Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
BRANO
Apri Voce completa

pag.465


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» BRANO
Dizion. 4 ° Ed.
BRANO.
Definiz: Pezzo, Parte strappata con violenza dal tutto, e dicesi per lo più di carne, o di panno. Lat. frustum. Gr. μέρος, λακίς.
Esempio: Dant. Inf. 7. Troncandosi co' denti a brano a brano.
Esempio: E Dan. Inf. 13. E quel dilacerato a brano a brano.
Esempio: But. A brano a brano, cioè a pezzo a pezzo.
Esempio: Malm. 6. 47. Talchè se a casa altrui suol far lo spiano ec. Freme, che lì non può staccarne brano.
Esempio: E Malm. 9. 19. Che dov'e' chiappa vuol levarne il brano.
Definiz: §. I. Non se ne tener brano, o Cascare a brani, di vesti, o simili, vale Essere, o Avere la veste ec. lacera, e logora. Lat. vestem attritam habere, etc.
Esempio: Comp. Mant. Onde rispose, non se ne tien brano.
Definiz: §. II. E Levar i brani di checchè sia, vale Biasimare, Dirne male. Lat. proscindere, conviciis proscindere. Gr. περισύρειν.
Esempio: Alleg. 90. Se non volete, ch'io ne levi i brani.