1)
Dizion. 4° Ed. .
VETTA
Apri Voce completa
pag.256
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VETTA.
Definiz: | Parte estrema di sopra, Cima, Sommità. Lat. vertex. Gr. ἄκρα. |
Esempio: | Pallad. Febbr. 17. Spogliarla d'ogni ramuscello dintorno lasciando la vetta
solamente. |
Esempio: | E Pallad. 19. Le piante poni barbate, e le vette rompi
loro con mano, sicchè crescendo spandano i rami. |
Esempio: | Dant. Purg. 6. Tu la vedrai di sopra in sulla vetta Di questo monte.
|
Esempio: | M. V. 8. 46. Armò la vetta del campanile contro la forza de' folgori con
reliquie sante. |
Esempio: | E M. V. cap. 97. Cominciando dalla vetta de' colli, e
passando per lo tramezzo delle valli. |
Esempio: | Tac. Dav. Post. 441. Fece chinare le vette a due vicini arbori, legare a ciascuna
un piè del reo, e lasciarle andare. |
Definiz: | §. I. Per Ramicello, Vermena. Lat. ramusculus. |
Esempio: | Vit. S. Gio. Bat. Si spogliava, e battevasi tutto dal capo al piede con cotali
vette d'alberi. |
Definiz: | §. II. Cercar de' fichi in vetta; detto proverbiale, che vale Mettersi a imprese difficili,
temerarie, inutili, e pericolose. v. Flos 43. |
Esempio: | Ciriff. Calv. 3. 92. Così vanno cercando fichi in vetta. |
Esempio: | Morg. 22. 77. E tal, che ha 'l fico in man, ne cerca in vetta. |
Definiz: | §. III. Egli è meglio cader dal piè, che dalla vetta; Maniera proverbiale, che si usa per
consigliare altrui ad eleggere de' mali, che non si posson fuggire, il manco nocivo. Lat. praestat uni malo obnoxium esse, quam duobus. |
Definiz: | §. IV. Vetta, si dice anche quel Bastone appiccato al manico del coreggiato, col quale si batte il grano, e le
biade; e talora si prende per Camato da batter lana. |
Esempio: | Cr. 5. 9. 2. Del suo legno (del cornio) ec. si fanno ec. manichi
di martello, e vette di coreggiati da battere il grano, e le biade, e vette da vergheggiar la lana. |
Esempio: | M. V. 3. 76. E nondimeno sotto la vetta valse (il grano) per tutto
soldi 42. (cioè: in tempo di battitura) |
Definiz: | §. Vetta, si prende anche talora per Pertica. |
Esempio: | Cant. Carn. 296. Perchè la lunga, soda, e grossa vetta Ritrova me' per tutto le
castagne. |
|