1)
Dizion. 5° Ed. .
GUARNIGIONE e anche GUERNIGIONE.
Apri Voce completa
pag.690
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GUARNIGIONE e anche GUERNIGIONE. Definiz: | Sost. femm. L'atto del guarnire, cioè del vigilare, o custodire, e difendere un luogo; Custodia, Difesa; ma in questo significato non è comune. – | Esempio: | Vill. G. 145: L'anno medesimo che i Guelfi furono cacciati di Firenze, quegli ch'erano in Monte Guarchi furono assaliti dalle masnade de' Tedeschi, che stavano in guernigione del castello di Ganghereto. | Esempio: | E Vill. G. 266: Prese per forza per lo subito e improviso avvenimento la citta d'Agosta, e rimandò il navilio in Puglia a Brandizio per guernigione. | Esempio: | E Vill. G. 747: Partito da Lungara, e lui tornato a Verona con poco onore, rimandò parte della cavaleria che gli era rimasa alla guardia e guernigione delle sue terre, e poca gente a cavallo si ritenne in Verona. |
Definiz: | § I. Comunemente prendesi per Quella quantità di soldati che stanno a guardia di una fortezza, di una città, o d'altro luogo munito. – | Esempio: | Vill. G. 205: Fece la via delle montagne tra Abruzi e Campagna, per Val di Celle, ove non avea guardie, nè guernigioni. | Esempio: | E Vill. G. 266: Fece armare.... quarantacinque galee, acciocchè guardasse le marine che vittuaglia non potesse venire alla guernigione d'Agosta. | Esempio: | Nard. Stor. 1, 318: Condussesi ancora secento fanti di nuovo, oltre alla guarnigione grande ch'era in Bibbona, per far quivi una testa grossa, e bisognando farvi venire anche le fanterie, ec. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 42: Nel prepararsi a guerra contra' Calcedoni ribellati agli Ateniesi, e che aveano ricevuto guernigione e governatore spartano, sentendo che ec. | Esempio: | E Adr. M. Plut. Vit. 5, 40: Accettaron la guernigione, e diedero venti cittadini per ostaggi. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 1, 458: Trovato modo di entrare, come amici, nel castello di quella città,... ucciso improvisamente il castellano e quei pochi soldati che vi erano in guarnigione, l'occuparono. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 119: La risoluzione fu che in un giorno determinato.... la soldatesca del duca pigliasse occasione di tumultuare ne' luoghi dov'era alloggiata, e ne scacciasse le guarnigioni fiamminghe. | Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 70: Contenea Mastric a que' tempi trentaquattro mila abitanti, e v'erano sopraggiunti mille dugento soldati di guarnigione, per lo più Francesi, Inglesi e Scozzesi, soliti a militare sotto il Lanua. | Esempio: | Magal. Lett. 8: Risiede sopra una montagna altissima la fortezza;... la quale batte in maniera il paese sottopostole, che non permette a chi che sia l'appressatisi senz'aver prima guadagnato quel posto, che per ragion del sito, dei lavori e della numerosa guarnigione, non è così facile ad occuparsi. | Esempio: | Legg. Band. Leop. 7, 140: Sino a tanto che sia assicurato.... il servizio del pubblico, come pure della guarnigione, dovendo in detto frattempo il forno comunitativo esser considerato, ec. |
Definiz: | § II. E pel Luogo stesso ove sta la guarnigione; onde si dissero Guarnigione d'estate, o Guarnigione d'inverno, i Luoghi ove si tenevano i soldati a passare la stagione dell'estate o quella dell'inverno, senza campeggiare; Quartiere. – | Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 7 t.: Gli Alamanni usciti pur una volta di guernigione, vi si vengono a presentare in sulla campagna, dove non fosse, non isteccati, non argini, ma la sola virtù ha luogo. | Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 80: Ove da gli antichi si solevano mettere colonie, pose legioni per guardia in forti, o vero guarnigioni murate. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 31: I tribuni spacciavano le licenze, il contante si prolongava al ritorno loro nelle guarnigioni. | Esempio: | E Dav. Tac. 1, 352: Fanti e cavalli messi in nuove guarnigioni, e tutti i paesani, neutrali o nimici, messi a ferro e fuoco. | Esempio: | E Dav. Tac. 2, 90: I soldati avvezi tanti anni in quelle guarnigioni, le amavano come casa loro. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 362: Da quel confine il duca passò poi inanzi; e distribuita nelle guarnigioni a ristorarsi dopo tante fatiche la soldatesca,... si ridusse ec. |
