1)
Dizion. 4° Ed. .
FERMO
Apri Voce completa
pag.433
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FERMO.
Definiz: | Sust. La cosa fermata, stabilita, pattuita, convenuta; onde Tenere il fermo; vale Non cangiarsi.
Lat. pactum conventum. Gr. συνθήκη. |
Esempio: | Cron. Morell. 317. Se messer Otto tenea il fermo, e' si vedea chiaro, che tutta
Lombardía voltava. |
Esempio: | E Cron. Mor. 358. Dubitossi molto, i Senesi non tenessono il
fermo, sì perchè sono poco nostri amici, e sì perchè sono voltanti. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 124. Rimossa di quivi ogni sorta di ferro ci tennero sempre il
fermo. |
Definiz: | §. I. Fermo, vale lo stesso, Che cosa ferma, immutabile, certa. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 7. 2. Perchè uno, che è inchinato a cose incerte, non ha di
fermo nulla. |
Definiz: | §. II. Per Fermo, posto avverbialm. vale lo stesso, che Fermamente, Per certo. Lat.
firmiter, certò. Gr. βεβαίως,
στερεῶς. |
Esempio: | Din. Comp. 1. 41. Dicendo: tenete per fermo, che se il nostro signore non ha cuore
di vendicare il misfatto a vostro modo, fateci levare la testa. |
Esempio: | Dittam. 1. 29. Certo non so, ma per fermo ti conto, Che al fin l'onor fu mio di
quella impresa. |
Esempio: | Franc. Barb. 221. 4. Talor ti vuol provar, come se' fermo, Sicchè nega per fermo,
Ma poi ti dà l'onor, che non è infermo. |
Esempio: | Boez. Varch. 5. 1. Se alcuno diffinisse il caso essere uno avvenimento temerario
ec. io allora dico per fermo, che il caso veramente non è nulla. |
Esempio: | Fir. As. 99. Noi deliberammo, che costui fosse il primo fedito, tenendo per fermo,
che appiccando la battaglia con uno solo, noi non avremmo difficoltà. |
Definiz: | §. III. Cane da fermo, si dice Quello che tracciando, e fiutando truova l'animale, e gli si ferma
in vicinanza. |
Esempio: | Buon. Fier. 1. 4. 12. Questi cani da fermo, un piè per aria Fermando, e uno in
terra, tutti a un tempo Inchiodando il parlare, a bocca aperta Restarono allibiti. |
|