1)
Dizion. 5° Ed. .
DIVIDERE.
Apri Voce completa
pag.756
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIVIDERE. Definiz: | Att. Partire in due checchessia; ed altresì in più che due parti: Separare, Disgiungere, l'una dall'altra le parti di checchessia. |
Dal lat. dividere. ‒ Esempio: | Grazz. Pros. 362: Si piglia.... un pane, e dividesi per il lato, e fattone due parti, con la forchetta o col coltello infilzandone una, ec. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 2, 268: Dividerli (la rena i marmi) a suolo a suolo, e tagliarli e formarli come a lei piace. | Esempio: | E Bellin. Disc. Anat. 2, 269: Questa polvere di smeriglio che sega pietre sì dure, cioè supera quella terribile resistenza che fanno le parti loro all'essere staccate di sieme, se vuol poi adoperarsi a segar marmi più dolci, non sa staccarne nè pure un bruscolo, non che dividerli da capo a piedi per ogni verso per tutta la loro profondità. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 237: All'orbo padre intanto ahi! non rimane Chi la cadente vita gli sostegna, Chi sovra il desco gli divida il pane (qui figuratam.). |
Definiz: | § I. E figuratam. riferito alla propria persona, rispetto ad atti, operazioni, affetti. ‒ |
Esempio: | Tass. Lett. 3, 37: Di niuna cosa io sarò più ambizioso, che de la grazia di questi due signori generosissimi, e de la protezione loro, la quale io vorrei unire, non potendo divider me stesso più di quel che m'abbia fatto per lo adietro. | Esempio: | Segner. Paneg. 2, 577: Com'è possibile che un uomo solo sapesse dividere sè medesimo in tanti luoghi, anzi per meglio dire in tante persone, giacchè non pareva un medesimo quell'Ignazio che così bene veniva a praticar opere sì diverse! |
Definiz: | § II. Figuratam. e poeticam., riferito ad animo, mente, e simili, vale Volgere verso parti diverse, Distrarre. ‒ |
Esempio: | Dant. Parad. 10: Lo splendor degli occhi suoi ridenti Mia mente unita in più cose divise. | Esempio: | Tass. Gerus. 6, 81: Mentre in varj pensier divide e parte L'incerto animo suo che non ha posa. | Esempio: | Giust. Vers. 231: Balza da letto, e prima che s'involi Del tutto, vuol seguirlo arditamente: E poi non si risolve, e de' figlioli Sorge il pensiero a divider la mente. |
Definiz: | § III. Detto di ciò che, interposto fra l'una parte e l'altra, serva a separarle. ‒ | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 20: La metà della corte la quale è dall'una parte delle porti, si disponga e ordini per lo signore in questa maniera; cioè, che allato alla via che divide la corte si faccia la casa del signore, ec. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 140: Un tavolato.... la camera dove ser Ciappelletto giaceva, divideva da un'altra. | Esempio: | E Bocc. Decam. 6, 207: Sappiendo che nella casa, la quale era allato alla sua, aveva alcun giovane,... si pensò, se pertugio alcun fosse nel muro che la sua casa divideva da quella. |
Definiz: | § IV. E per Aprire, Dischiudere, Fendere, e simili, checchessia in modo da passare dentro o attraverso ad esso: spesso usato, poeticam., con iperbole. ‒ |
Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 1, 184: La nave mossa dal vento divide l'acque, menata dalle sudanti braccia de' giovani. | Esempio: | Vinc. Mot. Mis. acq. 281: L'acqua nell'aria pesa e discende per la via più breve, e divide ed apre l'aria che sta di sotto al centro della sua gravità con tutte sue parti egualmente. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 14, 51: E 'l grido sin al ciel l'aria divide. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 2, 40: Bisogna.... non solo aver riguardo alla durezza, solidità o gravità de' corpi, che sotto diverse figure hanno a dividere e penetrare alcune materie; ma bisogna por mente altresì alle resistenze delle materie da esser divise e penetrate. | Esempio: | E Galil. Op. fis. mat. 2,371: Quando ha egli mai detto che un corpo continuo non resistesse all'esser diviso? | Esempio: | Parin. Poes. 220: Tu col tridente altero A tuo piacer la terra ampia dividi; Tu fra gli opposti lidi Del duplice emispero Scorrevole ai mortali apri sentiero. |
Definiz: | § V. Per Aprire, facendo in due parti; Spaccare, Rompere, Spezzare, e simili. ‒ |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 67: Nel tempo che la terra è fangosa non si debba arare, imperocchè allora non si riduce a polvere; nè il tempo del troppo secco è convenevole a lavorare, imperocchè le gran zolle non si dividono. | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 227: Altri sono che i
fichi mezzanamente maturi, poichè gli hanno divisi, gli spandono tutti in graticci, a seccare al sole. | Esempio: | Lanc. Comp. Eneid. 179: Noi (parla Sinone) dividiamo i muri della cittade, e apriamoli. | Esempio: | Tass. Gerus. 4, 32: Come per acqua o per cristallo intero Trapassa il raggio, e no 'I divide o parte. | Esempio: | Targ. Alimurg. 101: E dopo aver (la gragnuola) rovinato muri, tetti, e spiantati alberi grossissimi, e divisi per il mezzo, e guastato viti con i pali, che parevano trinciati, ec. |
Definiz: | § VI. Parlandosi di ferimenti, vale Tagliare, Fendere, in due parti; ed anche, semplicemente Ferir di taglio, in modo da produrre uno spacco, un'apertura, e simili. ‒ |
Esempio: | Dant. Purg. 3: Biondo era, e bello, e di gentile aspetto; Ma l'un de' cigli un colpo avea diviso. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 36, 56: Marfisa una percossa orrenda Gli mena per dividergli la testa. | Esempio: | Tass. Gerus. 9, 79: Dall'un fianco all'altro.... Col brando a un colpo Aldiazil divide. | Esempio: | E Tass. Gerus. 20, 39: L'elmetto all'uno e 'l capo è sì diviso, Ch'ei ne pende su gli omeri a due bande. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 3, 22: L'ammiraglio Bruyes,... ferito prima nel capo e nella mano, fu finalmente da una palla diviso in due a mezzo il corpo. |
Definiz: | § VII. Poeticam. e in modo figurato, per Interrompere. ‒ |
