1)
Dizion. 2° Ed. .
COMPAGNONE
Apri Voce completa
pag.197
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMPAGNONE.
Definiz: | Il medesimo, che compagno: modo francese. Lat. socius. |
Esempio: | G. Vill. 12. 96. 2. Messer Corso voleva esser Signore della Città, e non
compagnone. |
Esempio: | Liv. M. E comechè li dieci compagnoni vietassono, che nullo non parlasse.
|
Esempio: | Tes. Br. 5. 44. I buoi, che son dimestichi, e lavorano la terra, e son dolci, e
pietosi, e amano loro compagnoni teneramente. |
Esempio: | Com. Purgat. 22. Poichè 'l superiore non sa essere compagnone, ma vuole
signoreggiare, ec. |
Definiz: | ¶ COMPAGNONE vale anche huomo grande, e quasi fuor di misura. |
Esempio: | Morg. Carlo guardava questo compagnone. |
Definiz: | ¶ E huomo gioviále, piacevole, e di buon tempo. Lat. homo voluptarius. |
|