1)
Dizion. 4° Ed. .
PROPOSITO
Apri Voce completa
pag.747
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PROPOSITO.
Definiz: | Proponimento. Lat. propositum, intentio. Gr. προαίρησις,
σκοπός. |
Esempio: | Bocc. nov. 4. 9. Avendo del tutto mutato proposito da quello, perche andato v'era.
|
Esempio: | M. V. 7. 97. Non ostante ch'elli avesse promesso a' Messinesi di stare alcun tempo
residente a Messina, cambiò proposito, per non correre in peggio. |
Esempio: | Sen. Declam. P. Commise un omicidio inavvertentemente a caso, e fortuna, sanza
suo proposito, secondo la legge. |
Esempio: | Dant. Par. 25. In terra è terra il mio ciorpo, e saragli Tanto cogli altri, che 'l
numero nostro Coll'eterno proposito s'agguagli. |
Esempio: | But. ivi: Con l'eterno proposito s'agguagli, cioè infino a tanto che sarà lo
numero delli eletti, secondochè Dio ha ordinato. |
Definiz: | §. I. Per Soggetto, Proposta. Lat. argumentum. Gr. ὑπόθεσις. |
Esempio: | Bocc. nov. 43. 2. Siccome conforme al nostro proposito, mi piace diraccontarla.
|
Esempio: | G. V. 1. 29. 4. In quanto apparterrà a nostra materia, tornando a nostro proposito
della edificazione della città di Firenze. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 249. Scrive il Galileo in proposito de' proietti queste precise
parole. |
Definiz: | §. II. Per Cagione, Congruenza. |
Esempio: | Fir. Luc. 2. 2. Oh ve' bestemmia, che si è mandata da se a se senza un proposito
al mondo. |
Definiz: | §. III. A proposito, posto avverbialm. vale Secondo la materia proposta, Ne' termini,
Convenevolmente. Lat. ad rem, apposite. Gr. πρὸς ἔπος. |
Esempio: | Fir. As. 99. Nè ci parendo a proposito, per non destare tutto il vicinato a nostro
danno, il spezzarlo ec. |
Esempio: | E disc. an. 35. Il devoto ladrone, veduto il tempo a proposito, fatto
fardello di ciò, che vi aveva di buono, allegro, e ricco, e lieto sì fu a suo cammino. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 113. Vero è, che non avendo egli per allora strumenti a proposito
per questa prova, si contentò di farla, com'ei potette. |
Esempio: | Circ. Gell. 2. 54. Chi trovi tu di noi, che non sia in quel luogo, e in
quell'aria, che gli è a proposito, e conveniente? |
Definiz: | §. IV. Favellare a proposito, Rispondere a proposito, o simili :
vagliono Star ne' proposti termini, Rispondere secondo la materia proposta. Lat. apposite, ad
rem loqui. Gr. ἐπιτηδείως
λαλεῖν. |
Esempio: | G. V. 7. 50. 4. Essendo ec. domandato di quello, ch'ei parlava, rispondeva loro a
proposito, e tuttavia dormiva. |
Esempio: | Morg. 16. 73. Rinaldo, ch'avea il cuor dato in diposito, Non
rispondeva a Orlando a proposito. |
|