Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
EZIANDIO.
Apri Voce completa

pag.446


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
EZIANDIO.
Definiz: Particella copulativa, che vale Ancora, Anche, Pure.
Dalla voce latina etiam, aggiuntavi la voce Dio, per maggiore efficacia. –
Esempio: Dant. Conv. 218: E se così è mirabile questa creatura, certo non pur colle parole è da temere di trattare di sue condizioni, ma eziandio col pensiero.
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 204: Se eziandio me ne menerete alcuno che fosse dinasato, purchè egli sia santo, e sufficiente dell'altre cose, sì non dubitate di farlo vescovo.
Esempio: Vill. G. 449: Ed eziandio in corte di papa Giovanni e' suoi cardinali contraddissero a ciò.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 345: Tutta [la feccia] l'ebbono tra su 'l viso e su' loro vestimenti, ed eziandio in su 'l saggiuolo.
Esempio: Flor. Agric. Met. volg. 528: La lucertola eziandio tutti i mesi de l'inverno si sta nascosta.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 71: Egli non solo è versatissimo nelle lettere umane,... ma intendentissimo eziandio dell'istorie.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 274: E si potrebbe dire che questi tali non solamente peccano contra sè stessi, ma sono eziandio traditori della fortuna, ec.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 113: E posto eziandio, che per inudito esempio la fede dei governi sia pura, chi vi assicura che, ec.?
Esempio: Giobert. Introd. 1, 40: Se le mie speculazioni filosofiche saranno sprezzate,... non ne sarò eziandio molto turbato.
Definiz: § I. E per Ancorchè, Quantunque, Benchè, e simili. –
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 1, 222: Il vizio eziandio accompagnato con le cose che appariscono splendide,... le fa diventar.... disgrate al possessore.
Esempio: Segner. Op. 4, 263: Dunque potrà venir tempo, in cui, considerare di tanto in tanto la vita di Gesù Cristo, eziandio discorsivamente, non sol non mi sia d'aiuto, ma ec.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 269: L'uomo, eziandio sazio, chiarito e disamorato delle cose umane per l'esperienza, a poco a poco.... si dimentica ec.
Esempio: E Leopard. Pros. 2, 268: Degli amici assenti fanne menzione coi presenti alcuna volta, acciocchè questi pensino che, eziandio lontani, tu non mancherai di avergli a memoria.
Definiz: § II. Eziandio che, Eziandio se, Eziandio perchè, valgono Ancorchè, Benchè, Quantunque, e simili. –
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 3, 178: Dentro a queste misure sono tutti gli eletti, e fuori di essa son tutti quelli che debbono essere riprovati, eziandio perchè paia loro che essi sieno dentro al cerchio della Fede.
Esempio: E Strat. Mor. S. Greg. 3, 206: Egli le vede eziandio perchè tu non le confessi.
Esempio: Vill. M. 1, 129: Punivano con aspre pene i mali consigliatori, eziandio che del male consiglio conseguisse prospero fine.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 283: Tutto nel viso cambiato, eziandio se parola non avesse detta, diede assai manifesto segnale ciò esser vero.
Esempio: E Bocc. Decam. 5, 52: Di che ella, eziandio se campar volesse, non potesse, ma di necessità annegasse.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 269: Quando altri si adira, eziandio se a torto, non te gli avventare fieramente addosso colle parole, ma ec.
Definiz: § III. E talora con la negativa eziandio non, vale Nè anche, Nè pure. –
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 153: Eziandio dell'acqua non bevessono insino a sazietade.
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 102: Tanta è la paura che 'l dimonio ha di santo Girolamo, ch'eziandio non ardisce d'apparire dove sia sua immagine.