1)
Dizion. 4° Ed. .
MOCCOLO
Apri Voce completa
pag.263
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MOCCOLO.
Definiz: | Candeletta sottile, della quale ne sia arsa una parte, e anche quando è intera. Lat. candela, candelae semiustae reliquum. |
Esempio: | Bocc. nov. 72. 3. Portando loro della festa ec. alcuno moccolo di
candela. |
Esempio: | E Bocc. num. 12. Pensando, che quanti moccoli ricoglieva in
tutto l'anno non valevano la metà di cinque lire. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 121. Dato di piglio a tutte le candele, e moccoli, che quivi
ardevano ec. a quello le puose. |
Esempio: | Morg. 8. 73. Manda pel prete, e fa' trovare i moccoli, Che tu mi pari una bertuccia
in zoccoli. |
Definiz: | §. I. Per la Punta del naso. |
Esempio: | Cr. 9. 9. 1. Ancora quando la parte dinanzi del naso del cavallo, cioè il moccolo,
è molto basso, non puote il cavallo per le nari respirare. |
Esempio: | Fir. dial. bell. donn. 414. Tra il labbro di sopra, e quel, che voi chiamate il
moccol del naso, vuole apparire eziandío una certa dimensione, che paia un picciol solco. |
Definiz: | §. II. Dicesi in modo proverbiale: Se tu non hai altri moccoli, o simili; cioè: Se tu non hai altro
assegnamento, ec. Lat. si alia re non vales. Gr. |
Definiz: | εἰ μὴ ἄλλό τι
ἱσχύνεις. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 1. 9. Eh fratel mio, se tu non hai altri Moccoli, in quanto a
questo io non ci spero. |
|