1)
Dizion. 5° Ed. .
MECCANICO
Apri Voce completa
pag.4
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MECCANICO. Definiz: | Add. Di meccanica, Proprio della meccanica, Che concerne la meccanica, Attenente alla meccanica; detto più propriamente di scienza, di arte, d'invenzione, di ragione, e simili. – | Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 193: La molla è un istromento nell'arti meccaniche di molto potere e di meraviglioso effetto. | Esempio: | Galil. Op. IV, 68: Definiti questi termini, io piglio dalla scienza meccanica due principj. | Esempio: | Torric. Lez. 18: Che poi il medesimo grave dovesse esser sempre diverso da se stesso, potendo venir costituito con diversi e diversi momenti di forza, secondo le maggiori o minori cadute, io credo che sia una delle più evidenti verità che si possano praticare nella meccanica filosofia. | Esempio: | Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 171: Io ben credo che voi non siate per negarmi, succedere anco nel Po quel che mostra in tutti gli altri fiumi una costante sperienza, uniforme anche alle ragioni meccaniche addotte per gli scrittori di questa materia. | Esempio: | Volt. Op. 1, 1, 214: Ognun vede quanto una tale spiegazione idrostatica, ed altre consimili che si siano ideate, puramente meccaniche, son lontane dalla mia. | Esempio: | Giobert. Primat. 305: Perciò la stessa idea, che induceva il grande ingegnere di Siracusa a sfatare nel cospetto di re Jerone le proprie invenzioni meccaniche, moveva il savio di Pisa a deridere coloro che stimano poter essere falso in concreto ciò che è vero in astratto. |
Definiz: | § I. Detto di congegno, ordigno, strumento, artificio, e simili, vale Ideato, Costruito, e simili, secondo le norme, le leggi, della meccanica; e altresì, Che serve all'arte meccanica, Adoperato dai meccanici. – | Esempio: | Tass. Gerus. 18, 42: Ed era questi infra i più industri ingegni, Ne' meccanici ordigni uom senza pari. | Esempio: | Viv. Tratt. Proporz. 102: Erede del Galileo fu il dottor Vincenzio suo figliuolo, uomo di non volgar letteratura, d'ingegno perspicace, e inventivo di strumenti meccanici e in particolare musicali. | Esempio: | Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 180: Egli vorrebbe.... che per trovare queste velocità, si ricorresse all'esperienza, valendosi di un qualche meccanico artificio per misurarle. |
Definiz: | § II. Detto di arte, vale altresì In cui si esercita più la mano che l'opera dell'ingegno; Manuale, Fabbrile: e il suo contrario è Liberale. E si usò anche, con senso dispregiativo, per Basso, Vile. – | Esempio: | Dant. Conv. 300: La nostra ragione a quattro maniero d'operazioni, diversamente da considerare, è ordinata; chè operazioni sono, che ella solamente considera e non fa...; e operazioni sono, ch'ella considera e fa in materia fuori di sè, siccome sono arti meccaniche. | Esempio: | Colonn. Guid. N. 111: E per le dette piazze erano li luoghi dell'arti meccaniche con proprie stazzoni, nelle quali li loro operatori per certi luoghi stavano. Quivi erano li dipintori, quivi li statuarj, quivi i segatori, ec. | Esempio: | Pucc. A. Centil. Prol. 100: E non solo queste liberali arti, ma ancora le meccaniche e materiali, le quali ec. | Esempio: | Sacch. Rim. G. 33: E le meccaniche arti Abbraccia chi vuol esser degno e alto. | Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 131: Intendendo questi così fatti essere posti, quanto alla reputazione di quelli che sono nel mondo, in altezza e fortezza e fermezza di fama onorevole, la quale è difesa da sette mura: cioè dalle sette arti meccaniche, quanto alli esercizj corporali; e dalle sette scienzie liberali, quanto ad esercizio dell'animo. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 122: Con inaudita empietà e ingiustìzia si proibiva loro il fare mercatanzie, l'esercitare arti di alcuna sorte, eccetto le meccaniche. |
Esempio: | Varch. Lez. Accad. 200: Favellando.... secondo il vero e proprio significato, tutte 1'arti sono meccaniche, pigliando meccaniche, non in quella significazione che suona la parola greca, tratta dalla macchina..., nè ancora in quella significazione, che si dice volgarmente meccaniche, cioè mercenuarie e del tutto vili ed abbiette, ma pigliando meccaniche, cioè manuali, e nelle quali
