Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DIALETTICA.
Apri Voce completa

pag.242


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DIALETTICA.
Definiz: Sost. femm. Term. delle Scuole. Arte del disputare o del discutere: ed è una parte della Logica; ma talvolta prendesi per la Logica stessa.
Dal lat. dialectica, e questo dal gr. διαλεκτική. –
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 4: È Logica scienza per la quale l'uomo puote provare e dire ragione perchè e come ciò che noi diciamo è così vero come noi mettiamo inanzi. E ciò è in tre maniere, che s'intende per tre scienze che escono da lei: cioè Dialettica, Fisica e Sofistica. La prima è Dialettica la quale c'insegna tenzionare, contendere e disputare l'uno contra l'altro, e fare questione e difese.
Esempio: Dant. Conv. 165: Le sette scienze del trivio e del quadrivio, cioè Gramatica, Dialettica, Rettorica, Arismetica, Musica, Geometria e Astrologia.
Esempio: E Dant. Conv. 166: La Dialettica è minore in suo corpo, che null'altra scienza; chè perfettamente è compilata e terminata in quel tanto testo che nell'Arte vecchia e nella nuova si trova; e va più velata che nella scienza, in quanto procede con più sofistici e probabili argomenti, più che altra.
Esempio: Tratt. Color. Rett. 11: Ancora de' essere adorna di probabile parlare (ogni parte del discorso); e ciò propiamente s'appartiene alla dialettica, la quale, avegnia che sia posta nel secondo grado tra le sette scienze liberali, più sottile e più malagevole è ch'alcuna altra delle sette.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 401: Non addimandò sapere Salomone, per avere le cautele de la dialettica ne' suoi sillogismi.
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 9: La Dialettica non ha una propria materia nella quale ella s'adopri, ma si distende alle cose morali, naturali, geometriche, medicinali, e ad ogni altra materia; diversamente, però, da quelle scienze, a cui sono proprj quei soggetti, procedendo.... E la Retorica ancora, che è quasi un rampollo della Dialettica, si può distendere ad ogni materia.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 201: La dialettica.... fu chiamata da Aristotele organo, o vogliam dire istrumento, delle scienze tutte.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 25, 4, 12: Il vostro errore.... è stato il darvi tanto alla contemplazione, che vi è uscita di capo la dialettica.
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 157: Incominciò dalla Grammatica, la quale pose nel primo spartimento;... nel secondo luogo pose la Rettorica, che insegna a ben parlare; nel terzo la Dialettica, che dà precetti per trovar ragioni e provare ciò che noi vogliamo con forza e con buon discorso.
Esempio: Salvin. Disc. 3, 64: Διαλέγεσθαι dissero i Greci.... il disputare, il ragionare insieme, il conferire.... Quindi se ne originò il nome di Dialettica, col quale significavano l'Arte disputatrice, che altramente logica, cioè razionale o discorsiva, s'appella.
Definiz: § Prendesi anche per Facoltà o Potenza, ed anche semplicemente Modo, di discutere; ed altresì, in più largo significato, per Ragione discorsiva la qual discopre o dimostra la verità col rigore del raziocinio e col metodo deduttivo. Così diciamo:
Esempio: Esempio del CompilatoreLa vigorosa dialettica d'uno scrittore;
Esempio: Esempio del Compilatore Viziosa dialettica;
Esempio: Esempio del Compilatore Scritto nel quale fa difetto la dialettica; e simili.