1)
Dizion. 4° Ed. .
GUARNIGIONE
Apri Voce completa
pag.692
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GUARNIGIONE.
Definiz: | Lo stesso, che Guernigione. |
Definiz: | §. I. Pigliasi anche pe' Luoghi, ove stanno i presidj; onde si dice Guarnigion di state, e Guarnigion di verno.
Lat. aestiva, hyberna. Gr. τὰ
θερινά, τὰ
χειμερινά. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 1. 14. I tribuni spacciavano le licenze, il contanto si prolongava
al ritorno loro nelle guarnigioni. |
Esempio: | E Tac. Dav. ann. 14. 194. Fanti, e cavalli messi in nuove
guarnigioni, e tutti i paesani neutrali, o nimici messi a ferro, e fuoco. |
Esempio: | E Tac. Dav. stor. 2. 292. I soldati avvezzi tant'anni in
quelle guarnigioni, le amavano come casa loro. |
Esempio: | Borgh. Orig. Fir. 80. Ove dagli antichi si solevano mettere colonie, pose
legioni per guardia in forti, ovvero guarnigioni murate. |
Definiz: | §. II. Per Guarnizione, Guarnimento. Lat. ornatus. Gr. κόσμησις. |
Esempio: | Morg. 7. 8. E poichè l'armi sue s'ebbe cavate, La sopravvesta, e l'altra
guarnigione. |
|