1)
Dizion. 5° Ed. .
CONSOLATO
Apri Voce completa
pag.536
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONSOLATO. Definiz: | Sost. masc. Ufficio e dignità di Console, appresso i Romani. |
Dal lat. consulatus. – Esempio: | Bocc. Lett. 273: Serrano, dal seminare menato al consolato di Roma, ottimamente.... sostenne la verga eburnea. |
Esempio: | Stef. March. Istor. 1, 18: Così durò di consolato e d'altri uficj Roma infino a Julio Cesare. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 2: Roma da principio ebbe i Re; da Lucio Bruto, la libertà e 'l consolato. |
Esempio: | Mont. Poes. 2, 15: Dello scorno, A che tu l'esponesti, allor che chiese, E per te non l'ottenne, il consolato, Solennemente a vendicarsi aspira. |
Definiz: | § I. Per Governo di console o di consoli, e altresì pel Tempo che durava detto governo. – | Esempio: | Liv. Dec. 1, 321: Furono fatti consoli per un interrege L. Valerio e M. Orazio, i quali incontenente presero il magistrato. Il loro consolato fu favorevole alla plebe. | Esempio: | Leggend. SS. BB. 1, 71: Comodo imperatore, nel settimo consolato suo, mandò Filippo, uomo nobilissimo, nell'Egitto. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 193: Nel consolato di M. Licinio e L. Calpurnio avvenne caso repentino. |
Definiz: | § II. Per similit., L'ufficio di magistrati supremi, detti Consoli, in qualche Repubblica; e Il tempo che dura. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 2, 1: L'anno 1190, sotto il reggimento de' tre consoli, fusse da loro condotta a perfezione Fontebranda; e poi, l'anno seguente, sotto il medesimo consolato, la Dogana ed altre fabbriche. | Esempio: | Pap. L. Coment. 5, 109: Il Lanjuinais e il Carnot soli, che già fortemente, benchè invano, si erano opposti al consolato a vita, alzaronsi contro la proposta con molto fervore. |
Definiz: | § III. E per L'ufficio dei consoli o rettori di una delle Arti nella Repubblica fiorentina. – | Esempio: | Stat. Art. Calim. I, 1, 6: I consoli e l'officio del consolato de la detta Arte siano e sia sempre sopra tutti gli officiali de la detta Arte. |
Definiz: | § IV. Oggi dicesi per L'ufficio del Console di una nazione straniera; ed anche per Il luogo ove esso Console risiede ed esercita il suo ufficio. – | Esempio: | Legg. Band. C. 27, 198: Tariffa dei diritti di consolato che i capitani e padroni de' bastimenti imperiali toscani devono pagare a' consoli e vice-consoli di S. M. C. stabiliti ne' porti del Mediterraneo. |
Definiz: | § V. Consolato si disse una Sorta di tassa, che il Console imponeva sui mercanti del proprio paese, residenti nel luogo di sua giurisdizione, per il mantenimento proprio e del consolato, per spese straordinarie, e simili. – |
Esempio: | Dav. Camb. 432: Quando occorre spese pubbliche per onorar un'entrata d'un principe, presentare o altro, il Consolo le fa, distribuendole a' suoi a proporzione di lor faccende; e questi le fanno pagare a' lor commettenti, levando chi un ottavo, chi tre quarti per mille, per conto di consolato. |
Definiz: | § VI. Consolato del mare, era Titolo del Codice di diritto marittimo, che vigeva in tutto il Mediterraneo. |
Definiz: | § VII. Consolato si disse anche l'Ufficio di console o presidente in alcuna delle antiche Accademie, e più specialmente nell'Accademia Fiorentina. – |
Esempio: | Varch. Lez. Pros. var. 1, 182: Ho non solo ricevuto l'autorità del consolato dell'Accademia e del rettorato dello Studio Fiorentino,... ma ec. |
Esempio: | Magal. Com. Inf. Lett. 96: Emolumento di venticinque scudi, che dà il consolato dell'Accademia fiorentina. |
|