1)
Dizion. 1° Ed. .
SCIAGURA, e SCIAURA.
Apri Voce completa
pag.764
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SCIAGURA, e SCIAURA.
Definiz: | Malaventura, disavventura, disgrazia. Lat. infortunium, res adversae. |
Esempio: | Bocc. n. 43. 9. Della sua sciagura dolendosi. |
Esempio: | E Bocc. nov. 48. 9.¶ Per la sua fierezza, e crudeltà, andò sì
la mia sciagura. |
Esempio: | E Bocc. nov. 50. 15. Quantunque tal volta sciagura ne
cogliesse ad alcuna. |
Esempio: | E Bocc. nel tit. Un'asino per isciagura pon piede, in su le
dita di colui. |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 46. Il medico si voleva scusare, e dir delle
sue sciagure. |
|