faccia di mestiero di servirsi in qualche modo del corpo, dico che ec. | Esempio: | E Varch. Lez. Accad. 204: Tutte l'arti, quantunche meccaniche e mercennarie, si servono della filosofia, se bene non sanno le cagioni perchè ciò facciano; onde il muratore adopera l'archipenzolo, e il legnaiuolo la squadra, senza sapere ec. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 161: Questa moda de' gran dizionarj viene in tanta voga, che tra pochi anni è facile che, non solamente in ogni scienza, ma in ogni professione, in ogni arte o meccanica o liberale, ve ne sia uno. | Esempio: | Legg. Tosc. 10, 185 t.: Proibischiamo a qualunque persona, nei giorni festivi, ogni opera servile, l'esercizio di ogni arte meccanica; e di tenere aperte le botteghe, destinate alle manifatture o contrattazioni che sono proibite nella presente costituzione. | Esempio: | Giord. Op. 1, 255: Questo (giornale) abbraccerà le scienze, le lettere, le arti meccaniche, le arti belle, ec. |
Definiz: | § III. Medicina meccanica, si disse La dottrina professata da quella Scuola medica, sorta in Toscana nella seconda metà del secolo XVII, la quale intendeva a spiegare i fenomeni che avvengono nei corpi viventi, sia nel loro stato di salute, sia in quello di malattia, fondandosi più che altro sulle proprietà fisiche e meccaniche della materia. – | Esempio: | Cocch. Disc. 2, 1: Lorenzo Bellini fiorentino, principale autore di quella medicina che, traendo le sue ragioni dalla fabbrica, dalla forza e dal moto degli organi o de' liquidi del corpo umano vivente, chiamasi medicina meccanica. | Esempio: | E Cocch. Disc. 2, 5: Sistema di medicina meccanica, atto principalmente a spiegare i fenomeni delle malattie e a ben dirigere il medico nella scelta delle sue operazioni. | Esempio: | E Cocch. Disc. 2, 111: Non secondo le immaginazioni poetiche delle scuole barbare, ma co' lumi sicuri, che a' nostri tempi ne han dati la medicina anatomica e meccanica, e l'istoria naturale, e la fisica sperimentale, di cui è parte la chimica non fallace. |
Definiz: | § IV. E detto di operazione, proprietà, virtù, e simili, in relazione a medicamento, acqua termale, e simili, vale Che produce effetto salutare sull'organismo per azione semplicemente meccanica, portando via nel suo passaggio ogni materia tossica, o comecchessia dannosa. – | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 98: Con tale meccanica operazione di rendere i minimi canali più capaci, più flessibili e più idonei a distendersi, sono insieme le nostre acque rimedio interno vulnerario o incarnante. |
Esempio: | E Cocch. Bagn. Pis. 102: Da tutto questo ragionamento intorno alle generali e meccaniche facoltà mediche delle nostro acque si possono dedurre alcuni chiarissimi corollarj. | Esempio: | Mei C. Metod. Cur. trad. 36: La loro sostanza interna (delle membrane) è probabilmente cellulare, a somiglianza della midolla d'un giunco, destinata unicamente a separare una sostanza lattea,... creata per preservare la loro elasticità, volubilità, e le forze vibranti di queste membrane, nel che consiste la loro sola virtù meccanica. |
Definiz: | § V. Detto di atto, faccenda, operazione, vale Manuale, Che richiede l'opera materiale dell'uomo, o l'aiuto di qualche strumento acconcio a compirlo. – |
Esempio: | Vinc. Tratt. Pitt. 5: Tutte le scienze che finiscono in parole hanno sì presto morto come vita, eccetto la sua parte manuale, cioè lo scrivere ch'è parte meccanica. |
Esempio: | Borgh. V. Disc. scriv. 11: Parendo loro che i cittadini che allora reggevano, per esser dell'Arti.... ed attendere a cose meccaniche, non si dovessino a modo nessuno agguagliare a loro, e chiamavangli veniticci. |
Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 145: Nelle lussazioni.... o non ha luogo alcuna cura, o ve lo ha solamente la chirurgica, colla manuale e meccanica riposizione, e col ritenere nel suo sito lungamente ed in artificioso riposo la rassettata giuntura. | Esempio: | Memor. Bell. Art. 2, 76: Non volle che si occupasse nella sola parte meccanica dell'esecuzione della musica, e divenisse mero sonatore di un qualche istrumento, ma sperò di formarne un maestro di cappella. | Esempio: | Capp. Econ. 411: Il lavoro si moltiplica, talvolta s'ingombra; ma è lavoro tutto meccanico, lavoro malinconico, lavoro servo. |
Definiz: | § VI. Pur detto di atto, di operazione, e simili, vale Che la consuetudine ha reso così familiare, da non avervi quasi più parte, nel compierlo, l'attenzione o l'intelligenza. |
