Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GIORNALIERO.
Apri Voce completa

pag.240


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GIORNALIERO.
Definiz: Add. D'ogni giorno, Che avviene, Che opera, e simili, ogni giorno, Che si fa giorno per giorno, Quotidiano. –
Esempio: Red. Cons. 1, 33: Sono [le perle macinate] un diuretico giornaliero, innocentissimo e cordiale.
Esempio: Cocch. Disc. 2, 191: Non contiene altro che conti di spese giornaliere di vitto, e salarj o provvisioni.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 142: È cosa quasi giornaliera il vedere in città i miseri contadini esposti a' mali trattamenti, e alle risate de' popoli.
Esempio: Leopard. Poes. 147: Viva rifulse Agli occhi miei la giornaliera luce Delle gazzette.
Esempio: Lambr. Bach. Set. 74: Aggiuntevi allora le once.... secondo le note giornaliere da voi prese,... se avrete operato diligentemente, ritroverete, ec.
Esempio: Capp. Econ. 338: Non vi è decreto nè volontà che basti a forzare la qualità delle giornaliere contrattazioni private.
Esempio: E Capp. Econ. 395: I capitali profusi, com'io diceva, nell'agricoltura, e le spese giornaliere le quali occorrono a mantenere in buon essere i nostri poderi, si riducono a due sommi capi; ec.
Definiz: § I. E per Che si usa, si adopera, ogni giorno. –
Esempio: Capp. Lez. 237: Non dico di coloro che punto non si discostano, o troppo poco, dal giornaliero parlare.
Definiz: § II. E per D'un giorno, Che si fa, si presta, si opera, in un giorno. –
Esempio: Paolett. Append. 49: Per necessaria conseguenza si moltiplicano i lavori, e si accresce il prezzo dell'opera giornaliera.