Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
SUSO,
Apri Voce completa

pag.868


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
» SUSO,
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
SUSO,
Definiz: Su. Aggiunta la sillaba SO, per fuggir l'asprezza, pronunziando la lingua malvolentieri, le parole con l'accento in su l'ultima: onde gli antichi, a molte di esse, aggiugnevan loro una sillaba, VIRTU VIRTUDE, E EE, FU FUE, CITTA CITTADE, TESTE TESTESO, e simili. Latin. sursum, susum.
Esempio: Dan. Par. 2. Beatrice in suso, ed io a lei guardava.
Esempio: E Dan. Par. cant. 7. Quanto disubbidendo intese ir suso.
Esempio: E Dan. Inf. 33. E gli altri duo, che 'l canto suso appella.
Esempio: Vit. Cr. Che vi fu posto del fieno suso.
Esempio: Bocc. nov. 50. 10. E gittovvi suso un pannaccio d'un saccone, che fatto avea il di votare.