Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
DISLEGARE.
Apri Voce completa

pag.182


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISLEGARE.
Definiz: Contrario di Legare, Sciorre. Lat. solvere, dissolvere. Gr. λύειν, διαλύειν.
Esempio: Petr. uom. ill. E così per forza del mare si dislegarono, e furono soperchiate.
Esempio: Varch. lez. 482. Tanto è dire sfaccio, quanto disfaccio, slego, dislego, scoloro, discoloro.
Definiz: §. I. Per metaf. Liberare, Strigare. Lat. liberare, expedire. Gr. ἐξελίττειν, ἀπαλλάττειν.
Esempio: Dant. Purg. 33. E quì rispose, Come fa chi da colpa si dislega.
Esempio: E Dan. Par. 33. Perchè tu ogni nube gli disleghi Di sua mortalità.
Esempio: Com. Inf. 13. Che l'anima si leghi in quelli sterpi, ovvero tronconi, e se mai neuna sene dislega ec.
Esempio: Esp. P. N. Le altre leggi legano, e questa dislega.
Definiz: §. II. In vece di Manifestare, Spiegare. Lat. patefacere, explicare. Gr. φανεροῦν, δηλοῦν.
Esempio: Dant. Purg. 25. Se la vendetta eterna gli dislego, Rispose Stazio, là dove tu sie, Discolpi me, non potert'io far niego.
Definiz: §. III. Dislegare i denti, vale Guarirgli dal loro allegamento.
Esempio: M. Aldobr. P. N. 157. Chi mangia le porcellane, quando egli avesse i denti allegati, sì ha virtude di dislegarli.