Esempio: | Tass. Gerus. 12, 26: Bagnò i baci di pianto, e fur divise Le sue querele da i singulti spessi. |
Definiz: | § VIII. Ed altresì per Interrompere, Sospendere o simili, riferito ad operazione o a serie continuata di atti. ‒ |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 19, 105: O la pugna seguir vogli o dividere, O farla all'uno o all'altro luminario; Ad ogni cenno pronta tu m'avrai. |
Definiz: | § IX. Per Separare, Disgiungere, Staccare, una cosa da un'altra a cui sia congiunta, aderisca, o simili; o da un dato luogo o termine. ‒ |
Esempio: | Tass. Gerus. 7, 103: Sibila il teso nervo, e fuori spinto Vola il pennuto stral per l'aria, e stride: Ed a percoter va dove del cinto Si congiungon le fibbie, e le divide. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 101, 1: Mozzare. Tagliare in tronco, dividendo la parte interamente dal tutto. | Esempio: | Leopard. Poes. 169: Lungi dal proprio ramo, Povera foglia frale, Dove vai tu? Dal faggio Là dov'io nacqui, mi divise il vento. |
Definiz: | § X. Figuratam. riferiscesi a proposta, sentenza, e simili, parlandosi di cose che capo per capo si mandino a partito in un parlamento od altra adunanza. ‒ |
Esempio: | Varch. Stor. 1, 430: Alcuni arebbono voluto, a guisa che nel Senato Romano si faceva, dividere le sentenze, cioè mandare a partito separatamente cosa per cosa, e approvare o reprovare per sè prima l'un capo e poi l'altro. |
Definiz: | § XI. E poeticam. in locuzioni esprimenti separazione dalla vita, dalle cose corporee, dal mondo, e simili; così nel proprio come nel figurato. ‒ |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 17: Quando in voi adivien che gli occhi giri, Per cui sola dal mondo i' son diviso, ec. | Esempio: | E Petr. Rim. 2, 66: Sì dolci canti Di varj augelli, e tanto altro diletto, Che dal mondo m'avean tutto diviso. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 190: Tolga Iddio che così cara cosa, come la vostra vita è, non che io da voi dividendola la prenda, ma pur la disideri. | Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 126: E vidd'io Dante ancora l'anima che fu divisa dal suo corpo.... per invidia,... non perch'elli avesse commesso colpa. | Esempio: | Sannazz. Arcad. 117: Quali dii permisero A Meliseo venir fato tant'aspero? Perchè di vita pria non lo divisero? | Esempio: | Ar. Orl. fur. 9, 30: Ne l'altra zuffa a l'altro, il quale in frotta Fuggia, dal corpo l'anima divise. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 12, 14: Quel parlar divino Gli pare udire, e par che miri il viso Che l'ha da quel che fu tanto diviso. | Esempio: | Tass. Gerus. 4, 92: Mentre dolce parla e dolce ride, E di doppia dolcezza inebria i sensi; Quasi dal petto lor l'alma divide, Non prima usata a quei diletti immensi. |
Definiz: | § XII. Pure per Separare, Far che l'un termine non si confonda con l'altro. ‒ |
Esempio: | S. Bern. Lib. Arb. A. 13: Abbiendo noi dunque comune la vita con gli alberi, e 'l senso, e l'apetito, e ancora la vita con le bestie, quella che si chiama volontà ci distingue e divide da questi. |
Definiz: | § XIII. Per Separare, Disgiungere, Staccare, riferito a persona rispetto ad altre persone, in compagnia delle quali si trovi; anche figuratam. ‒ |
Esempio: | Dant. Inf. 5: Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. | Esempio: | Cavalc. Pungil. 215: Disse [Cristo] che non era venuto a mettere pace, ma coltello, cioè ch'era venuto a dividere il figliuolo dal padre, e la figliuola dalla madre, perocchè ec. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 355: Messer Torello, l'ora che da voi divider mi dee s'appressa. | Esempio: | Tass. Gerus. 2, 34: Altre fiamme, altri nodi Amor promise; Altri ce n'apparecchia iniqua sorte. Troppo ahi ben troppo ella già noi divise! Ma duramente or ne congiunge in morte. | Esempio: | Fosc. Poes. 120: Poi, quando infausta Certezza ebb'io d'esser da te divisa, Più ognor t'amai. | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 317: I nodi dalla colpa orditi Necessità recide.... R. No: delitto più grande i rei divide. | Esempio: | E Niccol. Poes. 1, 323: Tu che Giason dividi Dalla moglie crudel, rendi, se il puoi, Quanto ha rapito a noi. |
Definiz: | § XIV. Per Separare, o Tener separati, Far che non abbiano insieme contatto o comunicazione, mediante qualsiasi ostacolo o interrompimento a tale uopo frapposto: riferito a persone ed altresì ad animali. E anche dicesi di ciò che è frapposto, o della persona che si frappone. Usato anche assolutam. ‒ |
Esempio: | Dant. Purg. 27: Dentro al fuoco innanzi mi si mise, Pregando Stazio che venisse retro, Che pria per lunga strada ci divise. | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 399: Nelle mangiatoie si ponga, intra ciascuna [cavalla] un legno, il quale divida e sparta, acciò fra loro non si possano azzuffare. | Esempio: | Pindem. Poes. 193: Natura, accorta madre, Con larghi fiumi o con eccelsi monti I riottosi figli suoi divise. |
Definiz: | § XV. E nel medesimo senso, usato a modo di Neutr., anche figuratam. ‒ |
Esempio: | Montecchiell. Teol. mist. volg. M. 22: L'anima è privata d'ogni bene quando ella è privata d'amore; imperciò che le sue iniquitadi hanno diviso tra lei e Dio,... el quale è apparecchiato a donarsi a coloro che l'amano. | Esempio: | S. Ag. C. D. 4, 235: Siano fatti li luminari nel firmamento del cielo, e dividano tra 'l dì e la notte. | Esempio: | E S. Ag. C. D. appr.: Fece le stelle, e posele nel firmamento,... che soprastessono al dì ed alla notte, e che dividessono intra la luce e le tenebre. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 2, 48: S'avvide che dopo un muro di mattoni sopra mattoni, il quale divideva fra sè e Capodoca, era il focolare della mala vicina, e che per un rotto si vedeva ciò che ella intorno al fuoco faceva. |
