto nel suo ruolo, e l'ha vestito Della livrea sua, e gli ha promesso, Che se e' va seco a Londra, e' vuol che 'l re Suo lo faccia là gran bacalare.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 509: Erano differenti gli eserciti, perchè quello del Duca era coperto di ricche sopraveste e divisato di superbe livree, carico di penne e di lascivi ornamenti.
Esempio: Ner. I. Pres. Samm. 1, 46: Ma gl'inviati allor senza tardanza Cominciaro allestir grande equipaggio Di parrucche e livree fatte all'usanza.
Esempio: Adim. L. Pros. sacr. 138: Sei trombetti a cavallo, vestiti di ricca livrea.
Esempio: Murat. Dissert. Antich. ital. 2, 31: E di qui, a mio credere, nacque il nome di divisa (oggidì diciamo livrea), perchè si usava di dividere le vesti in guisa che l'una parte rappresentava un colore, e l' altra un altro.
Definiz: § IV. E per Abito uniforme e sfarzoso, Costume, Foggia e simili, da servire per occasione di pubbliche mostre, feste, giuochi, e simili. –
Esempio: Firenz. Comm. 1, 328: Se voi volete delle feste, delle livree, delle canzone, delle commedie testè di carnovale, guadagnatevele tutto l'anno con li sguardi, con le accoglienze, con l'andar la quaresima alle prediche, a' vespri.
Esempio: Ross. P. Sveton. 3, 158: Fece ancora ammazzare alcuni plebei, perchè palesemente avevano avuto ardire di biasimare i guidatori delle carrette, ch'erano della livrea e fazione azzurra; sospettando ch'eglino ciò avessino fatto in suo dispregio, avendo speranza di cose nuove.
Esempio: Bard. G. Disc. Calc. 13: Chiunque vi comparisce male in arnese, dà di sè brutta mostra e mal grado n'acquista; e tanto più si devono sforzare di comparire adorni e bene in punto nel giorno solenne della livrea: perchè in tal dì il teatro è più che mai pieno di genti.
Esempio: E Bard. G. Disc. Calc. 15: Facendosi il calcio a livrea, questa divisione non si fa in su la piazza, ma in casa d'alcuno de' principali gentiluomini della città.
Esempio: Buonarr. Aion. 1, 38: Come quando si fa calcio a livrea, O mascherata, o bufolata, o giostra, ec.
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 178: Ho veduta una bellissima livrea di 24 gentiluomini vestiti di dommaseo bianco, i quali sono stati alla staffa di Sua Eccellenza, e intorno al baldacchino della medesima livrea, sotto al quale sono andati al pari il Cardinale e 'l Duca.
Definiz: § V. Fare più persone o cose a livrea, trovasi per Farle o Considerarle simili fra loro, quasi Vestirle alla medesima foggia. –
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 190: Vedi ch'umori stravaganti ha la natura delle cose mondane? Essendo le piante per l'anima dalle bestie differenti, e gli uomini da quelle per la stessa diversi, far, nulladimeno, come dir, a livrea tra se medesimi coloro i quali pur hanno, e non si può negar senza scrupolo, d'una medesima fatta l'anima ec.
Definiz: § VI. Non portare la livrea di nessuno, vale Essere, Mostrarsi, nelle parole e nei fatti indipendente da chicchessia.