Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
LATO
Apri Voce completa

pag.464


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
» LATO
Dizion. 2 ° Ed.
LATO.
Definiz: Parte destra, o sinistra del corpo, fianco. Lat. latus eris.
Esempio: Petr. Son. 193. Amor con la man destra il lato manco M'aperse.
Esempio: Bocc. nov. 40. 15. E dogliendogli il lato, su 'l quale era, in sù l'altro volger vogliendosi, ec.
Esempio: E Bocc. nov. 36. 9. Con le mani corsi subitamente a cercarmi il lato.
Definiz: ¶ Per banda, o parte.
Esempio: Bocc. g. 4. p. 14. A' quali, lasciando stare il motteggiare dall'un de' lati, ec.
Esempio: E Bocc. g. 3. p. 5. Le latora delle quali vie, tutte di rosai bianchi, e vermigli, e di gelsomini, erano quasi chiuse.
Esempio: Petr. canz. 39. 7. E dall'un lato punge Vergogna, e duol, che indietro mi rivolve.
Esempio: Dan. Inf. 23. Supin si diede alla pendente roccia, Che l'un de' lati all'altra bolgia tura.
Esempio: E Dan. Inf. can. 29. per luogo. Ma questo vero è scritto in molti lati.