1)
Dizion. 5° Ed. .
CANINO
Apri Voce completa
pag.472
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANINO. Definiz: | Add. Di cane, Appartenente a cane, Che ha natura o qualità di cane. – | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 90: Pone essere Cerbero fiera canina, in figura di questo vizio. | Esempio: | Bocc. Amet. 8: Ma le Ninfe, turbato il lor sollazzo per la canina rabbia, levate con alta voce, appena in pace posero i presti cani. | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 122: Ella dando la volta addietro, sedato il canino abbaiare,.... più ratta che mai se ne ritornò al paese de' viventi. |
Definiz: | § I. Per similit. e in dispregio, detto di gente barbara e feroce. – |
Esempio: | Bocc. Filoc. 49: Sospinsero avanti la sostenuta battaglia, uccidendo non piccola quantità della canina gente. |
Definiz: | § II. E riferito a cose morali, vale Feroce, Rabbioso, Impudente, Mordace, e simili, al modo che sogliono essere i cani. – | Esempio: | Fr. Iac. Tod.: Quali il cane del macello, Gli appetiti hanno canini. |
Esempio: | Medit. Alb. Cr. 41: Pilato con animo crudele e canino comandò ch'e' fosse preso e spogliato ignudo. |
Esempio: | Baldell. F. Filostr. 493: Onde per quel morso il giovane aveva mutato tutti i costumi suoi in costumi canini. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 324: L'Italia e le province con le canine usure seccare. |
Esempio: | Bart. D. Op. mor. 31, 2, 119: Diogene dunque, forse più per la fame che per la filosofia (benchè l'una e l'altra fusse in lui canina) era stenuato ec. | Esempio: | Maff. G. P. Vit. Confess. 1, 49: Dopo d'avere per sette giorni continovi sputato vermi, che dalla canina lingua e da tutta la bocca gli scaturivano, finalmente.... mandò colla marcia l'ultimo spirito. |
Definiz: | § III. Fame canina; dicesi di Fame morbosa, per cui si appetisce più di quello che si possa digerire; e per estensione, Fame fortissima. |
Definiz: | § IV. Dente canino, dicesi il Dente dell'uomo e di altri animali, che è tra gl'incisivi e i molari, perchè tal dente suol essere molto rilevato nel cane. – | Esempio: | Benciv. Mes. 161 t.: Asprezze rosse, che vengono nel naso di fuori, si curano in due modi, con cauterj posti tra le labbra e gengive allato a' denti canini. | Esempio: | Vill. M. 445: Con quattro denti canini lunghi da ogni parte della bocca. | Esempio: | Targ. Viagg. 8, 431: Si conosce che veramente sono corni, diversissimi dai denti laniarj o canini. |
Definiz: | § V. Mosca canina, Sorta di mosca, che suol molestare specialmente i cani. – | Esempio: | Belc. F. Pros. 4, 154: Come dimori tu in questa spelunca per la grandezza del caldo, e per le zenzare e mosche canine? | Esempio: | Car. Arist. Rett. 159: Una volpe... cadde in una fossa,.... e riempissi di mosche canine. |
Definiz: | § VI. Tosse canina, dicesi una Specie di tosse convulsa, spesso periodica, e più forte della cavallina. |
|