Definiz: | § XVI. E figuratam., riferito a regioni, paesi, territori, od anche semplicemente tratti di terra, campagna, e simili; o singolarmente a regione, paese, e simile, respettivamente alle proprie parti: e detto di ciò che s'interpone fra essi, ed altresì di ciò che sia delineato o immaginato in tale conformità. ‒ |
Esempio: | Dant. Conv. 204: Credo che questo cerchio.... dividerebbe questa terra scoperta dal mare Oceano là nel mezzodì, quasi per tutta la stremità del primo climate. | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 133: Era un fiumicello
il qual d'una delle valli, che due di quelle montagnette dividea, cadeva giù per balzi di pietra viva. | Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 93: Il contado di Lucca da quello di Pistoia dal lato di sopra dividono asprissimi monti;... dall'altra parte la pianura è divisa da uno padule larghissimo. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 54: È divisa [Firenze] dal fiume d'Arno.... in due parti, ma non eguali. | Esempio: | Tass. Rim. 4, 1, 9: Or quanto con duo mar circonda intorno, Del famoso terren la rigid'Alpe, E l'Appennin divide, a te s'inchina. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 316: Augerau.... per viva forza superò i passi dei monti, che dividono le due valli. |
Definiz: | § XVII. E detto di monti e riferito ad acque di fiumi, rispetto al loro spartimento dall'un declivio e dall'altro. ‒ |
Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 158: Alture che dividono le acque della Stura da quelle della Tinea. |
Definiz: | § XVIII. Figuratam. vale Mettere in discordia, Far discordi, Inimicare gli uni con gli altri, Disunire. ‒ |
Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 13: Doppo molti antichi mali per le discordie de' suoi cittadini riceuti, una ne fu generata nella detta città, la quale divise tutti i suoi cittadini in tal modo, che le due parti s'appellorno nimici per dua nuovi nomi, cioè Guelfi e Ghibellini. | Esempio: | Cavalc. Pungil. 214: Questi che fanno sette e conventicole in male sono da dividere, come fece S. Paolo; del qual si legge.... che essendo preso, ed essendo al giudicio de' Farisei e de' Saducei, i quali tenevano certe opinioni, pognamo che contra a lui tutti fussono uniti, si studiò di dividergli, e gridò ch'era Fariseo. | Esempio: | Stef. March. Istor. 4, 1: Aggiunsesi adunque la parte Nera e Bianca all'altra maladizione di Guelfa e Ghibellina parte, che l'una e l'altra hanno guasta e divisa la nostra città di Firenze. | Esempio: | Varch. Stor. 1, 421: Allegava I'esempio di fra Girolamo, che aveva diviso e malcondotto Firenze. | Esempio: | Serdon. Esort. volg. 39: Chi divide sia esso diviso, è stato spesso esclamato ne' Concilj universali, secondo quel detto del Profeta: fate a lui quel che esso ha fatto; cioè, che voi che avete fatto scisma nella chiesa di Dio, patiate divisione nella vostra republica. | Esempio: | Lampr. Gov. ant. Tosc. 86: Essi (i Romani) sapeano che bisognava dividere per poter sicuramente regnare. | Esempio: | Giust. Vers. 295: Dividete e regnate.... A questo punto Suonò d'evviva la piazza vicina Al Principe col popol ricongiunto, ec. | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 124: O prode Quanto infelice, ah! dimmi, un odio eterno I due mortali, onde il tuo cor vaneggia, Dividerà? |
Definiz: | § XIX. Pure per Disunire, Disciogliere, Far cessare, ed altresì Disturbare, Impedire; riferito a concordia, unione, o simili: ed anche a stato o condizione di persone insieme congiunte. ‒ |
Esempio: | Flav. Gios. volg. 43 t.: Io sposo la figliuola tua, o Ferore, al maggior figliuolo di Alessandro,... ed al tuo, o Antipatro, sposo la figliuola di Aristobolo.... E così iudico che queste cose sieno: nè chi me amerà, ardisca di dividerle o guastarle. | Esempio: | E Flav. Gios. volg. appr.: Per ogni via e modo s'ingegnò di dividere e guastare gli sponsalizj fatti. | Esempio: | Varch. Sen. Benef. 97: Conciosia che nessuna cosa discompagni tanto e divida la concordia del consorzio umano, quanto questo vizio fa dell'ingratitudine. | Esempio: | Pindem. Poes. 497: Sacri nodi di sangue e d'amistade Il poter solve delle opinïoni, E a parteggiar sotto lo stesso tetto La mensa in due dividesi, ed il letto (qui in locuz. figur.). |
Definiz: | § XX. E riferito a persone insieme contendenti, per Separare, Spartire, Staccare, l'una dall'altra esse persone, in modo che cessino dal contendere, questionare, battersi, e simili: e riferito a contesa, questione, mischia, e simili, Scompartirla, Farla cessare, od anche Esser cagione che cessi. ‒ |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 177: E più colpi, non potendo quelli che sopra la nave erano dividergli, si diedono insieme. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 1, 16: Ma Ulivieri in quel mezzo si mise, E Durlindana gli trasse di mano, E così, il me' che seppe, gli divise. | Esempio: | E Pulc. L. Morg. 2, 34: E come [Morgante] Orlando così vide (alle prese col diavolo), Comincia il gran battaglio a scaricare, E disse: A questo modo si divide. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 44: Amenduni cacciarono mano alle spade: ma gli altri vi si messono di mezzo, e li diviseno. | Esempio: | Lipp. Malm. 9, 38: Chi della pelle ha punto punto cura,... Sempre le sciarre di fuggir proccura; E se mai v'entra, ha caro esser diviso. | Esempio: | Fag. Comm. 3, 287: Sicchè.... non sapete e non avete visto nè sentito nulla? quando, io gridando misericordia, siete corsi a dividere? A. Questo è vero: il signor Orazio ed io, al vostro chiamare, accorremmo alla zuffa, e vi dividemmo. | Esempio: | Mont. Poes. App. 108: Mentre ognun più s'infuria, e farsi uccidere Vuol nobilmente,... Un bandito del Papa ecco a dividere Vien nel più bello quella calda scrima. |
Definiz: | § XXI. E in locuz. figur. ‒ |
Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 1, 4: In uno corpo le fredde cose combatteano co le calde, l'umide co le secche, le molli con le dure, le gravi co le lievi.... Idio e migliore natura divise questa briga. |
