1)
Dizion. 5° Ed. .
MALANDATO
Apri Voce completa
pag.694
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MALANDATO. Definiz: | Add. Andato a male di salute, Che dimostra all'aspetto di aver perduta la sanità. – | Esempio: | Salvin. Annot. Tanc. 571: Malandato si dice propriamente quello, che per qualche malattia ha perduto il colore e ha dato, come si dice, nelle vecchie. |
Definiz: | §. I. E per Sciagurato, Mal capitato, Disgraziato, e simili; ma in questo senso non è oggi di uso frequente. – | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 292: La verità.... rende noi altri malandati viandanti della terra più simili a' benestanti cittadini del cielo. |
Esempio: | Buonarr. Tanc. 5, 3: Io vo' cercar di lei, Ch'ella non sdrucolasse in qualche male. Oh, Tancia malandata, dove sei? | Esempio: | E Salvin. Annot. Tanc. 571: Qui malandata vale malcapitata, disgraziata; franzese malarrivée. |
Definiz: | § II. E per Aggravato, Pieno, di debiti, Dissestato negl'interessi; anche in forza di Sost. – | Esempio: | Dav. Tac. P. 1, 171: Il Ms.: i più spallati e malandati correvano; poi corregge: Se nessuno malandato e scapestrato v'era, correva (il lat. ha: fortunae inops). |
Definiz: | § III. E detto di cosa, vale Condotto a mal termine, Che va in rovina, o simile. – | Esempio: | S. Grisost. Opusc.: Che veggiamo sì ogni cosa confusa e malandata, che non ci vede pure l'uomo un'ombra di virtù. |
|