Definiz: | § III. E pur detto di soldati, per Lo stanziare, Lo alloggiare, Lo stare acquartierato, in provincia, città, o luoghi fortificati; Stanza, Dimora: ma in tal senso non è oggi comune. – | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 1, 141: Non si curavano [i Fiorentini], nè volevono gente del re in guernigione in su loro. | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 154: Sappiendo noi che sua Signoria non ripigliava a bene che le gente d'ordinanza non fussino nelle terre vostre in guernigione, e avendo noi inteso, per l'ultime delle S. V., come quelle mandavono commissarj a Pescia per riceverle; noi speravamo che ec. | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 170: Con lungo parlare si dolse di essersi molto affaticata per le S. V., e voi avere fatto in modo, che non li restava più luogo ad aiutarvi per non aver voi nè voluto instaurare la impresa, nè raccettare le genti in guernigione, nè pagare e' Svizzeri. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 8, 306: E venuto già parte de' soldati del signor Marchese alli alloggiamenti: informatevi dal reverendissimo Camarlingo, se durante la guarnigione loro la provincia ha etiam a pagare le tasse ordinarie, ec. |
Definiz: | § IV. Guarnigione si chiamò, nel decimosesto e decimosettimo secolo, Quel numero di archibusieri o di moschettieri, che stava disposto dai fianchi del battaglione, delle picche, e che dopo aver fatto fuoco, veniva a riparare sotto le picche stesse, se il nemico moveva alla carica. – | Esempio: | Montecucc. Op. 1, 103: La guarnigione di moschettieri accanto alle picche è di dieci squadre, e di quaranta soldati per isquadra. |
Definiz: | § V. Guarnigione, si usò per Tutto ciò di che persona o cosa deve essere guarnita, fornita, provveduta, secondo il fine o l'uso a cui è destinata; Corredo, Fornimento, Provvisione, e simili. – | Esempio: | Canig. Ristor. 99: Quando 'l padron mette suo' nave in mare, Di nocchiere e di remi e di timone La de' fornir, se la vuol ben guardare; E sanza la predetta guernigione Nulla farebbe, però che ec. | Esempio: | Pucc. A. Centil. 38, 99: L'ultima [schiera] fu di dugento corsieri, Forniti ben di tutte guernigioni. | Esempio: | Varch. Stor. 1, 350: I Savonesi, trovandosi sforniti di tutte le guernigioni,... s'accordarono che se ec. |
Definiz: | § VI. E in senso particolare si disse per Ciò che serve a guarnire, cioè difendere, riparare, la persona. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 7, 8: E por che l'arme sue s'ebbe cavate, La sopravvesta e l'altra guernigione, Mostrava le difese sue sbarrate. |
Definiz: | § VII. Mandare in guarnigione in alcun luogo, vale Mandare ad alloggiare, a prendere stanza, in esso: usato anche figuratam. e in ischerzo. – | Esempio: | Rusp. Son. 3, 195: Son le sue gote e 'l ruvido mostaccio Da mandarvi i cazzotti in guarnigione. |
Definiz: | § VIII. Mettere guarnigione in un luogo o Porre guarnigione in un luogo, vale Provvederlo, Fornirlo, di un numero di soldati sufficiente a difenderlo, così dentro come di fuori. – | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 313: Il duca vi entrò (nella terra); e fatto sodisfare interamente il presidio,... vi pose guarnigione del re, e tornò poi novamente a Brusselles. |
Definiz: | § IX. E Mettere in guarnigione, parlandosi di soldati, vale Porli alla difesa o alla guardia di una città, di una fortezza, di un luogo munito, ed anche Mandarli alle stanze nelle città, per riposarli e per isvernare. – | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 114: Perchè di già cominciava il verno, fu necessario più di pensare a metterla (la gente) in guarnigione, che di farla uscire in campagna. |
Definiz: | § X. Stare in guarnigione, in guarnigioni, ed anche alle guarnigioni, od Essere, in guarnigione, in guarnigioni, ed anche alle guarnigioni, detto di soldati, vale Stare chiusi nelle città, o nei luoghi fortificati, senza operare in campo. – | Esempio: | Caran. Eustaz. 78: I soldati, sendo stati in guarnigioni tutto il verno, deono uscire alla guerra nel principio della primavera. | Esempio: | E Polien. Strat. 87 t.: Era Antigono alle guarnigioni in Gadamarte città de' Medi, quando Eumene occupò la via per ispazio di mille stadj, messi però da per tutto i presidj. |
|