Definiz: | § XXII. Pur riferito a questione, contesa, lite e simili, si usò per Decidere, Risolvere; detto, sia dei contendenti medesimi, sia di altri che s'interponga fra loro. ‒ |
Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 1, 211: Le ninfe elette (giudici fra le Muse e le Pieridi) giurano per li fiumi di volere dividere la nostra battallia. | Esempio: | Lanc. Comp. Eneid. 753: Turno.... disse:... col nostro sangue dividiamo la battaglia. | Esempio: | Bern. Orl. 9, 64: Disse [Astolfo] a Sacripante: Tu farai Innanzi tratto un po' di conto meco;... di costei poi Dividerete la quistion fra voi. |
Definiz: | § XXIII. Per Partire intellettualmente o col ragionamento, Distinguere. ‒ |
Esempio: | Dant. Purg. 17: Resta, se, dividendo, bene stimo, Che il mal che s'ama è del prossimo, ed esso Amor nasce in tre modi in vostro limo. | Esempio: | E Dant. Conv. 163: E non è qui mestiere di procedere dividendo e a lettera sponendo. | Esempio: | E Dant. Conv. 226: Lo 'ntelletto della quale [Canzone], a più agevolmente dare ad intendere, mi conviene in tre particole dividere; chè prima si propone, a che la scusa fa mestiere, poi si procede con la scusa, ec. | Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 781: Nelli Angeli è intelletto solo di spezie di suo genere, unde non intendono dividendo e componendo come l'omo, nè ancora per discorso ragionando, come li omini. | Esempio: | Piccolom. Instr. Filos. 11 t.: Le più nobili intelligenze, per sesere essere spogliate di materia, non discorron nè compongono o dividon con l'intelletto, ma subitamente e drittamente, e quasi visualmente, le vere sostanze comprendono. |
Definiz: | § XXIV. E per Distinguere in parti, Scompartire. ‒ |
Esempio: | Dant. Conv. 368: Veramente questo arco [della vita], non pur per mezzo si distingue dalle Scritture, ma.... in quattro parti si divide, e chiamansi quattro etadi (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 218: Alcuni altri.... feciono il capitello dorico alto tre quarti della grossezza della colonna da basso, e lo divisono in undici parti; delle quali ne assegnarono quattro alla cimasa:... di poi divisono detta cimasa in due parti, ec. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 1, 224: Dovendo noi dividere la linea
data in cinque parti eguali, ec. | Esempio: | E Galil. Op. fis. mat. 1, 225: Ma quando ci fusse proposta una piccolissima linea da dividersi in molte parti, come sarebbe per esempio la linea A B..., per dividerla v. g. in tredici parti, potremo secondo quest'altra regola procedere. | Esempio: | Piazz. Lez. astron. 1, 61: Se una parte dell'arco conterrà 10',... e vogliasi dividere ogni minuto in secondi,... il circolo, la di cui circonferenza sarà divisa in 60, dovrà fare dieci rivoluzioni ec. | Esempio: | Giord. Op. 2, 32: Ora vi sarà letto il regolamento.... Noi lo abbiam fatto di più comodo uso; dividendolo in XIV capi, e distinguendolo con minuta precisione in 21 titoli e 40 articoli. |
Definiz: | § XXV. E detto di ciò che serve a scompartire checchessia. ‒ |
Esempio: | Bald. Vers. 11: Prima base de l'opra il lungo legno Del fondo adatterà, che da la prora Corre a la poppa, e 'l rilevato ventre Del gran concavo vaso in due divide. | Esempio: | Targ. Farf. 4: I tronchi grossi di queste code sono per di dentro tutti divisi in nodi da folti tramezzi o diaframmi. |
Definiz: | § XXVI. Pure per Partire, Distinguere; riferito a tempo, età, e simili. ‒ |
Esempio: | Domen. Plin. 8: Sia necessario divider l'anno in dodici mesi. | Esempio: | Bald. Eron. 4 t.: Di questa natura sono quelle (macchine semoventi) di Erone, che noi traduciamo e quelle ancora che mediante i contrapesi ci dividono il tempo. | Esempio: | E Bald. Eron. 8: Fece sì, che (gli orologj) non solamente con l'indice, ma con la percossa ancora, dividessero il tempo. |
Definiz: | § XXVII. Pure per Distinguere, ed altresì per Separare, con relazione a classi, specie, e simili. ‒ |
Esempio: | Piccolom. Instit. mor. 430: L'amor onesto poi si può parimente dividere in amor umano ed in angelico over divino. | Esempio: | Targ. Rag. Agric. 9: Secondo il comune uso di spiegarsi, le piante si dividono in domestiche.... ed in salvatiche. In natura però non si dà questa divisione, ed ogni pianta è salvatica. | Esempio: | E Targ. Rag. Agric. 37: Si ponno dividere.... le terre, primieramente in sincere o genuine.... Secondo, in dubbie o ambigue.... Terzo finalmente, in spurie. | Esempio: | E Targ. Rag. Agric. 125: Venendo ora specificatamente a discorrere del tritico o grano in genere, Dioscoride lo divide in due specie. | Esempio: | Lastr. Agric. 2, 252: Verso la fine del mese di giugno si deve travasar l'olio da un vaso all'altro, ed allora segue che si divide in più classi di diversa bontà; cioè olio sopraffine,... olio di fondi fini, ec. |
Definiz: | § XXVIII. Trovasi per Mostrare partitamente, Divisare. ‒ |
Esempio: | Ar. Sat. 1, 200: Tor di essi or uno, e quando uno altro, guida Pei sette colli, che, col libro in mano, Roma in ogni sua parte mi divida. |
Definiz: | § XXIX. Pure per Scompartire, Compartire, ed altresì Assegnare ordinatamente, Distribuire, secondo un particolare criterio o intendimento. ‒ |
