1)
Dizion. 2° Ed. .
INTERO
Apri Voce completa
pag.447
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INTERO.
Definiz: | Che non gli manca alcuna delle sue parti. Lat. integer, perfectus, absolutus.
|
Esempio: | Boccac. g. 4. p. 5. Non una novella intera, ec. ma parte d'una. |
Esempio: | N. ant. 6. 7. E dall'altro v'era tutto intero a sedere. |
Esempio: | Boccac. n. 77. 69. Parendogli avere assai intera vendetta. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 44. Un'altra n'ha in India, che non ha se non un corno, e le sue
unghie sono intere, come di cavalli [cioè d'un pezzo, e non fesse] |
Esempio: | Petr. canz. 2. 2. Perchè meno interi Siete formati, e di minor virtute [cioè
perfetti] |
Esempio: | Dan. Inf. c. 27. E certo il creder mio veníva intero [cioè sicuro,
certo] |
Definiz: | ¶ Per sincero, puro, leale. Lat. integer, purus. |
Esempio: | Boccac. nov. 98. 7. Per la intera amicizia, che era tra te, e Gisippo.
|
Esempio: | Dan. Purg. c. 17. Che fu al dire, e al far così intero. |
Esempio: | M. V. 8. 37. L'animo del nostro Comune si vide netto, e intero, per far del lor
cuore ricredenti i Pisani. |
Esempio: | E M. V. lib. 3. 79. La quale avieno ordinata, e incatenata,
per esser più interi alla battaglia [cioè uniti] |
Definiz: | ¶ Per sufficiente, bastevole. Lat. decens. |
Esempio: | M. V. 3. 3. Il Papa conobbe, che la risposta era intera alla sua intenzione
[cioè secondo la sua intenzione] |
Definiz: | ¶ Cavallo intero, vale non castrato. |
Definiz: | Andare intero o stare intero Diciamo di chi tiene, o porta la persona
diritta. |
|