1)
Dizion. 1° Ed. .
GUERRA
Apri Voce completa
pag.407
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GUERRA.
Definiz: | Azioni d'eserciti offendentisi in ogni guisa, fino a tregua, o pace, o suggezione. Lat. bellum. |
Esempio: | Bocc. n. 3. 3. Avendo in diverse guerre, ed in grandissime sue magnificenze, speso
tutto il suo tesoro. |
Esempio: | E Bocc. nov. 12. 7. Perocchè poco davanti, essendo stata
guerra nella contrada, v'era ogni cosa arsa. |
Esempio: | M. V. 9. 54. Di tenergli fede infino a guerra finita, contro a' Signori di Milano.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 12. A Rinier da Cornéto a Rinier pazzo, Che fecero alle strade tanta
guerra. |
Esempio: | Dan. Inf. can. 2. M'apparecchiava a sostener la guerra, Sì del
cammino, e sì della pietade [cioè il travaglio, e l'affanno] |
Esempio: | E Dan. Inf. cant. 9. Dentro v'entrammo senza alcuna guerra
[cioè intoppo] |
Esempio: | Petr. Son. 235. Dunque perchè mi date questa guerra? cioè fastidio, noia.
|
Esempio: | E Petr. Son. 24. Che fece al Signor mio si lunga guerra
[cioè contrasto] |
Esempio: | E Petr. Son. 29. Di pianto in pianto, e d'una in altra
guerra. |
|