Esempio: | Colonn. Guid. N. 113: Quivi [erano] li cassettari, quivi li fabbri;... quivi li geometri, i quali per numero dividono la terra; quivi li braci, che coloravano li panni ec. | Esempio: | Cap. Comp. Discipl. 2 t.: Scrivano in cedole i nomi degli uomini della detta compagnia, i quali parranno loro sofficenti ad essere capodieci; e quelli così scritti e approvati per sofficenti dividano per contrada, e facciano tante contrade quante bisognano, ec. | Esempio: | Machiav. Stor. 1, 69: Divisero pertanto la città in sei parti, ed elessero dodici cittadini, due per Sesto, che la governassero. | Esempio: | Giannott. Op. 2, 94: È il Doge co' consiglieri simile a uno signore assoluto; il quale quantunque egli abbia diviso le faccende della repubblica a tali magistrati, nondimeno vuole ancora egli nel trattare di quelle intervenire. | Esempio: | Bald. Pros. 559: Non essendo cavato il monte sotto le stanze antiche, le quali dicemmo esser volte a levante, non vi si constituì appartamento, ma si divise in alcune camere coi suoi servizj per alloggiamento de' gentiluomini. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 350: Nell'accostarsi Federico [alla città], e nel divider che faceva i quartieri, fu avvertito che dalla parte di Leyden veniva il signor di Lumay. | Esempio: | Rondin. F. Relaz. 22: Il Mercato vecchio, ove si vendono le cose che bisognano pel vitto, si allargò, e si divise in più luoghi e piazze. | Esempio: | Bandin. Disc. econ. 143: Una vasta campagna, divisa che sia fra pochi lavoratori, li supera, gli atterra, invece di arricchirli. | Esempio: | Mont. Iliad. 15, 226: Tutte divise Fur le cose in tre parti, e a ciascheduno Il suo regno sortì. | Esempio: | Capp. Econ. 368: Non converrebbe oggimai dividere le colture secondo le qualità del suolo, piuttosto che averle ammassate tutte insieme, e forzar la stessa terra a somministrar prodotti talvolta tra loro inconciliabili? |
Definiz: | § XXX. E altresì per Compartire, Spartire ordinatamente, Distribuire, riferito a persone, e più specialmente armate. ‒ |
Esempio: | Eserciz. milit. 187: Serve ancora il quarto di conversione per dividere uno squadrone in due parti, e far testa all'inimico. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 3, 374: Condusse le sue genti vincitrici, dividendole in due colonne, contro quei nuovi alloggiamenti del nemico. | Esempio: | E Bott. Stor. Ital. 4, 306: Divise il Vicerè i suoi in due parti, mandando la prima alla volta dei passi di Tarvisio verso la Carintia; la seconda, sotto la condotta di Macdonal, verso la Carniola. |
Definiz: | § XXXI. E nella medesima relazione vale anche Porre, Disporre, Fare andare, e simili, in luoghi diversi, secondo l'opportunità. ‒ |
Esempio: | Machiav. Stor. 1, 8: Divise costui gli Ostrogoti per le terre con i capi loro, acciocchè nella guerra gli comandassero, e nella pace gli correggessero. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 6, 47: Deliberò di disciogliere l'esercito, e di dividerlo in diversi luoghi alle stanze. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 148: E siccome l'esercito piemontese era padrone di tutte le creste (dei monti), così gli fu d'uopo (al Brunet) dividere le sue genti in molteplici assalti. |
Definiz: | § XXXII. E riferito a forze nemiche, vale Costringerle a disgiungersi, a volgersi in parti diverse; Distrarre, Confondere, Disordinare. ‒ |
Esempio: | Bott. Stor. Amer. 4, 298: Cosa.... ordinata.... per turbare e dividere i disegni e le armi del nemico. |
Definiz: | § XXXIII. E per Compartire, Distribuire, fra più persone, facendone parte a ciascuno, o dando a ciascuno la parte sua; riferito a sostanze, averi, cose necessarie, o utili, e simili. ‒ |
Esempio: | Vit. Tob. 8: Tobia andava per tutta la sua schiatta e consolavagli, dividendo loro il suo avere, secondochè poteva. | Esempio: | Senec. Declam. 53: Il padre.... potea dividergli il patrimonio, cioè assegnargli, la parte della eredità sua. | Esempio: | E Senec. Declam. 55: E che 'l suo padre gli divida e conceda la redità. | Esempio: | S. Greg. Omel. 1, 108: Se tu averai poco, eziandio quel poco volentieri ti studia di dividerlo a' bisognosi. | Esempio: | Medit. Pov. 30: Vendevano le loro posessioni e le loro substanzie, e dividevano a ciascheduno secondo che era il bisogno. | Esempio: | Ammir. Stor. 2, 614: I quali (certi soldati mandati a predare) condussono duemiladugento capi di bestie grosse, e molto maggior numero di minori; le quali tutte, senza volerne [Bonifacio] parte alcuna per sè, divise fra' soldati. | Esempio: | Grazz. Comm. 364: Dette nelle mani de' corsali: e presa da quegli la nave, fu la preda in tre parti divisa. | Esempio: | Bandin. Disc. econ. 203: Restituendo a questi
miseri quel pane che dividevasi inutilmente. | Esempio: | Capp. Econ. 389: La società colonica è a questo modo: il proprietario somministra tutto il capitale, il contadino lavora e provvede gli strumenti; il prodotto si divide egualmente fra loro, e così anche i profitti che si ritraggono dal bestiame. |
Definiz: | § XXXIV. Figuratam., ed anche assolutam. ‒ |
Esempio: | Collaz. SS. PP.: Tutte queste cose adopera uno e quel medesimo spirito, dividendo a ciascuno secondochè egli vuole. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 39, 72: De la gran moltitudine ch'uccisa Fu da ogni parte in questa ultima guerra (Ben che la cosa non fu ugual divisa; Ch'assai più andâr dei Saracin sotterra Per man di Brandimarte e di Marfisa), Se ne vede ancor segno in quella terra. |
Definiz: | § XXXV. E riferito a regni, stati, e simili. ‒ |
Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 37 t.: Lo imperadore Arnolfo, che aveva il ducato della Svevia, dividendo gli stati ne' suoi figliuoli, dette a Currado.... la predetta ducea. | Esempio: | Parut. Disc. polit. 2, 224: E per la morte di lui (di Alessandro Macedone).... fu l'imperio di lui tra gli suoi principali capitani diviso. | Esempio: | Pap. L. Coment. 5, 179: Fra essi due (cioè l'Elettore di Baviera e l'Elettore di Wurtemberga creati re) e l'Elettore di Bade si divise quanto l'Austria possedeva nella Svevia, nella Brisgovia e nell'Ortenavia. |
Definiz: | § XXXVI. Pur figuratam., riferito ad affetti, sentimenti, cuore, e simili; sia verso persone, sia anche verso cose. ‒ |
