Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MILITARE
Apri Voce completa

pag.262


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MILITARE.
Definiz: Neutr. Esercitare la milizia, Attendere alla professione delle armi.
Dal lat. militare. –
Esempio: Bocc. Com. Dant. M. 1, 351: Militò sotto diversi imperadori, e divenne nella disciplina militare ammaestratissimo.
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 114: Fu.... di grandissima autorità colle sue genti dell'arme, come s'è veduto in più luoghi d'Italia, dov'egli ha militato.
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 203: Ciascuno volentieri si discostava da tale esercizio, e quando non militava, avrebbe voluto militare; e quando militava, avrebbe voluto esser licenziato.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 95: I condottieri.... militavano agli stipendj della repubblica.
Esempio: Nard. Vit. Giacom. 7: Da qualche non pensato accidente e da qualche disordine o misfatto sospinti fuori della patria,... per necessità erano costretti a militare.
Esempio: E Nard. Vit. Giacom. 8: Di quelli che anche a' tempi nostri, o avanti a questi.... hanno fatto singularmente professione propria di militare, fu il più notabile il valoroso signor Giovanni de' Medici.
Esempio: Car. Eneid. 7, 989: Meco il canto movete, alme sorelle, A dir quai regi.... Militassero allora, e di che forza E di quanto valore era in que' tempi La milizia d'Italia.
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 35: Gran parte di quegli che militaron sotto la disciplina del signor Giovanni de' Medici, la virtù del quale ec.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 2, 251: Se voleva imparare i termini della milizia, doveva militare appresso la sua persona.
Esempio: Alton. Sold. Ded.: Io, ancor che minimo, ho nondimeno da' mia primi anni militato in Francia, e da tale scuola imparato quel tanto che, ec.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Dant. Parad. 12: Degno è che dov'è l'un l'altro s'induca, Sì che, com'elli (San Francesco e San Domenico) ad una militare, Così la gloria loro insieme luca.
Esempio: Bocc. Decam. 4, 7: Adunque da cotanti e da così fatti soffiamenti, da così atroci denti, da così aguti, valorose donne, mentre io ne' vostri servigj milito, sono sospinto, molestato ed infino nel vivo trafitto.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 142: Felici a noi, quando abbiamo che patire qualche cosa, e da portare qualche croce; perchè l'è quella beata insegna che dà la vera vittoria a qualunque che sotto essa milita.
Esempio: Martin. T. N. 5, 108: Questo avvertimento ti raccomando, o figliuolo Timoteo, che secondo le profezie, che di te precedettero, secondo queste militi nella buona milizia, tenendo la fede, e la buona coscienza, ec.
Esempio: E Martin. T. N. appr. Not.: L'avviso paterno, che io quasi prezioso deposito ti ho dato da custodire, si è, che secondo le rivelazioni, che furono fatte intorno alla tua persona, militi a norma di esse da buon soldato nella milizia di Cristo.
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 368: Come tosto intesi che il falso Eusebio militava sotto l'indirizzo poco evangelico della Compagnia, sospesi la pubblicazione del mio libro.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 41: Ho militato cinque lustri interi Nel corpo dei maestri in vario loco.
Definiz: § II. E con un compimento, denotante il modo, o il fine, col quale, o pel quale, si esercita la professione dell'armi. –
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 239: La milizia de' Parti era al tutto contraria a quella de' Romani, perchè i Parti militavano tutti a cavallo, e nel combattere procedevano confusi e rotti.
Esempio: Docum. Miliz. Ital. 382: Abbino detti Ufficiali piena autorità e potestà di potere collocare nelle terre e luoghi del contado e distretto di Firenze bandiere, e sotto quelle scrivere uomini per militare a piè, qualunque a loro parrà.
Esempio: E Docum. Miliz. Ital. 439: Al magistrato degli spettabili Nove dell'Ordinanza s'intenda essere e sia data e concessa autorità di descrivere uomini per militare a cavallo in tutte le terre e luoghi del dominio Fiorentino, come a loro parrà e piacerà.
Esempio: Segner. Mann. magg. 20, 5: Il mercenario non tanto milita al suo re, quanto a se medesimo.... Il venturiere milita solo al suo re.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: S. Greg. Omel. 1, 42: Quelli che fuggono di patire per Dio asprezze, militano non al celestiale ma al terreno regno.
Esempio: Segner. Op. 4, 561: Pensate poi, se chi giugne fino ad accollarsi i negozj di tutta la sua famiglia, a mercantare, ad accrescere il patrimonio per ogni via, voglia militare mai di proposito alla gloria del suo Signore.
Definiz: § IV. Pur figuratam., detto dei fedeli mentre sono nella vita terrena, conforme a proprietà biblica, vale Appartenere ancora alla Chiesa militante. –
Esempio: Dant. Parad. 25: Però gli è conceduto che d'Egitto Vegna in Gerusalemme per vedere, Anzi che il militar gli sia prescritto.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 676: Anzi che 'l militar; cioè lo vivere; imperò che mentre viviamo militiamo, li sia prescritto; cioè li sia tolto,... e.... vuole dire inanzi ch'elli muoia.
Definiz: § V. E per Partecipare ad un'impresa guerresca, Intervenirvi di persona; ed anche Combattere. –
Esempio: Varch. Stor. 2, 248: Pareva vergogna a chiunque faceva professione d'arme, il non trovarsi in una tanta e tal guerra, o di dentro o di fuori, dove militavano tutti gli uomini più segnalati d'Italia.
