1)
Dizion. 3° Ed. .
VANTATORE.
Apri Voce completa
pag.1748
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VANTATORE.
Definiz: | Che si vanta. Lat. iactator, gloriosus. |
Esempio: | Tes. Br. 6. 14. La verità si è mezzo intra due estremitadi, cioè lo soperchio, e
'l poco. Quelli, che tiene mezzo tra queste due cose, si è detto verace, e quelli, che vien meno, si è detto umile.
|
Esempio: | Cron. Vell. Favellatore, e gridatore, un poco cervellino, e vantatore.
|
Esempio: | Red. Annot. Ditir. 144. Il vino mette un cieco amore di se stesso negli huomini,
e gli rende vantatori più assai del dovere. |
|