Esempio: | Ar. Cinq. Cant. 1, 52: Cagion della sua pena l'era avviso Che fosse.... il tener.... l'animo ostinato in un oggetto: Ma quando avesse l'amor suo diviso Fra molti e molti, arderìa manco il petto. | Esempio: | Monigl. Poes. dramm. 1, 391: Con egual misura Ha (il cuore d'Argea) divisi gli affetti E riposti in due petti. | Esempio: | Bart. D. Cin. 4, 58: Fermò seco medesimo di non maritarsi in quanto ella (la madre) vivesse, sì per non mettersi in casa una nuora, che.... tribolasse la suocera, e sì ancora per non aver diviso l'amore e le fatiche, ma quelle e queste tutte spendere a conservazion della madre. | Esempio: | E Bart. D. Vit. Borg. 4, 67: Non v'entrasse mai (nel cuore), a dividerne con Dio l'amore, niuna creatura nè viva nè morta. | Esempio: | E Bart. D. Vit. Caraff. 2, 82: Non vi essendo altro fuor che solamente Iddio, non si avrebbe avuto niuno estrinseco obbietto con cui dividere l'amore, scemandolo a Dio. | Esempio: | E Bart. D. Vit. Kost. 1, 61: E tutto esser di Dio, non avendo cosa terrena con cui dividere il cuore e compartire i pensieri. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 2, 23: Affinchè l'uomo redento non avesse a dividere mai con altri le obbligazioni, ma le unisse tutte in quell'unico suo Signore, che ec. |
Definiz: | § XXXVII. Pure per Compartire, Distribuire, riferito figuratam. a tempo, cure, opere, servigj, e simili. ‒ |
Esempio: | Castigl. Corteg. V. 11: Erano adunque tutte l'ore del giorno divise in onorevoli e piacevoli esercizj così del corpo come dell'animo. | Esempio: | Varch. Boez. 13: Doveva io abbandonarti, e non partire insieme con esso teco quella soma, dividendo in due la fatica la quale tu, per gli carichi e colpe che a mia cagione dati ti sono, t'hai posta sopra le spalle? | Esempio: | Bart. D. Vit. Bellarm. 3, 221: Così accoppiò le virtù proprie di que' due stati (di religioso e di cardinale), le cui vite, i cui personaggi rappresentava in sè stesso. Ma non però divise verso loro l'amore alla stessa misura che le opere. | Esempio: | E Bart. D. Mem. ist. Comp. 5, 13: Lo studio che dividete ad altri libri, adunatelo per mio consiglio in quello delle Costituzioni. | Esempio: | Aver. G. Lez. tosc. 3, 73: In molti e diversi ufficj dividevano il ministero del credenziere: altri accomodando le frutte, i quali nominavansi pomarii; altri manipolando le torte e le sfogliate, i quali si dicevano placentarii; ed altri ec. | Esempio: | Pindem. Poes. 494: Soffri che il figlio tuo.... Tra la sua villa e te l'anno divida. |
Definiz: | § XXXVIII. Detto di più persone, e per lo più costruito con le particelle pronominali, vale Prendere ciascuno la parte di checchessia, la quale di diritto o per convenzione gli tocca. ‒ |
Esempio: | Vill. M. 37: Trovaronsi in contanti più di cinquecento migliaia di fiorini d'oro, i quali con molta concordia si divisono a bottino. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 314: I furti fatti divideva con colui cui io uccisi. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 2, 418: Lasciossi nel parlare, Roano, uscire di bocca che questi tre Re in questo accordo si dividerebbono Italia. | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 4, 58: L'imperadore mi ha più volte ricerco di dividermi seco la Italia; io non l'ho mai volsuto consentire, ma el Papa a questa volta mi necessita a farlo. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 10, 95: Luigi, Iacopo, Bongianni e Girolamo mia fratelli carnali e io dividemmo le nostre possessioni, lasciando a comune le case di villa e Firenze. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 2, 294: Alessandro Magno, morendo, lasciò a' suoi capitani in eredità la sua monarchia, da dividersi in tante parti. | Esempio: | Baldin. Decenn. 5, 232: I parenti tenevano trattato di dividersi fra di loro le di lui sustanze. | Esempio: | E Segner. Crist. instr. appr.: Diede egli in tanto nuove di sè alla moglie, onde il negozio del dividersi l'eredità tra i parenti ebbe poca vita. |
Definiz: | § XXXIX. E per Partire con altri checchessia, Farnelo partecipe, Metternelo a parte, Accomunare con esso; e costruiscesi con la particella Con. ‒ |
Esempio: | Vit. Tob. 7: Ciò che poteva, divideva continovamente coi prigioni, ch'erano della sua schiatta, a guisa di frategli. |
Definiz: | § XL. E in senso figurato. ‒ |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 213: Fu seguitato l'opera con poca voglia di lui, conoscendo avere a durare le fatiche ch'e' ci faceva, e poi avere a dividere l'onore e la fama a mezzo con Lorenzo. | Esempio: | Bart. D. Cin. 4, 270: Quanti di colà scrivevano in Europa, e sudditi invitavano i conoscenti, e superiori istantemente chiedevano al Generale in gran numero operaj, co' quali, non dico dividere le fatiche, ma i regni di quel pienissimo imperio. | Esempio: | E Bart. D. Inghilt. 1, 50: Nè si tirava in casa un padrone con cui almeno dividere la maestà; ma ella sola era, per così dire, tutto insieme re e reina. | Esempio: | E Bart. D. Inghilt. 1, 53: Di sol mezza reina, ch'ell'era, mentre le conveniva dividere per metà il dominio e la giurisdizione col Papa, farla intera e indipendente. | Esempio: | Fag. Pros. 107: Si libera (chi sposa una donna brutta) dal fiero martire di gelosia, assicurato dell'intero affetto della consorte; che se non è qualche cieco, non doverebbe trovare con chi dividerlo. | Esempio: | Parin. Poes. 18: Sai che compagna Con cui divider possa il lungo peso Di quest'inerte vita, il ciel destina Al giovane signore. | Esempio: | Cesar. Vit. Crist. 1, 469: Cercando compagni, che a ciò loro dessero mano, per così divider con essi l'infamia e il biasimo di questo maligno divisamento, videro ec. | Esempio: | Panant. Paret. 69: Te.... tua fedele amica Vo' sempre seguitar, divider teco Il diletto, la gloria e la fatica. | Esempio: | Mont. Iliad. 1, 477: Qual t'opprime affanno? Di', non celarlo in cor, meco il dividi. | Esempio: | Pindem. Poes. 379: Ahi! talvolta le par troppo infelice Un letto solitario, e lo divide. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 127: Accadendogli qualche prosperità, uno de' primi pensieri che gli nascono, è di avere a dividere la sua gioia cogli amici. |