Definiz: | § VII. Figuratam., vale Artificiato. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 3, 10: Senza senno,... Leggiadria si fa 'nsulsa, avvenentezza Inonestà meccanica, le grazie Ciance da citariste o cantambanche. |
Definiz: | § VIII. E per Fisico, Materiale. – |
Esempio: | Cocch. Disc. 1, 115: Del che non punto si maraviglierà chiunque considera la vera e meccanica origine ed essenza de' mali, e non le insignificanti e poetiche descrizioni di essi, colle quali illudesi dagli idioti medici il povero volgo. | Esempio: | Targ. Farf. 7: La necessità meccanica per la quale esse (le farfalle) in così breve tempo muoiono di morte naturale.... sospetterei che potesse essere una copiosa e sì repentina o violenta perdita di spiriti, che loro cagioni un perpetuo deliquio. |
Esempio: | Giord. Op. 2, 36: La forza è cosa meccanica, la quale può operare estrinsecamente sopra le azioni, ma non intrinsecamente nelle volontà. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 308: Si vegga.... come le discipline che più intendono ad innalzare l'uomo, si aiutino per la maggior parte di mezzi affatto meccanici. |
Definiz: | § IX. Detto di persona, vale Esperto di meccanica, Che la esercita; ma non è comune. – | Esempio: | Ross. P. Sveton. 3, 192: A una persona meccanica, la quale gli prometteva con pochissima spesa di condurre nel Campidoglio alcune colonne grandi, dette per la invenzione premio non piccolo. |
Definiz: | § X. Pure parlandosi di persone, di popolo, e simili, vale Grossolano, Rozzo, Materiale, e, con più grave senso, Abietto, e simili. – | Esempio: | Bocc. Laber. 201: Da quanto dovrà esser colui, il quale.... la filosofia ha dalla meccanica turba separato? | Esempio: | Machiav. Comm. 77: Delle persone meccaniche non gliene capita a casa nessuna; non ha fante nè famiglio che non tremi di lei: in modo che non ci è luogo di alcuna corruzione. | Esempio: | Cas. Pros. 4, 137: Della terza (ragion d'amicizie) è quella la quale abbraccia l'amicizia non di nomini volgari e meccanici, ma di virtuosi o buoni. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 259: Aver detto e fatto quello agli oratori fiorentini in Bologna, che a' più vili uomini e più meccanici del mondo fatto e detto non si sarebbe. | Esempio: | Boss. P. Sveton. 3, 139: Questi dicono quella (l'origine) essere stata antica e nobile, quegli oscura e nuova, anzi di persone vili e meccaniche. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 362: Degli uni e dell'altre (degli odori e delle tinture) sentiamo diletto, e nondimeno tenghiamo i tintori e' profumieri per persone vili o meccaniche. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 465: L'una (legge) ristretta ad un vil gregge d'uomini, i più ignoranti, i più meccanici, i più avari, i più bugiardi,... che vivono nel nostro commercio; l'altra, illustrata.... de' più chiari intelletti ec. | Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 168: Vedesi tal uomo incivile e meccanico, dipinto appoggiato a tavola riccamente coperta, ec. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 319: Questi (i metodi empirici d'educazione).... gli uomini, dissociati dal predominio dell'interesse, rinchiudendo nella solitudine di una superbia infeconda, preparano un popolo più che mai fiacco, disamorato, meccanico. |
Definiz: | § XI. Detto di libro, opera, e simili, vale Che tratta della meccanica, o di argomenti ad essa concernenti. |
Definiz: | § XII. Quadratura meccanica della parabola, chiamasi Il modo, o metodo, di trovare, mediante i principj della meccanica statica, l'area esatta di qualsivoglia segmento parabolico. E dicesi anche Prima quadratura della parabola di Archimede, dal nome del sommo matematico, che di un tal metodo, e di un secondo, al tutto dissimile, fu l'inventore. |
Definiz: | § XIII. Curva meccanica, si disse Quella curva che non può esser rappresentata da un'equazione algebrica, e che oggi chiamasi Curva trascendente. – |
Esempio: | Riccat. I. Op. 1, 118: In tal modo si può procedere all'infinito, trovando sempre nuove curve di grado più alto, ed altresì meccaniche, qualora la proporzione di m: n è irrazionale o trascendente. | Esempio: | E Riccat. I. Op. 1, 177: Alla qual ipotesi rispondono infinite curve, parte algebratiche e parte meccaniche, dipendenti dai tetragonismi del circolo e della iperbola. | Esempio: | E Riccat. I. Op. 3, 382: Nel primo caso le parabole sono quasi sempre algebratiche, negli altri meccaniche. |
|