1)
Dizion. 5° Ed. .
BATTUTO.
Apri Voce completa
pag.109
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BATTUTO. Definiz: | Partic. pass. di Battere. − |
Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 16: Più sottile sminuzzatore del tempo che non è il suono de' quarti battuti dall'oriuolo (qui per Segnato col suono). | Esempio: | Bracc. R. Dial. 64: Ma giacchè voi sdegnate di camminare per le strade da altri battute, almeno fralle tenebre adoprate un po' di lume (qui per Frequentato). |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. per Picchiato, Percosso. − | Esempio: | Dant. Vit. nuov. 69: M'addormentai come un pargoletto battuto lagrimando. | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 40: E questo detto, bassò il viso piangendo sì forte come farebbe un fanciul ben battuto. |
Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 45: Ma quando due abati debbano assolvere, si farà così: l'abate del battente riceverà giuramento dal battente, e l'abate del battuto batterà (qui in forza di Sost.). |
Definiz: | § II. Per Combattuto. − | Esempio: | Ar. Orl. fur. 15, 23: Veggio altri a guardia dei battuti legni, Altri all'acquisto del paese eletti. |
Definiz: | § III. Detto di metallo, vale Ridotto in piastra, lama, o foglia. − | Esempio: | Vill. M. 176: Con l'arme d'argento battuto de gli Acciaiuoli. |
Definiz: | § IV. Aggiunto di frumento battuto, vale Trebbiato. − |
Esempio: | Alam. L. Colt. 2, 221: Qui preghi il ciel che del suo fiato mande, Per poter rimondar, gittando in alto, Il battuto frumento. |
Definiz: | § V. Aggiunto di carne, o altra cosa simile, vale Tritata per farne condimenti o vivande. − |
Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 22, 22: Infino allora s'era mantenuto Con certi biscottini e rotellette Fatte di pollo e di piccion battuto. |
Definiz: | § VI. Aggiunto di Strada battuta, Cammino battuto, o simili, vale Frequentato. − |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. S.: La moltitudine va per altra via, ed è la via battuta e calcata (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Ciriff. Calv. 31: Per nessun luogo uscir si potrà se non pel mezzo, ov'era la strada battuta. |
Esempio: | Firenz. Pros. 1, 325: Agli altri, volendo andar, come si dice, per la via battuta, basteranno quelle che si sono usate insino a questo giorno. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 13: Venne a Zeusi capriccio d'uscir dipignendo della strada battuta (qui figuratam.). | Esempio: | Bart. D. Ital. 1, 1, 8: E le trasviate [genti] dalla eresia, rimetterle sul cammin battuto dell'antica religione e fede (qui in locuz. figur.). |
Definiz: | § VII. Onde, in forza di Sost., la Battuta dicesi per la Via battuta; ma si adopera più comunemente col verbo Andare o simili. − | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 111: Io non vo qui dietro a quel che dicono i legisti, che il basso di una strada, servendo per le bestie, si dimandi la battuta, e il rilevato per gli uomini si chiami il cammino; ma io dico che col nome di strada s'intende il tutto. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 4, 241: E maraviglia maggiore fu,.... che di notte crocitando [i corvi] richiamavano gli smarriti a rimettergli nella battuta. |
Definiz: | § VIII. E figuratam. Andar per la battuta, vale Fare quello che fanno i più. − | Esempio: | Giambull. P. F. Lez. 150: Andandosene la maggior parte [delle persone], come si dice, per la battuta, dietro a coloro che pregiando molto più l'altrui lingua che la lor propria, non credevano per avventura che ec. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 23: O non è egli tardi? e' si suol ire La mattina a buon'ora a queste messe. L. Noferi, sempre non si può ir per la Battuta; ora bisogna far così. |
Esempio: | Buonarr. Fier. 5 Introd.: L'andar su per la piana giò, giò, giò, Menatogli da altri il mulo a mano Per la battuta o 'n su gli argin de' rivi. |
|