1)
Dizion. 3° Ed. .
ROVINA, e RUINA
Apri Voce completa
pag.1412
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ROVINA, e RUINA.
Definiz: | Il rovinare, e la materia rovinata. Lat. ruina. |
Esempio: | Albertan. Non perisce troppo per rovina, chi teme la rovina. |
Esempio: | Passav. 242. Innanzi alla rovina si leva in alto il cuore. |
Esempio: | E Passav. 234. E gli fa, perchè caggiano, e abbiano maggiore
stroscio, e sia maggiore, e più grave la rovina loro. |
Esempio: | Boc. Nov. 17. 3. Avvenne che 'l dì seguente un matto, entrò intra le ruine.
|
Definiz: | §. Per Precipizio. Latin. praecipitium. |
Esempio: | Dan. Inf. 24. Riguardando prima Ben la ruina, e diedemi di piglio. |
Definiz: | §. Per Danno, disfacimento, sterminio. Lat. clades, iactura *desolatio. |
Esempio: | Dan. Purgat. 12. Mostrava la rovina, e 'l crudo scempio, che fe'
Tamiri. |
Esempio: | Petr. Canz. 11. 3. E tutto quel ch'una ruina involve. |
Esempio: | E Petr. Canz. 5. 7. E non pur questa misera ruina Del popolo
infelice d'Oriente. |
Esempio: | Stor. Europ. 1. Il che di quanto momento fosse alla rovina dell'Occidente, ec.
|
Esempio: | Dan. Parad. 8. Che non sarebbero arti, ma ruine |
Esempio: | (But. Cioè non sarebbero cose fatte con ordine, e ragione) |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 1. 26. Il Conte Orlando fu la sua rovina. |
Definiz: | §. Per Furia, violenza. Lat. impetus tus. |
Esempio: | G. V. 11. 1. 3. Scendendo l'alpi con gran rovina, ed impeto, sommerse molto del
piano del Casentino. |
|