Definiz: | § XLI. Pur figuratam. per Avere con altri a comune checchessia, e altresì Entrare alcuno a parteciparne con altri. ‒ | Esempio: | Giulianell. Mem. Intagl. 61: Pretendeva farsi compagno agli scultori greci, e dividere con quelli la gloria, de i quali imitava i rari lavori. | Esempio: | Alf. Trag. 1, 200: Chi teco, Chi, se non io, potea divider l'opra? | Esempio: | E Alf. Trag. 1, 263: Ah teco Divider voglio il rio supplizio. | Esempio: | Cesar. Vit. Crist. 1, 560: Gli Angeli.... vedranno.... gli uomini innalzati sopra le nuvole al pari con Cristo giudice,... e seduti con lui nel medesimo tribunale, divider seco l'onore della sentenza e della vendetta de' comuni nemici. | Esempio: | Mont. Iliad. 8, 397: Tu primier t'avrai Il premio, dopo me, de' forti onore.... O due cavalli ad un bel cocchio aggiunti, O di vaghe sembianze una fanciulla Che teco il letto e l'amor tuo divida. | Esempio: | Pindem. Poes. 90: Non divide con voi gli stessi lari, Degna di canto, la maggior sorella? | Esempio: | E Pindem. Poes. 331: Possa io qual pria..... divider teco La speranza e il timor, la gioia e il lutto. | Esempio: | E Pindem. Poes. 406: Veder la scarsa cena, e il gatto o il cane, Che dividerla meco si propone, Una mi parve delle cose strane (qui per similit.). | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 314: Di lontano esiglio Teco lieta divisi i lunghi affanni. |
Definiz: | § XLII. Term. d'Aritmetica e d'Algebra. Scomporre un numero o una quantità in tante parti eguali quante sono le unità contenute in un dato numero intero; Cercare quante volte un numero è contenuto in un altro, o una quantità in un'altra; e più generalmente Cercare, dato il prodotto di due fattori, ed uno di questi fattori, l'altro fattore. E dicesi anche Partire. ‒ |
Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 1, 267: Preso il numero di detti punti, divideremo per esso il numero 10,000, e l'avvenimento sarà il numero ec. | Esempio: | Grand. Instit. Aritm. 28: Volendo dividere qualunque numero maggiore per mezzo di un minore, si principia l'operazione dalla sinistra. | Esempio: | E Grand. Instit. Aritm. 29: Sia da dividersi 249 per 3; non entrando il 3 nel 2, bisognerà paragonarlo alli 24, in cui trovandolo 8 volte, perciò dopo una lunetta si scrive 8; indi si paragona il 3 col 9, in cui entrando tre volte, si aggiunge dopo l'8 il 3: e però la divisione resta compiuta nel numero 83. | Esempio: | E Grand. Mov. Acq. 31: La somma delle quantità d'acqua che portano ambidue i fiumi, si divida per l'aggregato dell'una e dell'altra sezione. |
Definiz: | § XLIII. E in senso particolare, trovasi, nel linguaggio dell'Algebra, per Risolvere in fattori. ‒ | Esempio: | Agn. Inst. anal. 2, 677: Debba dividersi in efficienti reali la formula x5+ hx4‒ aax3‒ aahxx + a4x + a4h, che divisa per x + h ci dà x4‒ aaxx + a4. |
Definiz: | § XLIV. E per Dedurre da una data proporzione che la differenza fra il primo termine e il secondo ha, rispetto al secondo, ragione eguale a quella che ha la differenza fra il terzo termine e il quarto, rispetto al quarto; ma si usa solamente nel gerundio a guisa di formula. ‒ |
Esempio: | Viv. Tratt. Proporz. 39: Essendo AB a BC come DE ad EF, dividendo starà AC a CB come DF ad FE. | Esempio: | Manfred. Elem. Geom. 58: Il quarto modo è argomentare dividendo, che consiste nel prendere la differenza tra l'antecedente e il conseguente (cioè quello che resta sottraendo il minore di essi dal maggiore) per una quantità, e ordinar poscia la proporzione, ec. |
Definiz: | § XLV. In forma di Neutr. pass. dividersi Distinguersi in parti, in classi, e simili; Esser distinto in date parti, Constare di esse. ‒ |
Esempio: | Dant. Conv. 272: Questa prima parte si divide in due; chè nella prima si pongono le opinioni altrui; nella seconda si riprovano quelle. | Esempio: | E Dant. Conv. 304: La prima parte in due si divide: chè nella prima generalmente si dice lo Imperadore essere stato erroneo nella difinizione di nobiltà; secondamente, ec. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 73: Sono in Firenze settantatre ragunanze, chiamate compagnie, le quali si dividono principalmente in due parti, perciocchè alcune sono di fanciulli e alcune d'uomini fatti. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 128: Il genere umano.... si divide in due parti: gli uni usano prepotenza, gli altri la soffrono. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 123: Importava la constituzione (data dal Buonaparte) che un senato reggesse con potestà esecutiva la repubblica [di Genova]; presiedesselo un Doge; dividessesi in cinque magistrati; il magistrato supremo, quello di giustizia, ec. |
Definiz: | § XLVI. Neutr. pass. Partirsi in due, Rompersi, Spezzarsi, in due od anche in più parti. ‒ |
Esempio: | Pass. G. Cr. 190: Allora il vel del tempio si divide. |
Definiz: | § XLVII. E figuratam. ‒ |
Esempio: | Pass. G. Cr. 21: Poco men che 'l cuor non se le divise. | Esempio: | E Pass. G. Cr. 271: Vien men, che par che il cuor se li divida. |
Definiz: | § XLVIII. Pur figuratam., detto di persona, di animo, o simili, rispetto a proprj atti, operazioni od affetti. ‒ |
Esempio: | Fr. Bart. Amm. ant. volg. 79: Quando l'animo si divide a cose molte, diventa minore a ciascuna, perocchè tanto gli è tolto in ciascuna, quant'egli è occupato a molte cose. | Esempio: | Bart. D. Cin. 4, 374: Volean di nuovo udirlo, di nuovo essere uditi:... il che non so se al Padre fosse di più consolazione o tormento; dovendosi dividere fra tante cristianità, ciascuna d'esse degne d'averlo, sì come altre non ve ne fossero degne di consolarsi. |
Definiz: | § XLIX. Per Partirsi in rami, Diramarsi; così nel senso proprio come nel figurato. ‒ |
Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 25: Non meno si andò attenuando il patrimonio nell'altra [discendenza] del fratello Gismondo. Benchè dividendosi ella ultimamente in due rami, alquanto più pingue si mantenesse in quel di Agostino. | Esempio: | Trinc. Agric. 68: Si comincino a potare e disporre le viti in maniera, che queste altresì si dividano e vadano facendo a poco a poco altrettanti rami, che sieno di numero corrispondente a quelli degli oppj. |
