Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
VIA.
Apri Voce completa

pag.263


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
VIA
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
VIA
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
VIA.
Definiz: Quasi Fia, sincopato da Fiata, vale lo stesso, che Fiata, Volta.
Esempio: Rim. ant. Guitt. 101. Eo veggio spesse via Per orgoglio attutare Ciò, che mercè chiamare Non avería di far mai signoraggio.
Definiz: §. Via, si adopera nel moltiplicare, come Tre via tre nove , in vece di Tre volte tre fa nove.
Esempio: Dant. Vit. nuov. 35. Siccome vedemo manifestamente, che tre via tre fa nove.
Esempio: Mor. S. Greg. Il primo caffo si è tre, il primo pari si è quattro; quando si moltiplica per le parti sue medesime fa dodici; perocchè se noi multiplichiamo tre via quattro, o quattro via tre, fanno pur dodici.
Esempio: Zibald. Andr. 62. I gradi del cielo sono intorno intorno trecento sessanta, sicchè 56. e due terzi via trecensessanta fanno 2900. e cotante miglia è la terra.
Esempio: Burch. 1. 21. Nominativo cinque, sette, e otto, Un vi' uno, io lo 'nvito, stu lo vuoi.
Esempio: Fir. Disc. lett. 318. Sarebbero cinque via dieci cinquanta.