1)
Dizion. 4° Ed. .
GLORIFICARE
Apri Voce completa
pag.634
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GLORIFICARE.
Definiz: | Lodare, Dar gloria. Lat. gloriâ afficere, gloriam dare, *glorificare. Gr.
δοξάζειν,
δοξολογεῖν. |
Esempio: | Lab. 340. E perciò questa ingannatrice come a glorificarla eri disposto, così ad
avvilirla, e a parvificarla ti disponi. |
Esempio: | Dittam. 5. 1. Ma vedi il cancro, che ancora si glorifica, Che Pallas diede ingegno,
e argomento. |
Esempio: | Cavalc. Discipl. spir. Furono ingrati al Creatore, il quale pur conoscendo in
alcun modo per lo lume dello 'ntelletto, non lo glorificarono. |
Esempio: | Vit. S. Ant. Baldanzoso, e glorificante l'altissimo Iddio se ne tornava allo suo
boschereccio eremitorio. |
Definiz: | §. In sentim. neutr. pass. vale Gloriarsi. Lat. gloriari, se iactare. Gr.
εὔχεσθαι. |
Esempio: | Guid. G. Anzi mi posso glorificare, o nipote, della signoría del Regno de'
Tessali. |
Esempio: | Tratt. sap. Disse il Savio nella scrittura: non ti glorificare già in belle
robe. |
Esempio: | Sen. Pist. 74. Usianle, ma non ce ne glorifichiamo. |
Esempio: | Arrigh. 58. Nella mia cattedra io mi glorifico. |
|