1)
Dizion. 3° Ed. .
ZANZARA, e ZENZARA
Apri Voce completa
pag.1823
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ZANZARA, e ZENZARA.
Definiz: | Animaletto noto volatile. L. culex. |
Esempio: | Lab. n. 202. Se per sorte, o disavventura, una zanzara sì fosse per la casa
sentita. |
Esempio: | Dan. Inf. 26. Come la mosca cede alla zanzara. |
Esempio: | Car. Matt. A posta, che sien tutti in una frotta, Le zanzare, le lucciole, e i
moscioni. |
Esempio: | Burchiel. Ch'eran dalle zanzare stati rotti. |
Esempio: | E Burch. altrove. Cimici con molti pidocchi, Ebbi nel letto, e
al viso zanzare. |
Esempio: | Alleg. Quasi notturna, e maghera zanzara, Lo minaccia, e l'assale. |
Esempio: | Red. Esp. Nat. 110. Non solamente le mosche, ma le zanzare, i tafani, ed altri
simili improntissimi insetti. |
Definiz: | §. Nel Laber. del testo ottimo scritto di pugno del Mannelli si legge Zenzara. |
Esempio: | Lab. Ma se, forte disavventura, una zenzara si fosse per la casa udita.
|
Esempio: | E Lab. appresso. E co' lumi in mano si metteano all'inchiesta
della malvagia, e perfida zenzara. |
Esempio: | Tass. Rim. Una zenzara zufulava intorno Per quella dolce riva. |
Esempio: | E Tass. rim. appresso. Questa lieve zenzara Quando ha sorte
migliore Della farfalla. |
|