1)
Dizion. 3° Ed. .
COMPLESSIONATO
Apri Voce completa
pag.368
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMPLESSIONATO.
Definiz: | Che ha complessione. Latin. habitus, a, um, affectus. |
Esempio: | Cr. 2. 2. 5. Il seme dal mal complessionato animale si muta, e diventa migliore.
|
Esempio: | Passav. 210. Ben costumato, giocondo, bel parlatore, avvenente, ben complessionato.
|
Esempio: | Declam. Quintil. P. Io ebbi figliuoli di diversissima qualità d'animi, e di corpo
complessionati. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 30. Per le quattro complessioni; cioè caldo, freddo, secco, e umido,
onde tutte le cose sono complessionate, ec. e l'anno medesimamente è diviso in quattro tempi, che sono similmente
complessionati: ecco la Primavera, ec. |
Definiz: | §. Accompagnato con Bene avverbio: val Robusto; con Male: Debole, cagionevole. |
|