Esempio: Car. Eneid. 3, 939: Era costui.... Greco, e di quei che militare a Troia.
Esempio: Cellin. Vit. 373: Pregavo Sua Maestà che mi compiacessi questa cotal grazia, avvengachè allora era veramente tempo da militare, e non da statuare.
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 547: Il terzo Spagnuolo del Mondragone contava in ventisette bandiere poco più di mille dugento soldati; de' quali intorno a trecento dimoravano ne' presidj, gli altri militavano in campo.
Esempio: Nom. Catarc. Angh. 13, 9: Un Federigo de' Brancaleoni Conduce a militar gli Spoletini Che son tremila soldati assai buoni E bastanti a far testa agli Aretini.
Esempio: Capp. Longob. 61: Velleio Patercolo, che militò nella guerra condotta da Tiberio nella Germania fino alle rive dell'Elba, gli annovera tra que' popoli che ec.
Definiz: § VI. E figuratam. –
Esempio: Pindem. Poes. 48: E già Vittoria su le stanche poppe Volare, e alfin vegg'io la dea superba Militar co i Britanni.
Definiz: § VII. Pur figuratam., detto di cose, per Concorrere efficacemente a un dato fine, Venire in aiuto. –
Esempio: Vill. F. Vit. 4: O tu molto diletto a Dio..., in cui favore milita l'aria, e' venti vengono alla battaglia congiurati.
Esempio: Giambull. P. F. Lez. 78: A l'uomo servono le bestie e gli uccelli; a l'uomo milita il cielo, ed a l'uomo procacciano salute le menti angeliche.
Esempio: Capp. Pens. Educ. 274: Per essi, cari a Dio, avevano militato i ghiacci di Russia e la congiura dei venti.
Definiz: § VIII. Altresì figuratam., detto di argomenti, cause, prove, ragioni, e simili, per Aver valore, efficacia, Valere per chicchessia o checchessia, o contro chicchessia o checchessia; sempre col compimento espresso. –
Esempio: Legg. Band. C. 2, 105: Sia tenuto e debba, nell'udire conoscere ed esaminare dette cause, fare ogni opera da lui possibile di ritrovare d'ogni cosa, e massime delle predette, la verità del fatto, e soprattutto, quando contro a' petitori, circa dette cose, militino o militeranno ragionevoli presunzioni e verisimili indizj e conietture.
Esempio: Galil. Op. IV, 85: Come che i medesimi (argomenti) militassero ancora contro ad Archimede, adducente lo scacciamento dell'acqua come cagione del tornare a galla i solidi men gravi di lei, io non diffiderei ec.
Esempio: E Galil. Op. VI, 235: Se il Padre Grassi vuole che l'argomento della paralasse militi contro Aristotile, che tiene la cometa esser cosa reale, e non apparente, bisogna che ec.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 748: Contro alla verità non può militare veruna dimostrazione.
Esempio: Casareg. Camb. 188: Questa compensazione, o qualunque altra eccezione che militar potrebbe contra il socio, s'egli agisce contro il suo conso ciò della ragione, al medesimo modo milita contra il creditore del socio.
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 164: Sentiamone.... le ragioni, le quali egualmente dovranno militare contra il signor Manfredi, che contra il signor Ceva.
Esempio: Maff. Veron. illustr. 1, 19: Non è da farsi punto beffe di quest'opinione, per cui militano ragioni non disprezzabili.
Esempio: Ricc. A. M. Om. volg. Pref. 7: Se più non si differisce il ricevimento del battesimo all'etade avanzata, si differisce però da molti la penitenza; e le medesime ragioni che militano contro la dilazione di quello, feriscono nella stessa guisa la dilazione di questa.
Definiz: § IX. E usato assolutam., pure per Aver valore, efficacia; ed anche semplicemente Aver luogo. –
Esempio: Guicc. Stor. 4, 149: Essendo nell'esercito più di cinquemila Svizzeri, non militava più la causa principale, che aveva allegata, di essere pericoloso l'accostarsi senz'altri fanti che Italiani a Milano.
Esempio: E Guicc. Op. ined. 6, 173: E questi rispetti pare che militino in questo re più che pe' tempi passati.
Esempio: Varch. Ercol. 426: Quando le ragioni di sopra non militassero, le quali militano gagliardissimamente, a cotestoro risponde il Bembo nel primo libro delle sue prose.
Esempio: Galil. Op. Cart. XVIII, 236: Nè scorgo come militi l'esempio suo nell'aver mandato a me prima che ad altri il suo libro.
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 108: Non milita sempre quel detto di Donatello a Filippo: To' del legno, e fa' tu.
Esempio: Pap. Nat. Umid. 92: Militando ancor quivi la ragione stessa della mutazione dell'acqua.
Esempio: Fag. Comm. 6, 433: Crederei, che quand'ancor io fo il medesimo, dovesse militar l'istessa ragione, e che toccasse adesso a partire a vosignoria.
Esempio: Lam. Ant. tosc. 1, 95: Ma ne' Toscani non militavano queste ragioni, i quali ne' piaceri, nella lascivia, nell'effeminatezze, nel lusso superavano di gran lunga gli stessi Greci.
Esempio: Targ. Valdin. 1, 242: Il suo argomento militerebbe, se il padule di Fucecchio fosse un vivaio murato.