1)
Dizion. 1° Ed. .
AMMAESTRARE
Apri Voce completa
pag.49
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMMAESTRARE
Definiz: | addottrinare, ed esercitare uno, in arti, o in altra cosa. Lat. erudire,
instruire. |
Esempio: | Bocc. 2. 13. A gran valenti huomini, lo fece compiutamente ammaestrar nella nostra
fede. |
Esempio: | E Bocc. n. 15. 5. La quale assai bene a così fatti servigi
avea ammaestrata. |
Esempio: | Tes. Br. lib. 3. 4. Il nostro Signor Giesucristo, che vide gli errori, ch'erano
stati, e quelli, che erano, e quelli, che doveano essere, sì ammaestrò ciascuno nel suo Vangelo, che si guardasse
d'errare. |
Esempio: | Cr. 9. 6. 2. Il cavallo, ec. approssimandosi il tempo freddo, s'ammaestri in tal
maniera. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 12. Partiti, bestia, che questi non viene Ammaestrato dalla tua
sorella. |
|