1)
Dizion. 4° Ed. .
CONVENEVOLEZZA.
Apri Voce completa
pag.802
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONVENEVOLEZZA.
Definiz: | Ciò, che conviene, L'onesto, Il conveniente. Lat. aequum, onestum, decorum,
decens. Gr. καθῆκον |
Esempio: | Bocc. nov. 36. 17. Ma non valendo quelle parole, oltre ad ogni convenevolezza
volle usar la forza. |
Esempio: | E Bocc. nov. 78. 2. Senza volere, soprabbondando oltre la
convenevolezza della vendetta, ingiuriare. |
Esempio: | Galat. 4. La dolcezza de' costumi, e la convenevolezza de' modi, e
delle maniere, e delle parole giovano non meno a' possessori di esse. |
Esempio: | E Galat. 72. Gli uomini sono molto vaghi della bellezza, e
della misura, e della convenevolezza. |
|