Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MOCCOLO.
Apri Voce completa

pag.394


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MOCCOLO.
Definiz: Sost. masc. Candeletta di cera, molto sottile e corta.
Forse dal lat. mucus o muccus, mediante forma diminutiva. –
Esempio: Sacch. Nov. 1, 289: Dato di piglio a tutte le candele e moccoli che quivi ardevano, subito, andando verso il sepolcro di Dante, a quello le puose dicendo: Togli, che tu ne se' ben più degno di lui.
Esempio: Corsin. B. Torracch. 9, 17: Già persone agli Dei fide e devote Acceso avean e moccoli e candele, E l'alta pira, e preparato quanto Si conveniva al sacrificio santo.
Esempio: Not. Malm. 1, 169: Moccolo, vuol dire ogni piccola candela di cera.
Esempio: E Not. Malm. appr.: Moccolo, candeletta.
Definiz: § I. E per Candela in genere. –
Esempio: Bocc. Decam. 7, 45: Pensando che quanti moccoli ricoglieva in ratto l'anno d'offerta, non valevan la metà di cinque lire.
Esempio: Pulc. L. Morg. 8, 74: Manda pel prete e fe' trovare i moccoli. Chè tu mi pari una bertuccia in zoccoli.
Esempio: Med. And. 3, 2: Vedi uomo da tener candele, pare un moccolo in un candiglieri.
Esempio: Cellin. Vit. 217: A lui dissi che io accenderei un moccolo a quella croce.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 258: Una santuccia! B. Arenigli noi a ardere, Per divozione, forse i piè coi moccoli?
Esempio: Vai Rim. 16: Preparatemi i moccoli, E calar fate giù pel mio mortorio Da San Pietro in Montorio Tutti volando i frati degli zoccoli.
Esempio: Lipp. Malm. 2, 27: Insomma, s'ella (la pianta) è secca, leva i moccoli Per farmi dire il requie ec.
Esempio: Not. Malm. 1, 169: In somma.... leva i moccoli.... Compra la cera per farmi il funerale; chè moccolo.... qui è preso per ogni sorte di candele di cera.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 10: Quell'era una chiesa che la lava ardente gittò per terra, e ne portò in mare i frati e i moccoli.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 3: Potrò accender due moccoli agli altari.
Definiz: § II. E per Avanzo di piccola candela già arsa, Mozzicone. –
Esempio: Bocc. Decam. 7, 30: Portando loro della festa.... alcuno moccolo di candela.
Esempio: Fag. Comm. 6, 69: Non ho preso lanterna, nè son voluto ir per essa; po' poi sto vicino; in tanto risparmio e moccolo e lanterna a un tratto.
Esempio: E Fag. Comm. 7, 122: Ed ogni cosa In su quel tavolino, Costi, ch'io vegga, posa. V'è moccolo avanzato? M. Ve n'è un poco restato.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 225: S'immaginavano (gli uomini) che le stelle e i pianeti fossero, come dire, moccoli da lanterna piantati lassù nell'alto a uso di far lume alle signorie loro, che la notte avevano gran faccende.
Definiz: § III. Vale anche Colatura di cera, Cerume. –
Esempio: Targ. Viagg. 6, 154: Altre acque.... hanno formata una traccia tortuosa di stalattite con corte strie o moccoli.
Esempio: E Targ. Viagg. 6, 207: Questo fesso o è interamente vuoto, o è ripieno di certe concrezioni o laminari, o a moccoli, a guisa delle stalattiti, di tartaro o spato (In questi due esempi Per similit.).
Definiz: § IV. E per Moccolaia del lume. –
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 83: Ed è tal differenza fra la [fede] viva e la morta, qual è quasi fra la lucerna accesa chiaramente e ardente, a quella ch'è spenta, e non v'è rimaso se non il moccolo con fuoco quasi oscuro e fumante.
Definiz: § V. Familiarm. usasi per Bestemmia; in costrutto coi verbi Attaccare un moccolo, Tirare un moccolo, e simili. –
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 10: L'istesso santo Giob nel caso mio Tirerebbe due moccoli.
Esempio: E Panant. Poet. Teatr. 73: E cominciava ad attaccar de' moccoli.
Esempio: E Panant. Epigr. 142: Rombo, che al giuoco avea somma disdetta, Dei moccoli attaccava, E le carte mordea dalla saetta.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 178: Se il fattore lo trapela, Giacchè il rotto non si cela, E una testa sì bislacca.... Dio sa i moccoli che attacca!
Definiz: § VI. Dicesi comunemente per Moccio. –
Esempio: Salvin. Esiod. 226: Dalle sue nari i moccoli grondavano.
Definiz: § VII. Si usò per Punta del naso, anche parlandosi di animali. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 406: Ancora quando la parte dinanzi del naso del cavallo, cioè il moccolo, è molto basso, non puote il cavallo per le nari respirare.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 295: Tra il labbro di sopra, e quel che voi chiamate il moccol del naso, vuole apparire eziandio una certa dimensione, che paia un picciol solco.
Esempio: Car. Dicer. 25: A che serva quel suo tenerume (del naso), a che le narici, a che il moccolo e l'altre sue parti.
Definiz: § VIII. Canta, canta, avrai il moccolo; modo proverbiale per dire a uno, il quale insiste su qualche cosa, che noi non intendiamo concederla in nessun modo; o per fargli capire che parla invano allungando il discorso coi suoi rammarichi o rimproveri. Ed è similitudine tolta dall'usanza di dare in certe funzioni religiose una piccola candela a coloro che cantano.
Definiz: § IX. Se non hai, ha, abbiamo, ec., altri moccoli, puoi, può, possiamo, ec., andare a letto al buio; ed anche assolutam., Se non hai, ec. altri moccoli; è modo proverbiale che significa: Non avendo altro assegnamento, o modo, è vano sperare di conseguire ciò a cui si aspira, o che si domanda. –
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 1, 9: Eh fratel mio, se tu non hai altri Moccoli, in quanto a questo io non ei spero.
Esempio: Fag. Comm. 2, 321: O sgraziati! se non hanno altri moccoli, credo vogliano andare a letto al buio.
Esempio: E Fag. Comm. 6, 310: Se non ha altri moccoli, vuol'ire a letto al buio.
Esempio: E Fag. Rim. 7, 123: Già nel grado siamo D'avverar quel proverbio intero intero, Che s'altri moccoli ora non abbiamo, A letto al buio n'anderem davvero.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 6: Se non hai tu altri moccoli che questi, Credo tu voglia andare a letto al buio.