1)
Dizion. 5° Ed. .
APPARENTE.
Apri Voce completa
pag.579
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPARENTE. Definiz: | Partic. pres. di Apparire. Che apparisce. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Che apparisce, Che si mostra all'occhio, Visibile. – |
Esempio: | Ovid. Pist. 183: Io riguardo spesse volte se le tue pedate appariscono nella soffice rena, siccome ella mi serbasse di te apparenti segnali. |
Esempio: | Red. Cons. 2, 77: Gli farei cavare un poco di sangue dal braccio destro, dalla vena più apparente. |
Definiz: | § II. E figuratam. per Chiaro, Palese, Manifesto. – | Esempio: | Colonn. Guid. 155: Tu non ti movesti con apparente ragione, ma con pazzia. |
Esempio: | Giannott. Op. 2, 50: Dio volesse,.... che voi aveste saputo imitare gli altri ordini della nostra Repubblica; che non sono, così come il Consiglio e la perpetuità del Doge, a ciascuno chiari ed apparenti. |
Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 164: Io la supplico.... far qualche apparente dimostrazione d'avermi per quel servitore che le sono. |
Esempio: | Mart. V. Lett. 9: Non saranno però distrutti dalla malignità degl'interpreti gli effetti apparenti della mia lunga servitù. |
Definiz: | § III. Per Appariscente, Sfarzoso, Che dà nell'occhio. – |
Esempio: | Vill. G. 7, 241: Ciascuno de' detti ambasciatori menò seco chi due e chi tre compagni, vestiti d'uno panno divisato molto apparente. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 106: Di quello alcuni rami colti, ne le fece una ghirlanda onorevole ed apparente. | Esempio: | S. Bern. Pist. 13: Il vestire troppo apparente tosto fa tedio a' vicini. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 503: Non abbiamo altra stanza, che capace Fussi di tanto popolo, che questa; E questa essendo alta e grande, vuole Cose apparenti, e che abbino assai Abbigliamenti. |
Definiz: | § IV. Detto di persona, vale Di bella apparenza, Cospicuo, Ragguardevole. – |
Esempio: | Sacch. Nov. 1, 178: Molto si dovrebbe più guardare, quando l'uomo manda gli ambasciadori, che non si fa. Vogliono essere attempati e savj ed apparenti. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 166: Scoprendosi alcuno apparente per addobbamento o per ardire, te l'imberciavano. |
Definiz: | § V. Apparente, vale pure Che par tale quale si mostra, Contrario di Vero e Effettivo. – |
Esempio: | Segn. B. Rettor. volg. 38 t.: Tutto quello che noi operiamo per noi stessi è o bene, o apparente bene, o piacer vero, o piacere apparente. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 167: Questo apparente ricrescimento della parte lucida sopra la scura, non è altro che la irradiazione ascitizia. | Esempio: | Targ. Asfiss. 162: Una dama, dopo ventiquattr'ore di morte apparente,.... ritornò in sè, in mezzo agli abbracciamenti ed alle forti scosse che le dava una sua affezionata cameriera. |
Definiz: | § VI. Per Verisimile, Che ha sembianza di vero. – |
Esempio: | Gell. Capr. Bott. 1, 27: Sì che se tu non hai altre ragioni migliori, questa è solo apparente e non conchiude. | Esempio: | Adr. M. Plut. Opusc. 1, 72: Adornare i costumi malvagj e le azioni biasimevoli con parole piacenti e ragioni apparenti. | Esempio: | Salv. Dial. Amic. 44: Nella seconda [divisione] ogni vero è onesto, e tutto l'apparente per lo contrario dall'onesto è disgiunto, ed è falso. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 172: Il trovarsi sempre questo poco di bagnamento in un luogo solo, è assai apparente cagione di credere, ciò non esser altro che ec. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 46: Quell'incauta gente, Che non distingue il ver dall'apparente (qui sostantivam.). |
|