Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
CAPERE, e CAPIRE.
Apri Voce completa

pag.545


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CAPERE, e CAPIRE.
Definiz: Aver luogo sufficiente, Entrare. Lat. capi. Gr. χωρεῖν.
Esempio: Bocc. nov. 44. 8. Via, faccialevisi un letto tale, quale egli vi cape.
Esempio: E Bocc. nov. 60. 14. E tante femmine concorsono nel castello, che appena vi capeano.
Esempio: Dant. Par. 3. Che vedrai non capere in questi giri.
Esempio: E Dan. Par. 17. Che come veggion le terrene menti Non capere in triangolo du' ottusi.
Esempio: E Dan. Par. 23. Come fuoco di nube si disserra, Per dilatarsi, sicchè non vi cape.
Definiz: §. I. Per metaf.
Esempio: Bocc. nov. 56. 3. Secondo che nell'animo gli capea.
Esempio: E Bocc. nov. 89. 4. E però nel mio giudicio cape, tutte quelle esser degne ec. di rigido, e aspro gastigamento.
Esempio: Petr. son. 149. E quant'è 'l dolce male, Nè 'n pensier cape, non che 'n verso, o 'n rima.
Esempio: E Petr. 261. Mio ben non cape in intelletto umano.
Definiz: §. II. Diciamo Non capere in se stesso, nella pelle, o simili, quando l'uomo, o per soverchia allegrezza, o per altra alterazione non si può contener di non ne dar segno. Lat. non tenere se. Gr. οὐκ ἐν ἑαυτῷ εἶναι.
Esempio: Bocc. nov. 79. 20. Bruno avea sì gran voglia di ridere, che egli in se medesimo non capea.
Esempio: E Bocc. nov. 85. 12. E andava saltando, e cantando tanto lieto, che egli non capeva nel cuoio.
Esempio: Ar. Fur. 7. 27. Com'abbia nelle vene acceso zolfo, Non par, che capir possa nella pelle.
Esempio: Fir. As. 120. E per la indignazione non potendo capire nella pelle, gli disse ec.
Definiz: §. III. E Capere. V. L. Pigliare.
Esempio: Dant. Purg. 20. Veggio in Alagna entrar lo fior d'aliso, E nel vicario suo Cristo esser catto.
Esempio: Dittam. 1. 25. Tanti ne furo allora morti, e catti.
Definiz: §. IV. E in signific. att. Esser capace, Ricevere, Avere in se. Lat. capere, admittere. Gr. χωρεῖν.
Esempio: Dant. Purg. 18. E questa prima voglia Merto di lode, o di biasmo non cape.
Definiz: §. V. E Capire, per Comprendere collo 'ntelletto. Lat. capere, percipere. Gr. συνιέναι.