Definiz: | § L. Detto di più persone in compagnia, vale Far di questa due o più parti, Spartirsi in due o più schiere, brigate, e simili. E in tal senso dicesi specialmente di milizie o gente armata. ‒ |
Esempio: | Bocc. Decam. 8, 29: Le quali [donne], quando a loro parve tempo, essendo già buona pezza di notte, in due si divisero, ed una parte se ne mise a guardia dell'uscio della cella dell'Isabetta, ed un'altra n'andò correndo ec. | Esempio: | Pap. L. Coment. 5, 207: Così l'esercito prussiano si divise in due; uno, e il più gagliardo, retto dal principe di Hohenlohe, dovea star sulle difese verso Iena;... coll'altro il Brunswick si avanzò contro il Davoust. |
Definiz: | § LI. Per Separarsi, Lasciarsi gli uni gli altri, Andare quale per l'una, quale per l'altra parte. ‒ |
Esempio: | Pindem. Odiss. 1, 39: Ma, su via, dividetevi, e alle vostre Faccende usate vi rendete tutti. |
Definiz: | § LII. E poeticam. par Partirsi da un luogo, Allontanarsene, Discostarsene. ‒ |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 13, 14: Quindi fui tratta alla galéa spalmata, Prima che la città n'avesse avvisi.... Così da la mia terra io mi divisi. |
Definiz: | § LIII. Pure poeticam. trovasi per Esser lontano, Trovarsi separato, da un dato termine. ‒ |
Esempio: | Sannazz. Arcad. 119: Le rose non han più quel color vivido; Poi che 'l mio sol nascose i raggi lucidi; Dai quai per tanto spazio oggi mi divido (coll'accento sulla terz'ultima, alla latina). |
Definiz: | § LIV. Detto di persone componenti una medesima famiglia, vale Cessar d'abitare insieme o di avere i beni in comune; ed anche semplicemente Riconoscere ciascuno il suo: usato anche assolutam. E in particolare detto di coniugi, per Cessare legalmente dalla loro convivenza, Separarsi. ‒ |
Esempio: | Bocc. Laber. 43: De' quali infiniti sono, che cacciano chi 'l padre, chi il figliuolo, chi da' fratelli si divide. | Esempio: | S. Bern. Pist. 17: I figliuoli, morto il padre, cercano di dividersi. Se sono gentili uomini, meglio è per loro spesse volte essere dispersi per lo mondo, che dividersi. Se mercatanti sono, più sicuro è a dividersi, che a stare a comune. | Esempio: | Vell. Cron. 64: Fu mia madre mossa di venire a divisione, e dividemmoci. | Esempio: | E Vell. Cron. 65: Divisi che fummo (tra fratelli), gli venne volontà ec. | Esempio: | E Vell. Cron. 68: Morì nostro padre, e Filippo e Piccio tornarono in Firenze, e dividemmoci; e per la divisione ec. | Esempio: | Capp. G. Ricord.: Da sofferire è lo stare insieme un pezzo, tanto che abbiate il modo a dividervi con unità, e che abbiate migliorato condizione. | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 376: Nella morte del padre avendosi a dividere i fratelli, sendo Alamanno Salviati e altri lor parenti alla divisa, trovarono ec. | Esempio: | E Vespas. Vit. Uom. ill. 473: Morto il padre, si divise da' fratelli per potere adempiere la sua volontà d'attendere agli studj. Toccorongli in parte assai buone sustanze, ec. | Esempio: | Gell. Sport. 2, 1: Mia madre,... quando pur voi vogliate starvi da voi, dividianci a vostro piacere.... M. L. E che divisione vuoi tu fare? Èsciti di casa, e siam divisi; chè qui ogni cosa è mio. |
Definiz: | § LV. E per estensione dicesi anche di socj, o compagni nell'esercizio d'una industria, commercio, e simili, per Cessare di aver interessi comuni e prendere ciascuno la sua quota. |
Definiz: | § LVI. E detto di accolta d'uomini, società, cittadinanza, nazione, e simili, vale Scompartirsi in fazioni; e usato assolutam. Disunirsi, Venire a discordia. ‒ |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 37: Allora cominciaro gli errori de li eretici, e divisersi contro a Silvestro molti imperadori apresso. | Esempio: | Malisp. Stor. fior. 179: Il Comune co' capitani della parte Guelfa mandarono ambasciadori a papa Niccolaio, che mettesse consiglio e aiuto in pacificare i Guelfi di Fiorenza, e se noe parte Guelfa si divideva. | Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 16: Di tal morte i cittadini se ne divisono, e trassonsi insieme i parentadi e l'amistà d'amendua le parte, per modo che, ec. | Esempio: | Stor. Pistol. 1: Si divise la città di Firenze, e fecero di loro due parti per modo, che non fu nè maschio nè femmina, nè grande nè piccolo, nè frate nè prete, che diviso non fosse. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 46: Nacque in Inghilterra una guerra tra il Re ed un suo figliuolo, per la qual tutta l'Isola si divise. | Esempio: | Machiav. Stor. 1, 148: Come una setta è rimasa.... senza opposizione, di necessità conviene che intra sè medesima si divida; perchè da quelli modi privati non si può difendere, i quali essa per sua salute prima aveva ordinati. | Esempio: | Nerl. Comment. 2: Nel qual tempo si divise tutta la nostra città a parte Guelfa e Ghibellina. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 131: Gli uomini si erano generalmente divisi in due parti, quelli che parteggiavano pei governi vecchi, detestando le novità, e quelli che, parteggiando pei Francesi, desideravano mutazioni nello Stato. |
Definiz: | § LVII. E per semplicemente Discordare d'opinione, Dissentire. ‒ |
Esempio: | Dant. Parad. 28: E Dionisio con tanto disio A contemplar questi ordini si mise, Che li nomò e distinse com'io: Ma Gregorio da lui poi si divise. |
Definiz: | § LVIII. Per Partirsi, Scompartirsi, Distinguersi l'una cosa dall'altra. ‒ |
Esempio: | Malisp. Stor. fior. 2: Al tempo di questo medesimo Ninus si edificò la grande torre di Babello, per la quale si divisono li settantadue linguaggi. |
Definiz: | § LIX. Non avere da divider nulla con chicchessia, dicesi familiarmente per Non avere con esso interessi di sorta alcuna, Non averci che fare, e simili. ‒ |
Esempio: | Esop. Fav. M. 29: Ti darei ad intendere che non siamo fratelli,... nè abbiamo a dividere alcuna cosa insieme. |
|