Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
FRASCA
Apri Voce completa

pag.518


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
» FRASCA
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FRASCA.
Definiz: Ramucello fronzuto; per lo più d'alberi boscherecci. Lat. ramus frondens. Gr. ὄζος.
Esempio: Bocc. nov. 48. 6. Vide venire ec. una bellissima giovane ignuda, scapigliata, e tutta graffiata dalle frasche, e da' pruni.
Esempio: Dant. Inf. 13. Ch'ode le bestie, e le frasche stormire.
Esempio: M. V. 9. 30. Trombetti mandarono ec. nel campo de' Fiorentini con una frasca spinosa, sopra la quale era un guanto sanguinoso, ed in più parti tagliato.
Esempio: Bern. Orl. 2. 3. 18. Entran di nuovo al doloroso ballo, Che d'altro, che di frasche, e pive è adorno.
Esempio: Ar. Fur. 23. 124. Piglia l'arme, e il destriere, ed esce fuore, Per mezzo il bosco alla più scura frasca.
Definiz: §. I. Frasche, nel numero del più; vale Chiacchiere, Fantocceríe, Vanità, Baie, Bagatelle, Frascheríe. Lat. nugae, gerrae. Gr. λῆροι.
Esempio: Bocc. g. 4. p. 4. Dietro a queste frasche andarmi pascendo di vento.
Esempio: E Bocc. nov. 32. 16. Con sue frasche, che portate avea, in Agnolo si trasfigurò.
Esempio: E Bocc. nov. 85. 16. Scrisse in su quella carta sue frasche.
Esempio: M. V. 10. 100. E di tali frasche fece comporre scritture d'alto dettato.
Esempio: Agn. Pand. Quanti avete voi trovato comunicare con voi altro, che parole, e frasche?
Esempio: Cron. Morell. 277. Tutte l'altre cose vi parranno frasche, ed inutili.
Esempio: E Cron. Mor. 307. I Bolognesi teneano molte amicizie con signori, e toccavano provvigioni, e presenti, e caccabaldole, e frasche.
Esempio: Bern. Orl. 2. 11. 20. Al conte domandava perdonanza, E tanto avviluppò frasche, e viole ec. Che all'error suo trovò pure una scusa (cioè: bugíe, e verità)
Esempio: Galat. 39. Spiacevole cosa, e tediosa agli animi nobili, che non si pascono di frasche, e d'apparenze.
Definiz: §. II. Frasca, si dice anche per metaf. a Uomo leggieri. Lat. vanus, levis sententiae, Ter. Gr. φαῦλος.
Esempio: Alleg. 218. Son forzato pertanto, per dimostrare, che io non sono una frasca, a renderne distintamente il perchè.
Esempio: Cecch. Servig. 2. 2. E quella frasca della Violante È allo spiraglio.
Definiz: §. III. E per similit.
Esempio: Bern. rim. 40. E gli altri pesci, ch'hanno della frasca.
Definiz: §. IV. Al buon vino non bisogna frasca; proverbio, che significa Il buono non ha bisogno d'allettamento, e di contrassegno; tolta la metafora da quella frasca, che mettono i tavernai sopra le porte. Lat. vino vendibili suspensâ hederâ nihil opus.
Definiz: §. V. Chi sta sotto la frasca, Ha quella che piove, e quella che casca; pur proverbio, che vale, che Chi per la piova si ripara sotto la frasca, ha quell'acqua, che piove dal cielo, e quella, che casca dalla frasca.
Definiz: §. VI. Render frasche per foglie; modo proverb. che vale lo stesso, che Render pan per focaccia, cioè Render la pariglia, o il contraccambio. Lat. par pari referre. Gr. ἴσον ἴσῳ φέρειν.
Esempio: Libr. son. 125. Rendo frasche per foglie, Basti, non più, ch'i' so fare i sonetti.
Esempio: Varch. Ercol. 75. Dicesi ancora ec. ma più gentilmente: egli ha risposto alle rime, o per le rime, e più boccaccevolmente, rendere, come diceste voi di sopra, pane per focaccia, o frasche per foglie.
Definiz: §. VII. Saltare di palo in frasca, Essere di palo in frasca, Passare, o simili, di palo in frasca; vale Andar d'una cosa in un'altra senza ordine, e proposito.
Esempio: Petr. Frott. Rade volte l'alchimia empie la tasca, Così di palo in frasca pur quì siamo.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 5. 1. Salta pur ben di palo in frasca.
Esempio: Red. annot. Ditir. 52. Ho saltato di palo in frasca; nè dovrei esser proverbiato.
Definiz: §. VIII. Meglio è fringuello in man, che tordo in frasca; detto proverb. significante Assai più valere una cosa piccola, che si possegga, di quel, che vaglia una grande, che non s'abbia, ma solamente si speri.
Esempio: Bellinc. son. 166. Meglio è fringuello in man, che in frasca tordo.