Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
PIUMA
Apri Voce completa

pag.638


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» PIUMA
PIUMA.
Definiz: La Penna più fine degli uccelli. Lat. pluma. Gr. πτίλιον.
Esempio: Dant. Purg. 19. Un mese, e poco più prova' io, come Pesa 'l gran manto a chi dal fango il guarda, Che piuma sembran tutte l'altre some.
Esempio: Amm. ant. 32. 2. 5. Quale cosa è più lieve, che la piuma? la polvere. E quale più, che la polvere? il vento. E quale più, che 'l vento? la femmina. E quale più, che la femmina? nulla.
Esempio: Cr. 9. 86. 1. Colui, che perfette galline vuole avere, dee eleggerle seconde, che spesse volte son quelle di rossa piuma, e penne nere.
Definiz: §. I. Piuma, per le Coltrici, e per lo Letto stesso. Lat. culcitra, cubile. Gr. στρωμνή.
Esempio: Dant. Inf. 24. Che seggendo in piuma, In fama non si vien, nè sotto coltre.
Esempio: E Dan. Purg. 6. Vedrai te simigliante a quella 'nferma, Che non può trovar posa in su le piume.
Esempio: Petr. son. 7. La gola, e 'l sonno, e l'oziose piume Hanno dal mondo ogni virtù sbandita.
Esempio: E Petr. son. 105. Già non fosti nudrita in piume al rezzo, Ma nuda al vento, e scalza fra gli stecchi.
Esempio: Bern. Orl. 1. 12. 10. Non dorme più, la piuma gli par dura Assai più, che la terra, o un sasso vivo.
Definiz: §. II. Piuma, per Ogni penna.
Esempio: Petr. son. 130. Ma non ho, come tu, da volar piume.
Esempio: Dant. Purg. 24. Tal mi sentí' un vento dar per mezza La fronte, e ben sentí' muover la piuma.
Esempio: Arrigh. 65. Ogni uccello, la cui piuma è bianca, non è però vera colomba.
Definiz: §. III. Per metaf.
Esempio: Petr. son. 147. L'altro coverto d'amorose piume Torna volando al suo dolce soggiorno.
Esempio: Dant. Purg. 4. Ma quì convien, ch'uom voli Dico con l'ale snelle, e con le piume Del gran disío diretro a quel condotto.
Definiz: §. IV. Piuma, per Pelo. Lat. pilus. Gr. νάγμα.
Esempio: Dant. Purg. 1. Diss'ei, movendo quelle oneste piume.
Esempio: But. ivi: Quell'oneste piume, cioè la barba canuta, che era segno di onestà.